Come trasformare un solaio in terrazza e mansarda con o senza permessi per leggi 2022

E’ sempre necessario avere permessi per trasformare un solaio in terrazza o mansarda: cosa prevedono leggi in vigore e chiarimenti

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Come trasformare un solaio in terrazza e

Come si può trasformare un solaio in terrazza e mansarda con o senza permessi?

Stando a quanto previsto dalle leggi in vigore, per trasformare un solaio in un terrazzo o una mansarda servono sempre permessi, perché si tratta di lavori che non rientrano mai tra quelli in edilizia libera e in tali casi bisogna o presentare la Scia o chiedere il permesso di costruire.
 

Come si può trasformare un solaio in terrazza e mansarda con o senza permessi? Spesso lo spazio dei solai può essere usato per diversi scopi e, previe autorizzazioni e assenze di vincoli, trasformato anche in spazio abitabile. Vediamo allora se e come si può trasformare un solaio in terrazza o mansarda.

  • Come trasformare solaio in terrazza, procedure e regole in vigore
  • Trasformare un solaio in mansarda requisiti necessari e permessi per abitabilità

Come trasformare solaio in terrazza, procedure e regole in vigore

Per trasformare un solaio in un terrazzo, che sia vivibile, è innanzitutto necessario rispettare le normative urbanistiche del proprio Comune e le regole in vigore a livello regionale e nazionale, nonché:

  • valutare il rischio sismico;
  • rispettare le distanze, perchè spesso la costruzione di un terrazzo apre vedute che prima non c’erano e che devono essere sempre regolari;
  • valutare isolamento termico e passaggio dell’acqua;
  • considerare la statica dell’edificio, perchè la creazione di un terrazzo porta a un maggiore carico sulla struttura.

Nel caso di trasformazione di un solaio in un terrazzo in una casa unifamiliare, la legge prevede l’obbligo di presentare la Scia o chiedere un permesso di costruire, dal tecnico incaricato all’ufficio tecnico del Comune o allo Sportello unico dell’edilizia e se la casa in cui effettuare i lavori si trova in un centro storico bisogna anche eventualmente controllare che non siano necessari altri permessi se la casa è sottoposta a vincoli paesaggistici. Se, infatti, l’edificio ha una tutela a livello storico, ambientale o architettonico, occorre l’autorizzazione della sovrintendenza.


Per trasformare, dunque, un solaio in un terrazzo servono sempre permessi, si tratta di un lavoro che non rientra mai tra quelli in edilizia libera e in tali casi bisogna o presentare la Scia o chiedere il permesso di costruire.

Trasformare un solaio in mansarda requisiti necessari e permessi per abitabilità

Un solaio può essere, per legge, trasformato anche in mansarda. Per realizzarla c’è una apposita procedura da seguire, a partire dalla rimozione di una parte della copertura, mantenendone una parte sufficiente verso l'esterno per il parapetto, per arrivare alla costruzione delle spallette in muratura per delimitare il terrazzo.

Considerando che la trasformazione di un solaio in mansarda rientra tra le opere di edilizia straordinaria, per realizzarla bisogna avere appositi permessi e in tal caso bisogna distinguere tra trasformare un solaio in mansarda in una abitazione in condominio e farlo in una casa unifamiliare.

Nel caso di abitazione in condominio, bisogna prima controllare il regolamento condominiale e assicurarsi che il lavoro si possa fare e non ci siano limiti e vincoli che impattano sulle parti comuni e bisogna poi anche considerare la posizione di eventuali altri condomini che potrebbero opporsi alla realizzazione di tale lavoro.
 
Nel caso in cui non sussista alcun vincolo né limite condominiale, allora è necessario rivolgersi ad un professionista che elabori un progetto di trasformazione del solaio in terrazzo, quindi chiedere apposito permesso di costruire al Comune di competenza.

Stando a quanto previsto dalle leggi in vigore, anche per trasformare il solaio in una mansarda servono sempre permessi, da Scia a permesso di costruire e per renderla abitabile bisogna osservare regole specifiche. 

Anche in questo caso, il progetto per realizzare la mansarda deve essere fatto da un tecnico abilitato e prevede il rispetto di specifiche norme specifiche in modo da poter definire una mansarda abitabile. In particolare, perché una mansarda sia considerata abitabile riguardano soprattutto l’altezza minima dello spazio che la mansarda deve rispettare, in termini di differenza tra pavimento e soffitto.

Le norme nazionali stabiliscono, infatti, requisiti minimi da rispettare per spazi abitabili interni che sono:

  • altezza minima dal pavimento al soffitto di 2,70 metri per gli ambienti vivibili;
  • altezza minima dal pavimento al soffitto di 2,4 metri per i locali di servizio, come bagni, corridoi. 

Solo cabine armadio e ripostigli possono avere altezze inferiori. Dunque, una mansarda per essere abitabile deve rispettare l’altezza dei 2,70 metri, essendo spesso ambienti con solaio di copertura inclinato e una mansarda fi altezza inferiore ai 2,70 metri non possono avere l’abitabilità e vengono considerati locali tecnici e non abitabili.

Insieme all’altezza minima, altro requisito che una mansarda deve rispettare per essere abitabile è quello relativo alla luce adeguata. Una mansarda per essere abitabile deve, infatti, avere: 

  • un buon rapporto aeroilluminante;
  • un’adeguata presenza di luce;
  • adeguato numero di finestre, necessarie per il corretto apporto e riciclo dell’aria e dell’illuminazione.
  • Inoltre, per trasformare un solaio in una mansarda abitabile bisogna rispettare regole nazionali in vigore per:
  • norme acustiche;
  • impianti idrici;
  • impianti elettrici;
  • impianti termici.