La carrozzeria di qualsiasi automobile, anche se curata con attenzione, è costantemente esposta a rischi di graffi di varia entità che possono compromettere l’estetica del veicolo e, nel tempo, favorire fenomeni come la corrosione. Saper rimuovere graffi auto, siano essi superficiali o marcati, rappresenta una soluzione pratica ed economica per mantenere il valore e l’aspetto dell’auto.
Le graffiature sulla carrozzeria possono derivare da molteplici situazioni, tra cui contatti accidentali con sportelli, manovre errate in parcheggio, abrasioni provocate da carrelli, piccoli urti con colonne o muretti e impatti con oggetti durante la guida. È importante distinguere tra micrograffi superficiali e graffi profondi: i primi interessano generalmente solo lo strato trasparente superficiale, mentre i secondi possono arrivare fino al primer o alla lamiera, compromettendo la protezione della carrozzeria stessa. Una valutazione precisa della profondità è essenziale per determinare il miglior intervento: per riconoscere un graffio superficiale, basta osservare che il colore della base non cambia; se invece si avverte uno scalino passando l’unghia e appare un colore diverso nello strato sottostante, ci si trova di fronte a un danno più severo.
Il primo passo imprescindibile nella rimozione dei graffi auto è una pulizia approfondita della carrozzeria. Il lavaggio elimina particelle abrasive come sabbia e sporco, che, se sfregati, possono peggiorare il danno. Successivamente, occorre eseguire un attento esame visivo e tattile: passare la mano o l’unghia sulla zona interessata permette di valutare la profondità della rigatura. Questa fase consente anche di individuare con esattezza la posizione e l’estensione dei graffi da trattare, distinguendo danni che possono essere corretti con prodotti specifici fai-da-te da quelli che richiedono l’intervento di un professionista.
I prodotti per carrozzeria destinati al fai-da-te sono numerosi e vanno selezionati in relazione al tipo di danno. Sulle sole abrasioni lievi è possibile intervenire in autonomia con:
Per risultati soddisfacenti, è determinante seguire attentamente tutte le indicazioni del produttore e non eccedere con la pressione per scongiurare ulteriori danneggiamenti.
La penna per ritocchi auto rappresenta un valido alleato per coprire graffi auto superficiali e medio-profondi di dimensioni limitate (fino a qualche centimetro), quando il colore originario risulta intaccato. Per un'applicazione efficace e sicura è necessario:
Sono fortemente sconsigliati i pennarelli universali: per ogni intervento serve una tinta specifica, sia per le varianti metallizzate, opache o perlati, poiché la minima discrepanza cromatica sarebbe ben visibile sulla carrozzeria. Non è necessario applicare primer, salvo specifiche indicazioni del kit scelto.
I graffi profondi che scendono fino al primer o espongono la lamiera non possono essere eliminati in sicurezza con semplici prodotti per il fai-da-te. In questi casi le fasi di riparazione professionale comprendono:
Affidandosi a carrozzieri esperti si garantisce una rimozione dei graffi auto invisibile e duratura, minimizzando il rischio di accumulo di strati, difetti ottici o ulteriore corrosione. In alternativa, su richiesta di alcuni utenti, esistono servizi di ritocco a domicilio che adottano tecniche e prodotti di livello professionale.
Il mercato offre una gamma ampia di prodotti per carrozzeria tra cui paste abrasive, polishes, kit riparazione graffi, fondi isolanti (primer), vernici protettive e pennarelli personalizzati. Tra le aziende leader si segnalano marchi come 3M, Lechler, Cromax e Mafra, che propongono soluzioni tecniche testate anche in ambito professionale. Per chi è orientato al fai-da-te è utile scegliere kit completi e consultare sempre le istruzioni del produttore, verificando la compatibilità dei prodotti con la tipologia di verniciatura della propria vettura (metallizzata, opaca, perlata) ed evitando l’uso di abrasivi non specifici come il dentifricio, che può contenere particelle grossolane e creare danni maggiori.
Negli ultimi anni si sono diffusi kit rimuovi graffi con applicatori mirati e paste lucidanti arricchite con composti nanotecnologici in grado di assicurare risultati più duraturi senza aggredire la vernice sottostante. In commercio sono reperibili penne ritocco personalizzate che, grazie a sistemi di produzione basati sul codice colore, permettono adattamenti cromatici perfetti per ogni veicolo. Le nuove paste lucidanti, infine, riducono la necessità di successive stesure di polish e funzionano efficacemente su superfici verniciate di qualsiasi tipo.
Per preservare la qualità estetica della vernice, è consigliato: