Stando a quanto previsto dalle norme attualmente in vigore, l’amministratore di un super condominio può essere licenziato o su delibera dell'assemblea, con la maggioranza prevista per la sua nomina, o con le modalità previste dal regolamento di condominio
Come si può licenziare un amministratore di un super condominio? La legge definisce un supercondominio un complesso residenziale composto da più unità immobiliari o più edifici o con più condomini con diverse parti comuni, per esempio viale d'ingresso, giardino condominiale, parcheggio, impianto centrale per il riscaldamento, l'alloggio del portiere, e che con un elevato numero di condomini.
Così come per un normale condominio, anche per la gestione di un supercondominio viene nominato un amministratore che, allo stesso modo di un normale amministratore, può essere poi sia confermato nel suo incarico che licenziato. Vediamo allora qual è tutta la procedura 2022 per licenziare un amministratore di un super condominio.
Un amministratore di un super condominio può essere licenziato o su delibera dell'assemblea, che deve essere approvata con la stessa maggioranza prevista per la sua nomina, o secondo ulteriori specifiche modalità previste dal regolamento di condominio.
L’assemblea può decidere di licenziare un amministratore di un super condominio in qualsiasi momento ma a condizione che la decisione del licenziamento sia validamente giustificata perchè in assenza di seri e giustificati motivi, potrebbero esserci conseguenze negative.
Funzionamento e gestione di un supercondominio sono gli stessi previsti per un normale condominio e, pur essendo ‘super’, non è necessario fare un atto costitutivo o stilare un verbale. Gli unici requisiti richiesti per la costituzione di un super condominio sono la pluralità di edifici e l'esistenza di spazi comuni necessari al suo funzionamento.
Dopodicchè le spese necessarie per mantenere le parti comuni si dividono anche in questo caso secondo il criterio delle tabelle millesimali, quando i proprietari sono più di sessanta, ogni condominio deve nominare il proprio rappresentante per la partecipazione all'assemblea per votare la gestione ordinaria delle parti comuni e la nomina dell'amministratore, e si nomina un amministratore che ha gli stessi poteri di un amministratore di un normale condominio ma possono essere esercitati solo ed esclusivamente sui beni del supercondominio, quelli che cioè accomunano tutti i singoli edifici condominiali.