In caso di graffiatura poco profonda sulla carrozzeria dell'auto è sufficiente la pasta abrasiva. Il polish auto rappresenta un passo in più in quanto unisce le caratteristiche della pasta abrasiva con quella della cera lucidante.
Non è un segreto che la vernice dell'auto si graffia facilmente. Ed è anche una delle più spiacevoli sensazioni per il proprietario di un veicolo. Poche cose sono infatti antiestetiche come le graffiature e le righe sulla carrozzeria. I graffi sulla vernice vanno da leggeri segni sulla superficie che interessano solo il rivestimento trasparente a profondi intagli che raggiungono lo strato metallico dell'auto. La regola è che se l'unghia non si impiglia, il graffio è superficiale e di solito può essere lucidato con un composto lucidante.
I graffi superficiali sono all'ordine del giorno e il mercato è pieno di prodotti per la rimozione dei graffi per gestirli. Prima di vedere come agire, ricordiamo che vernici, solventi e altri idrocarburi possono irritare la pelle. Di conseguenza occorre molta attenzione. Allo stesso tempo è consigliabile operare in uno spazio di lavoro ampio e ben ventilato Vediamo quindi
Nel caso di graffi antiestetici che rovinano la vernice dell'auto, non è necessario andare direttamente in carrozzeria. A seconda della profondità del graffio, è possibile rimuoverlo con uno smacchiatore di alta qualità e un po' di olio di gomito. Per la maggior parte dei graffi leggeri che si trovano sulla superficie del veicolo e sul rivestimento trasparente, questi prodotti fanno veri e proprio miracoli.
Ma per i graffi più profondi ci sono buone probabilità che un dispositivo di questo tipo si riveli poco efficace. Quei graffi hanno effettivamente danneggiato la vernice sotto il rivestimento trasparente: c'è bisogno di un intervento professionale o di una vernice per ritocchi. Sebbene tutti i prodotti per la rimozione dei graffi per auto richiedano un po' di lavoro manuale, la maggior parte sono convenienti e semplici da usare. Non occorre essere un esperto di dettagli dell'auto per rimuovere i graffi dell'auto. Bisogna solo assicurarsi di scegliere il prodotto giusto.
Chiarite le idee occorre innanzitutto pulire dalla polvere la carrozzeria graffiata. Si tratta di un accortezza fondamentale sia per evitare la formazione di altri graffi e sia per mettere in risalto quelli presenti e utilizzare in maniera mirata i prodotti utili senza danneggiare ulteriormente la carrozzeria. A quel punto si aprono più strade e quella da percorrere dipende dal tipo di riga sulla carrozzeria. In caso di graffiatura poco profonda sulla carrozzeria dell'auto è sufficiente la pasta abrasiva. Il polish auto rappresenta un passo in più in quanto unisce le caratteristiche della pasta abrasiva con quella della cera lucidante.
I prodotti per la rimozione di graffi consistono di solito in formulazioni contenenti agenti lucidanti delicati o speciali progettati per rimuovere imperfezioni superficiali leggere e possono contenere cera o polimeri trasparenti per riempire abrasioni più profonde. Questi prodotti possono essere utilizzati per la riparazione localizzata di un singolo graffio o possono essere applicati come una cera convenzionale per il restauro complessivo della finitura dell'auto.
È importante tenere presente che le prestazioni del prodotto sono limitate a causa degli attributi di pulizia e lucidatura. Significa che queste formulazioni per la rimozione dei graffi potrebbero non essere in grado di rimuovere l'ossidazione più forte, nel qual caso è necessario utilizzare un composto di lucidatura o sfregamento.
Danni localizzati sulla carrozzeria da graffi o altre imperfezioni della vernice, come scheggiature, trasferimento di vernice e abrasioni più profonde possono richiedere un regime di levigatura e lucidatura o riparazione della vernice. La riparazione della vernice richiede di riempire il graffio con una vernice per ritocchi abbinata o una resina per vernice trasparente. Per i casi più gravi non resta altro da fare che trovare un'officina professionale di riparazione auto.
I prodotti per la rimozione di graffi consistono in formulazioni contenenti agenti lucidanti delicati o speciali progettati per rimuovere imperfezioni superficiali leggere.