Come tutte le altre spese che possono essere scaricate in dichiarazione dei redditi, anche per le mascherine chirurgiche ed Ffp2 ed Ffp3 da scaricare bisogna conservare appositi documenti che attestano la spesa effettivamente sostenuta ed essendo considerato l'acquisto delle mascherine una spesa sanitaria, per cui si può detrarre il costo dall'imposta lorda nella misura del 19%.
Come si scaricano le mascherine nel 730 2022? Anche le mascherine si possono scaricare in dichiarazione dei redditi nel 730 2022 ma, precisiamo, che non tutte le spese per le mascherine che sono state con tanta frequenza acquistate e continuano ad essere acquistate nonostante si vada verso la fine dello stato di emergenza a causa della pandemia da Covid si possono portare in detrazione in dichiarazione dei redditi. Vediamo allora quali sono tutti i casi possibili per scaricare le mascherine nel 730.
Prima di vedere come fare a scaricare le spese sostenute per l’acquisto delle mascherine nel 730 2022, è necessario fare una distinzione tra le diverse tipologie di mascherine disponibili sul mercato. Sono, in particolare, tre le tipologie di mascherine che si possono acquistare e sono:
Non tutte le mascherine sono detraibili: le mascherine di comunità non sono mai detraibili, perché vengono considerate come capi di abbigliamento, non sono detraibili neppure le mascherine Ffp2 ed Ffp3, classificate come Dpi, cioè dispositivi di protezione individuale, e con riferimento EN 149:2009 relativo ai Dpi, per cui non detraibili, perchè non finalizzate per uso sanitario.
Relativamente alle mascherine Ffp2 ed Ffp3 che non sono di norma scaricabili, ci sono, però, eccezioni. Esistono, infatti, modelli di mascherine Ffps ed Ffp3 che hanno la conformità CE, sia come Dpi che come Dm, e in tal caso essendo anche classificate come dispositivi medici, rientrano tra le spese che si possono detrarre in dichiarazione dei redditi.
Sono, invece, sempre detraibili le mascherine marcate CE e classificate come dispositivo medico (Dm) e si tratta di mascherine chirurgiche.
Come tutte le altre spese che possono essere scaricate in dichiarazione dei redditi, anche per le mascherine chirurgiche ed Ffp2 ed Ffp3 da scaricare bisogna conservare appositi documenti che attestano la spesa effettivamente sostenuta.
Per scaricare le spese sostenute per l’acquisto di mascherine Ffp2 e Ffp3 con la doppia conformità CE bisogna obbligatoriamente conservare tutta la documentazione che attesta la marcatura CE come dispositivo medico.
L'acquisto delle mascherine è considerata una spesa sanitaria, per cui si può detrarre il costo dall'imposta lorda nella misura del 19% e l'importo può essere indicato al rigo E1 del modello 730 o RP1 del modello Redditi.