Come si può ampliare una casa con veranda aperta o chiusa, portico o pergolato

Per accogliere gli ospiti in un luogo caldo nel giardino è possibile creare un'atmosfera rilassante installando comodi mobili da giardino sotto il pergolato di design. Ecco alcune idee per il 2022

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Come si può ampliare una casa con verand

L'ampliamento di una casa con una veranda aperta o chiusa, portico o pergolato è una soluzione di sviluppo che consente di beneficiare di uno spazio abitativo aggiuntivo dove vivere comodamente tutto l'anno. Se spesso immaginiamo la veranda come una costruzione dalla struttura più leggera e ariosa, con molte superfici vetrate, il portico o pergolato sono spesso percepiti come un'estensione più contemporanea della casa, con una superficie muraria più ampia e un tetto piatto.

Alla fine, non è tanto il termine veranda o ampliamento che conta, quanto piuttosto come viene progetto il nuovo spazio abitativo, lo stile da dargli e il livello di comfort che ci si aspetta. Approfondiamo alcuni aspetti e più precisamente:

  • Veranda, portico o pergolato: come ampliare una casa

  • Altre soluzioni per aumentare lo spazio disponibile

Veranda, portico o pergolato: come ampliare una casa

Tecnicamente l'ampliamento di una casa è un intervento mirato a ottenere ulteriori metri quadrati abitabili tra una veranda, un portico o un pergolato. Nella maggior parte dei casi si tratta di soddisfare una maggiore esigenza di spazio.

Con la sua ampia scelta di modelli, la veranda offre molteplici possibilità di layout, soprattutto quando è realizzata su misura. Grazie alle sue grandi vetrate e al suo tetto, la veranda ha il vantaggio di far entrare la luce del giorno tutto l'anno. Un vero highlight se la propria casa non è abbastanza luminosa. I diversi stili di veranda si sposano perfettamente con tutti i tipi di case, tradizionali o contemporanee. Possibile infatti scegliere la forma che si desidera dare e il suo aspetto generale.

Anche il tetto della veranda è personalizzabile. Per aggiungere più prestigio alla veranda, è possibile determinare lo stile del cornicione. Alcuni sono classici e arrotondati, altri sono più moderni con linee dritte e pulite. Che piaccia la semplicità del classicismo, lo chic del contemporaneo o il fascino del vecchio, ce n'è per tutti i gusti.

L'installazione di un pergolato di design dona carattere e stile allo spazio e a tutta la proprietà. Completamente personalizzabile, la pergola di design può essere addossata alla casa, ad incasso, semincasso o installata nel luogo che si preferisce nel giardino o nel terrazzo. Perché scegliere una pergola di design? Come organizzarlo? Quali sono i modelli di pergolato di design?

Soprattutto il pergolato di design sfoggia un look decisamente moderno con la sua struttura e le linee geometriche. Sono infatti i materiali di fabbricazione della pergola a darle il suo stile progettuale ma anche le sue possibilità di personalizzazione e accessoriabilità. La disposizione, la decorazione e i mobili scelti accentuano il lato design del pergolato. Per mantenere l'armonia tra la pergola e la proprietà bisogna comunque mantenere la stessa estetica.

Altre soluzioni per aumentare lo spazio disponibile

Per accogliere gli ospiti in un luogo caldo nel giardino è possibile creare un'atmosfera rilassante installando comodi mobili da giardino sotto il pergolato di design. Scegliere un divano con una pregiata struttura e grandi cuscini colorati per perfezionare lo stile di design. Ideale per condividere momenti amichevoli.

Per un comfort ancora maggiore, è possibile installare la vostra spa, in legno o gonfiabile, sotto il pergolato. Insomma, installare una pergola nel giardino o terrazzo è l'ideale per valorizzare la casa e migliorare il comfort all'esterno. Piccola o grande, annessa o autoportante nel giardino, basta scegliere la pergola secondo i propri desideri ed esigenze.

Pensare all'illuminazione del portico o del pergolato prima della sua costruzione è fondamentale. In effetti, l'installazione di lampade solari o Led consente di illuminare lo spazio quando se ne ha più bisogno. I faretti Led possono essere fissati a parete o a soffitto se il modello lo consente.

Lanterne o lampade solari poste a terra sono perfette anche per creare un nuovo spazio abitativo rilassante e confortevole. La scelta dell'impianto di illuminazione prima di progettare la pergola permette di identificare chiaramente le esigenze elettriche, anche questo lavoro preparatorio deve essere eseguito prima dell'installazione del pergolato. L'impianto elettrico deve essere in linea con l'impianto di illuminazione.