Come si ricaricano le auto ibride con le tecnologie e motori attuali 2022?

Al fine di aumentare il tempo di crociera del motore elettrico, alcuni produttori stanno creando ibridi plug-in che hanno batterie più potenti.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Come si ricaricano le auto ibride con le

Come si ricaricano le auto ibride?

Nelle auto ibride, le batterie si ricaricano recuperando energia attraverso un processo chiamato frenata rigenerativa o durante la guida con il motore.

Non tutte le auto ibride sono uguali. All'interno di questa categoria rientrano infatti più tipologie di alimentazione, dal mild hybrid ovvero l'ibrido leggero al full hybrid fino ad arrivare al plug-in. Ciascuna di esse presenta caratteristiche proprie, anche in riferimento al tipo di carica. Un veicolo ibrido utilizza due o più tipi distinti di alimentazione, come un motore a combustione interna alimentato a gas più un motore elettrico su un pacco batteria.

Esistono due tipi principali di auto ibride sul mercato, un'ibrida standard e un'ibrida plug-in. Nessuno dei due richiede di collegare l'auto a una fonte elettrica. Tuttavia l'ibrido plug-in hai permette di farlo. Le auto ibride funzionano in modo più pulito e con meno emissioni rispetto ai modelli a benzina.

Sono più rispettose dell'ambiente e, in base del modello, sono oggetto di agevolazioni e detrazioni. Approfondiamo quindi con maggiore attenzione:

  • Come si ricaricano le auto ibride standard
  • Come si ricaricano le auto ibride plug-in

Come si ricaricano le auto ibride standard

Dal punto di vista gestionale, le auto ibride standard sono molto simili alle normali auto a benzina. La principale differenza va ricercata all'interno: l'auto può ricaricare le batterie recuperando energia attraverso un processo chiamato frenata rigenerativa o durante la guida con il motore. Si tratta di un procedimento che avviene in maniera automatica ovvero senza alcun intervento manuale da parte del conducente.

Tutto avviene all'insaputa del conducente che di fatto conserva la medesima esperienza di gestione richiesta per guidare una vettura termica. Un veicolo ibrido utilizza sia un motore a benzina che un motore elettrico per compensare i costi del carburante. Gli ibridi usano ancora la benzina come fonte primaria di energia.

Con la riduzione dello sforzo che il motore deve compiere durante l'accelerazione, la potenza elettrica può aiutare a ridurre il consumo di carburante. Tuttavia, con pacchi batteria molto più piccoli rispetto agli ibridi plug-in, gli ibridi di questa tipologia possono in genere coprire poca strada con l'elettricità e sono molto meno efficienti di un ibrido plug-in completamente carico.

A conti fatti, l'autonomia di percorrenza è infatti molto limitata e il supporto che garantisce è utile solo per la fase iniziale di spinta. Una soluzione di questo tipo è comunque strategica per ridurre il peso delle emissioni e di conseguenza si rivela utile tutte le volte che viene decretato un blocco alla circolazione dei mezzi più inquinanti.

Come si ricaricano le auto ibride plug-in

Al fine di aumentare il tempo di crociera del motore elettrico, alcuni produttori stanno creando ibridi plug-in che hanno batterie più potenti che possono essere ricaricate collegando il veicolo alla normale corrente domestica. Questa caratteristica consente al veicolo di funzionare più come una vera auto elettrica e meno come un'auto a benzina convenzionale, offrendo allo stesso tempo un consumo di carburante ridotto.

Gli ibridi plug-in funzionano più o meno allo stesso modo di un ibrido fornendo un'autonomia di guida completamente elettrica utilizzando un pacco batteria. Una volta che la batteria è scarica, il veicolo può tornare ad essere un normale ibrido alimentato a carburante e ricaricare le batterie utilizzando il motore a benzina come generatore.

La grande differenza qui è che è possibile collegarlo e ricaricare le batterie invece di usare il motore. A seconda delle esigenze di guida, l'automobilista può pianificare i viaggi e guidare solo con l'elettricità e poi ricaricare il veicolo senza dover fare rifornimento.

Sebbene non siano considerati ibridi poiché funzionano esclusivamente con l'elettricità, i veicoli completamente elettrici sono da segnalare a quegli automobilisti alla ricerca di risparmio di spesa di carburante. Più si guida, più la carica della batteria si esaurisce. Il più grande svantaggio è che non c'è un motore a gas integrato a cui fare affidamento in caso di consumo completo della batteria. Tutti i veicoli elettrici devono essere ricaricati a casa o in una stazione di ricarica.