Per diventare insegnanti di scuola media superiore per l’anno 2022-2023 bisogna sostenere apposito percorso formativo, tra università, corsi per avere i 24 cfu e Tfa per abilitazione, per poi partecipare a specifico concorso pubblico bandito su base nazionale.
Come fare a diventare insegnanti di scuola media superiore per l'anno 2022-2023? Per diventare insegnanti di scuola media superiore bisogna sostenere uno specifico percorso formativo e sostenere apposito concorso pubblico. Vediamo quali sono passaggi da fare per diventare insegnanti di scuola media superiore.
Per diventare insegnante di scuola secondaria bisogna innanzitutto conseguire laurea magistrale nelle materie di insegnamento. In base alla cattedra per cui si vuole insegnare, bisogna conseguire apposita laurea, per esempio Lettere classiche o moderne, Lingue e letterature straniere, Informatica, Matematica e Fisica, Scienze Biologiche, Scienze politiche, giurisprudenza ed economia, ecc.
È il ministero che stabilisce i requisiti per accedere all’insegnamento delle singole materie. Una volta conseguita apposita laurea, bisogna poi conseguire i cosiddetti 24 Cfu, crediti formativi nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche, e quindi ottenere l’abilitazione con la frequenta dei Tfa, tirocini formativi attivi.
L’abilitazione si ottiene dopo la frequenza di corsi universitari in aggiunta alla laurea magistrale o a ciclo unico, cioè di cinque anni, e prevede l’acquisizione di 60 crediti formativi universitari (CFU), comprende anche un tirocinio e viene rilasciata al termine di una prova finale. Una volta ottenuta l’abilitazione si può partecipare al concorso per la scuola.
Una volta terminato tutto il percorso formativo di studi previsto per diventare insegnanti di scuola media superiore, da università, a conseguimento dei 24 crediti formativi (obbligatori), ad abilitazione all’insegnamento, per diventare insegnanti di scuola media superiore di ruolo bisogna partecipare ad apposito concorso pubblico, nazionale, e bandito dal Ministero dell’Istruzione.
Il concorso pubblico per l’accesso nella scuola e l’assunzione a tempo indeterminato di una insegnante di scuola media superiore prevede tre prove da sostenere, prova preselettiva, prova scritta e prova orale, un anno di prova e valutazione al termine di tale periodo prima dell’assunzione definitiva e l’immissione in ruolo.
La prova scritta del concorso pubblico per la scuola prevede 50 domande a risposta multipla, per un massimo di 100 punti, e si intende superata con un minimo di 70 punti. I vincitori del concorso vengono assunti per un periodo di prova per un anno e al termine di questo periodo è prevista una prova per l’accertamento delle competenze didattiche dell’insegnante.
Prima di sostenere il concorso e prima dell’abilitazione, però, l’insegnante può comunque ricoprire incarichi temporanei ed essere chiamato per supplenze di docenti assenti.