Come si può aumentare assegno unico figli legalmente nel rispetto leggi 2022

Cambiare Isee per aumentare importo dell’assegno unico per figli 2022: cosa prevedono leggi in vigore e chiarimenti

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Come si può aumentare assegno unico figl

Come si può aumentare assegno unico figli legalmente nel 2022?

Considerando che l’importo dell’assegno unico per figli spettante ad ogni famiglie viene calcolato in base al valore Isee del nucleo familiare, l’unico modo legale che permette di aumentare l’importo dell’assegno unico nel pieno rispetto delle leggi 2022 è quello di avere un Isee più basso. L’Isee si abbassa quando si verificano variazioni reddituali o patrimoniali che diminuiscono la ricchezza del nucleo familiare, per esempio se uno dei componenti resta senza reddito o subisce una forte riduzione dello stesso, o se un componente del nucleo familiare che contribuisce ad aumentare l’Isee vi esce. Uscire dal nucleo familiare per ‘uscire’ contestualmente dall’Isee e contribuire a ridurlo si può fare cambiando residenza.
 

Come si può aumentare assegno unico figli legalmente nel 2022? L’assegno unico per i figli 2022 ormai partito può essere richiesto da tutte le coppie con figli, comprese le coppie conviventi, che abbiano uno o più figli a carico di età inferiore ai 21 anni a condizione che il figlio faccia parte dello stato famiglia, sia convivente con i genitori e sia a carico degli stessi.

In particolare, l'assegno unico per i figli si può richiedere per ogni figlio minorenne a carico e, per i nuovi nati, a partire dal settimo mese di gravidanza, per ogni figlio con disabilità a carico, senza limiti di età e per ogni figlio maggiorenne a carico, fino al compimento dei 21 anni.

A differenze degli assegni familiari, riconosciuti solo ai lavoratori dipendenti, possono richiedere l’assegno unico per i figli all’Inps sia i lavoratori dipendenti (pubblici e privati), sia i lavoratori autonomi, e sia che siano iscritti alla gestione separata Inps e sia che siano iscritti a Casse private professionali; e sia disoccupati. Vediamo come calcolare l’importo dell’assegno unico per i figli 2022 e come aumentarlo in modo legale.

  • Assegno unico figli 2022 calcolo importo per Isee
  • Come fare ad aumentare importo assegno unico figli in modo legale

Assegno unico figli 2022 calcolo importo per Isee

L’importo dell’assegno unico per figli 2022 non è fisso ma dipende da diversi elementi, a partire dal valore Isee del nucleo familiare, alla composizione dello stesso, al numero di figli presenti in famiglia, se minori, maggiorenni, con disabilità o meno, e relativo grado. A tali calcoli si aggiungono poi maggiorazioni specifiche spettanti per disabili gravi, famiglie numerose, se entrambe i genitori lavorano. 

Per il calcolo dell’assegno unico si devono, in particolare, considerare: 

  • una quota variabile modulata in modo progressivo, da un massimo di 175 euro per ogni figlio minore con Isee fino a 15mila euro, a un minimo di 50 euro per ogni figlio minore in assenza di Isee o con Isee pari o superiore a 40mila euro;
  • una quota a titolo di maggiorazioni, se l’importo dell’assegno unico risulta inferiore a quello risultante dalla somma dei valori teorici dell’assegno familiare e delle detrazioni fiscali medie percepite precedentemente.

Per chi ha, infatti, un Isee tra 0-15mila euro l’importo dell’assegno unico è di 175 euro per ogni figli entro i due figli, a cui aggiungere eventuali maggiorazioni spettanti, come previsto da tabella Inps, in base a composizione del nucleo familiare. 

Poi si riduce man mano in base alle diverse fasce Isee di scaglioni di reddito fino ad arrivare a 50 euro per ogni figlio, sempre con le relative maggiorazioni previste, per chi ha un Isee da 40mila in su. 

Come fare ad aumentare importo assegno unico figli in modo legale

Considerando che l’importo dell’assegno unico per figli spettante ad ogni famiglia viene calcolato in base al valore Isee del nucleo familiare, l’unico modo legale che permette di aumentare l’importo dell’assegno unico nel pieno rispetto delle leggi 2022 è quello di avere un Isee più basso

L’Isee si abbassa quando si verificano variazioni reddituali o patrimoniali che diminuiscono la ricchezza del nucleo familiare, per esempio se uno dei componenti resta senza reddito o subisce una forte riduzione dello stesso, o se un componente del nucleo familiare che contribuisce ad aumentare l’Isee vi esce. Uscire dal nucleo familiare per ‘uscire’ contestualmente dall’Isee e contribuire a ridurlo si può fare cambiando residenza, o, ancora, se si è proprietari di immobili, che fanno sempre reddito ai fini Isee, darli in usufrutto considerando che la nuda proprietà di un immobile non vale ai fini del calcolo Isee.

Un Isee più basso permette di aumentare l’importo dell’assegno unico per figli, essendo crescente progressivamente fino a 175 euro per figlio in base al valore Isee se più o meno alto, ma anche di accedere a bonus, agevolazioni e aiuti di cui altrimenti non si potrebbe beneficiare.