La novità introdotta in questo 2022 per risparmiare sulla Rc auto 2022 è aderire al programma di cashback. Il piano offre infatti l'opportunità di recuperare il 10% della spesa fino a un massimo di 15 euro, ma sono in caso di pagamento con uno strumento elettronico. Oltre all'assicurazione temporanea, che consente un ulteriore risparmio, da non sottovalutare l'opzione della Rc auto familiare con cui ereditare la classe di merito migliore all'interno del nucleo familiare.
Non c'è modo di non pagare la Rc auto ovvero l'assicurazione che tutti i proprietari di un veicolo devono sottoscrivere prima di mettersi alla guida di un veicolo. Ma solo perché si è obbligati per legge ad avere un'assicurazione auto i danni subiti dai passeggeri presenti nel veicolo che ha causato l'incidente, non significa che non sia possibile risparmiare.
Anzi, come dimostrano le simulazioni, per ottenere la copertura di cui si ha bisogno, il proprietario del veicolo ha a disposizione un'ampia gamma di opzioni con rilevanti differenze di prezzo. Ci sono milioni di italiani che pagano più del dovuto per la propria assicurazione auto.
Eppure esistono diversi modi per risparmiare sull'assicurazione auto e ottenere una protezione per i danni causato a terzi. Inoltre, con la nuova tecnologia i premi delle assicurazioni auto sono più competitivi e contenere le spese è diventato più facile. Approfondiamo quindi:
Ogni compagnia di assicurazione è diversa e tutte hanno algoritmi differenti per il calcolo dei premi assicurativi. Chi sta cercando di spendere il meno possibile per la Rc auto 2022 deve confrontare le tariffe di più compagnie di assicurazione prima di scegliere quella più adatta, anche dal punto di vista economico.
Quasi ogni compagnia di assicurazioni auto offre sconti ai clienti che hanno più di una polizza. Non sottovalutare la variabile tempo. Chi ha detenuto una polizza da diversi anni potrebbe rivedere il contratto per assicurarsi di non pagare troppo. Forse ci sono stati dei cambiamenti nella tua vita o sono diventate disponibili nuove società da quando è stata acquistato la polizza.
Cambiando semplicemente compagnia assicurativa si potrebbero risparmiare centinaia di euro ogni anno. Chi ha sottoscritto un contratto assicurativa sulla vita o una polizza sulla casa con un'altra compagnia potrebbe ottenere un risparmio riunendo tutte le polizze in un'unica compagnia.
In alcuni casi, raggruppare tutte le tue assicurazioni in un'unica azienda può fare risparmiare oltre il 10% su tutta la copertura. Poiché nuove compagnie di assicurazione stanno entrando nel mercato e il settore è in continua evoluzione, meglio rivedere la tua polizza assicurativa ogni pochi anni per assicurarsi di avere ancora la migliore copertura disponibile.
Vista in un'ottica più ampia, per pagare di meno è sempre meglio rispettare le norme del Codice della strada. I conducenti che, ad esempio, guidano a una velocità maggiore rispetto a quella ammessa, corrono un rischio più elevato di avere un incidente.
Più si accelera, più è probabile che ricevere una multa per eccesso di velocità, ma soprattutto di provocare un sinistro. Con inevitabili conseguenze sul premio da corrispondere.
La novità introdotta in questo 2022 per risparmiare sulla Rc auto 2022 è aderire al programma di cashback. Il piano offre infatti l'opportunità di recuperare il 10% della spesa fino a un massimo di 15 euro, ma sono in caso di pagamento con uno strumento elettronico.
Il tutto si inserisce in un programma più ampio che richiede di effettuare almeno 50 operazioni con carta di credito, di debito, bancomat o app entro il 30 giugno. In ogni caso l'importo massimo che può essere rimborsato per semestre è di 150 euro, equivalenti a 1.500 euro di acquisti.
Oltre all'assicurazione temporanea, che consente un ulteriore risparmio, da non sottovalutare l'opzione della Rc auto familiare con cui ereditare la classe di merito migliore all'interno del nucleo familiare, anche per veicoli diversi. Soprattutto nel caso di giovani guidatori, il risparmio con la Rc auto familiare è assicurato.
Un'altra agevolazione sulla Rc auto riguarda le persone con disabilità, ma non nell'ambito della legge 104. La facilitazione economica viene concessa a discrezione dalle singole compagnie assicurative che hanno stipulato appositi accordi con le associazioni di categoria. I disabili possono comunque detrarre ai fini Irpef le spese sostenute per l'acquisto di un'auto.