Come si può cambiare la sentenza di separazione e divorzio del giudice

Come e quando è possibile modificare la sentenza di separazione e divorzio del giudice: modalità possibili e condizioni da rispettare

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Come si può cambiare la sentenza di sepa

Si può cambiare la sentenza di separazione o divorzio del giudice?

Sì: se sopravvengono nuove condizioni o se le parti si accordo per nuovi termini per la sentenza è possibile modificarla o tramite negoziazione assistita, o facendo ricorso, o rivolgendosi all’ufficiale di stato civile, tutto dipende dai casi singoli.

Quando le cose in un matrimonio non vanno più bene i due coniugi possono arrivare alla decisione di lasciarsi e per arrivare al divorzio bisogna necessariamente passare dalla separazione. Non esiste, infatti, divorzio senza separazione. Ma la sentenza di separazione e divorzio del giudice si può cambiare?

Cambiare la sentenza di separazione e divorzio: come fare

La sentenza di separazione del giudice può essere modificata, secondo quanto previsto dalla legge, con tutte le sue condizioni, dall’importo dell’assegno di mantenimento da versare al coniuge o ai figli, ad eventuali cambiamenti per condizioni dell’affido dei figli, all’eventuale ritorno insieme della coppia.

Perché la sentenza di separazione o divorzio del giudice sia cambiata è necessario che si verifichi un cambiamento sostanziale, come la decisione della coppia di tornare insieme, o un mutato quadro delle condizioni economiche di una delle parti, o se uno dei figli minori decide di voler vivere con l’altro. La sentenza di separazione del giudice si puà modificare:

  1. o tramite negoziazione assistita;
  2. o tramite ricorso;
  3. o davanti all'ufficiale di stato civile.

Come cambiare sentenza di separazione tramite negoziazione assistita

La sentenza di separazione stabilita dal giudice può essere modificata tramite negoziazione assistita, cioè se i due coniugi sono in accordo sulle modifiche da apportare ai termini della sentenza di separazione e a condizione che siano presenti i loro avvocati. La modifica della sentenza di separazione o divorzio con negoziazione assistita può avvenire solo se non vi siano figli minori, figli maggiorenni incapaci o portatori di handicap grave e in tal caso l’accordo raggiunto si deve trasmettere al procuratore della Repubblica presso il tribunale competente che in assenza di irregolarità comunica il nullaosta agli avvocati.

Se, invece, sono presenti figli minori, o maggiorenni incapaci o portatori di handicap grave, l’accordo raggiunto deve essere trasmesso entro dieci giorni al procuratore della Repubblica, che da autorizzazione alla modifica della sentenza solo se ritiene che i nuovi elementi non influiscano sulla vita dei figli.

Come cambiare sentenza di separazione tramite ricorso

La sentenza di separazione del giudice si può modificare anche facendo ricorso al tribunale competente e, una volta sentite le parti, tribunale avvia la procedura di cambiamento della sentenza di separazione.

Solitamente per modificare la sentenza di separazione si fa ricorso nel caso in cui sopravvengano nuove condizioni di vita per uno dei due coniugi, per esempio se chi è obbligato a versare l’assegno di mantenimento perde il lavoro, o se l’ex coniuge trova un lavoro idoneo tale da potersi mantenere anche da solo e ritiene ingiusto il versamento dell’assegno stabilito.

Come cambiare sentenza di separazione davanti all’ufficiale dello stato civile

E’ possibile anche, come previsto dalla legge, cambiare la sentenza di separazione del giudice tramite semplice dichiarazione davanti all’ufficiale dello stato civile, procedura che permette in tempi più rapidi e con meno costi, rispetto a quelli previsti da un avvocato, di modificare le condizioni della sentenza precedentemente stabilita dal giudice, a condizione che entrambe le parti siano d’accordo su tutte le modifiche da attuare.

In questo caso, entrambe i coniugi rendono la propria dichiarazione davanti all’ufficiale di stato civile che annota le variazioni negli atti di matrimonio e, inoltre, per questa procedura non serve che gli avvocati siano obbligatoriamente presenti. Non è possibile procedere alla modifica della sentenza di separazione e divorzio davanti ad un ufficiale di stato civile quando vi sono figli minorenni o figli maggiorenni ma incapaci di intendere e volere, o figli portatori di handicap, o quando la sentenza riguarda donazioni di immobili o altri trasferimenti patrimoniali.