Come togliere le ammaccature di un'auto da soli con prodotti e sistemi fai da te nel 2022

Ci sono più modi per togliere le ammaccature di un'auto. Ecco quelli più funzionali e rigorosamente fai-da-te. Ma la prudenza è sempre necessaria.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Come togliere le ammaccature di un'auto

Ammaccature di un'auto, come togliere?

Tra i metodi da utilizzare per togliere le ammaccature di un'auto ci sono lo shock termico e la ventosa.

Non appena l'auto si ammacca sembra subito più vecchia e usurata. Si tratta di un inconveniente che finisce per influire sul valore del veicolo, così come sulla sensazione di avere un'auto che non è più del tutto perfetta. Anche in autonomia ovvero con metodi fai-da-te, ci sono alcuni modi per risolvere il problema.

Sebbene le cause delle ammaccature che possono comparire sulla carrozzeria delle auto siano molte, non tutte sono di dimensioni tali da giustificare il ricorso al un meccanico. Anche perché esistono diversi metodi che consentono di riparare da soli l'inconveniente della carrozzeria della propria auto e di liberarsi così delle ammaccature. Approfondiamo tutti questi aspetti e più precisamente vediamo meglio:

  • Ammaccature di un'auto, come togliere

  • Altri modi fai-da-te per togliere le ammaccature

Ammaccature di un'auto, come togliere

Tutti gli automobilisti che hanno avuto un piccolo urto durante una manovra sanno che mantenere intatta la propria auto non è facile, soprattutto quando la si utilizza quotidianamente e ancor di più nelle aree urbane.

Lo shock termico è una delle soluzioni da valutare per togliere le ammaccature di un'auto. Il metallo o la plastica si dilata e si stringe durante gli sbalzi di temperatura. Con grandi variazioni di temperatura e con un po' di fortuna è possibile riportare la carrozzeria al livello originale di fabbrica. Il materiale deve essere riscaldato alla temperatura più alta possibile e quindi raffreddato molto rapidamente in seguito.

Sono possibili diverse soluzioni e la combinazione delle due può dare risultati ancora migliori: ad esempio, utilizzare un asciugacapelli nella posizione più calda possibile, quindi versare acqua bollente sulla parte ammaccata. Una volta che il materiale è riscaldato, spruzzare immediatamente l'ammaccatura con qualcosa di molto freddo, come uno spray ad aria compressa.

Un'ammaccatura sulla carrozzeria non provoca automaticamente danni alla vernice. Quella utilizzata sui veicoli moderni è elastica ed è possibile eliminare un'ammaccatura senza utilizzare vernice nuova. L'elemento più importante è il calore. La vernice a freddo è friabile e si sbriciola facilmente. Un'ammaccatura deve quindi essere sempre adeguatamente riscaldata per permettere alla vernice di adattarsi alla curvatura del metallo.

Ecco poi il metodo della ventosa. Uno sturalavandini nel bagno potrebbe tornare utile. Prendere la ventosa e posizionarla al centro della protuberanza e premere leggermente per applicare pressione. Quindi tirare verso di sé per cercare di far rimbalzare il materiale. Probabilmente bisognerà provare più volte per avere successo.

Le ammaccature dell'auto possono essere raddrizzate tirandole dall'esterno o spinte dall'interno. Raddrizzare un'ammaccatura da dietro offre maggiori opportunità di applicare la forza necessaria. Tuttavia, ciò richiede uno smantellamento significativo. Quando si tira, la sfida è applicare una forza sufficiente a quello senza danneggiare la vernice. In alcuni casi si possono usare degli adesivi ma i residui devono essere rimossi con molta cura.

Altri modi fai-da-te per togliere le ammaccature

Nel caso di un'ammaccatura più grande, un'altra soluzione è optare per un kit di rimozione delle ammaccature. Si tratta di apparecchiature che si trovano su Internet a poche decine di euro, ma attenzione alla qualità del prodotto da acquistare. Non bisogna fare altro che fissare i cilindri attorno al punto, quindi tirare con il meccanismo per far rimbalzare il corpo.

Fra tutti i metodi fatti in casa, che riguardano anche la riparazione dei graffi dell'auto, non c'è alcuna garanzia che funzionino come previsto. Questi metodi servono soprattutto a risolvere e riparare piccoli danni. Allo stesso modo, c'è anche il rischio di lasciare segni indelebili e permanenti a seconda del metodo utilizzato e del tipo di ammaccatura.