Come togliere la trattenuta sindacale CGIL sullo stipendio. Procedura da fare nel 2022

Procedure e passaggi per togliere la trattenuta sindacale sullo stipendio: invio lettera raccomandata e tutte informazioni necessarie

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Come togliere la trattenuta sindacale CG

Come togliere la trattenuta sindacale CGIL sullo stipendio?

Se ci si iscrive al sindacato della Cgil e si ha poi intenzione di togliere la trattenuta sindacale Cgil sullo stipendio basta semplicemente inviare raccomandata A/R di revoca della delega addebito quote sindacali in qualsiasi momento al sindacato. 
 

Come togliere la trattenuta sindacale CGIL sullo stipendio? La trattenuta sindacale è una trattenuta sullo stipendio dei lavoratori direttamente in busta paga per sostenere e finanziare le sigle sindacali alle quali lo stesso lavoratore risulta iscritto. Iscrizione ad un sindacato e relativo versamento della quota sindacale non è obbligatoria e nel caso in cui si decida di iscriversi ad un sindacato è anche possibile effettuarne la disdetta. Vediamo allora qual è la procedura da fare nel 2022 per togliere la trattenuta sindacale Cgil sullo stipendio.

  • Come togliere trattenuta sindacale Cgil sullo stipendio
  • Togliere trattenuta sindacale Cgil informazioni raccomandata disdetta

Come togliere trattenuta sindacale Cgil sullo stipendio

Se ci si iscrive al sindacato della Cgil e si ha poi intenzione di togliere la trattenuta sindacale Cgil sullo stipendio basta semplicemente inviare raccomandata A/R di revoca della delega addebito quote sindacali in qualsiasi momento al sindacato. 

Nulla di più semplice dunque: per togliere la trattenuta sindacale Cgil dallo stipendio serve solo l’invio di apposita raccomanda di disdetta dall’iscrizione al sindacato. Una volta inviata la lettera di revoca dall’iscrizione al sindacato, i tempi i effettiva revoca oscillano da 30 a 60 giorni dalla data di avvio disdetta.

Togliere trattenuta sindacale Cgil informazioni raccomandata disdetta

La comunicazione di disdetta dell'iscrizione al sindacato deve contenere i seguenti dati e le seguenti informazioni:

  • nome e cognome del richiedente disdetta;
  • data e luogo di nascita;
  • città di residenza;
  • numero di telefono;
  • nome dell'azienda dove si lavora;
  • città in cui ha sede l'azienda;
  • riportare nome del sindacato per cui si intende togliere la trattenuta, in questo caso Cgil. 

Inviando la raccomandata al sindacato della Cgil si chiede formale disdetta dell’iscrizione presso la stessa organizzazione sindacale e che le relative quote non vengano più addebitate sullo stipendio mensile. 

Procedure e passaggi per togliere la trattenuta sindacale sullo stipendio: invio lettera raccomandata e tutte informazioni necessarie