Per togliere un intestatario da un conto corrente cointestato senza chiuderlo è il recesso unilaterale di una delle parti. Norme alla mano, non occorre fornire alcuna motivazione.
I conti correnti cointestati possono essere uno strumento utile per condividere le spese o assistere qualcuno nella gestione delle proprie finanze. I conti congiunti possono aiutarti a pianificare e far fronte alle spese quotidiane in situazioni che coinvolgono più persone.
Tuttavia, possono anche complicare la tua situazione fiscale e generare problemi di responsabilità. Ma soprattutto possono essere un ragione di disaccordo nel caso in cui si decida di togliere un intestatario da un conto corrente cointestato ma allo stesso tempo non si vuole chiudere lo stesso conto.
Conto corrente cointestato, come togliere un intestatario senza chiuderlo
Insidie con il mantenimento e la gestione di un conto corrente cointestato
Per aprire un conto cointestato è necessario compilare una domanda con i dati anagrafici di tutti i titolari del conto. Tutti i conti bancari cointestati hanno due o più proprietari. Ci ciascuno di loro ha il pieno diritto di prelevare, depositare e gestire i fondi del conto. Sebbene alcune banche possano etichettare una persona come titolare del conto principale, tutti possiedono tutto insieme. Una volta che il denaro è stato depositato, appartiene completamente ed equamente a ciascun titolare del conto, indipendentemente dalla fonte originaria.
Un conto corrente cointestato si caratterizza per la condivisione con un'altra persona, ad esempio il coniuge o il partner. Alcuni lo aprono per i costi delle bollette o le spese per la casa. Di solito è possibile gestire un conto cointestato con un'app, online, per telefono o in filiale. Entrambe le persone possono avere il loro reddito versato sul conto ed effettuare pagamenti con carta di debito o contactless e pagare le bollette con regolari addebiti diretti e ordini permanenti.
Tra l'altro è anche possibile scegliere di avere conti bancari separati per le tue spese personali e uno congiunto per le bollette domestiche, come l'affitto o il mutuo, le bollette e la spesa settimanale.
Sebbene nessun titolare di conto possa rimuovere un altro titolare di conto da un conto cointestato senza il consenso dell'altra persona, poche banche impediscono di prelevare o trasferire l'intero saldo da solo. Ecco quindi che per togliere un intestatario da un conto corrente cointestato senza chiuderlo è il recesso unilaterale di una delle parti. Norme alla mano, non occorre fornire alcuna motivazione.
La procedura prevede l'invio di una raccomandata con ricevuta di ritorno o una Pec alla propria banca contenente la comunicazione della decisione. Oppure bisogna presentarsi personalmente. In tutti i casi, il preavviso è di 15 giorni. Non è invece possibile revocare la cointestazione inizialmente fatta ovvero togliere un titolare dal conto corrente cointestato.
Il più delle volte, i conti bancari cointestati hanno quello che viene chiamato un diritto di sopravvivenza. Al passaggio di un titolare del conto, i fondi del conto andranno ai titolari superstiti in parti uguali.
Nel caso di apertura di un conto corrente cointestato potrebbe essere una buona idea concordare quanto le parti lo utilizzeranno ogni mese per le spese personali, magari impostando alcune regole di base. È importante assicurarsi di fidarsi dell'altra persona, soprattutto se si decide di aprirlo con persone che non si conoscono a fondo e da molto tempo. Se si va in scoperto, la banca riterrà tutti i titolari di conto responsabili per il pagamento del debito.
In sostanza, i conti bancari cointestati offrono comodità e flessibilità al costo di esporsi a errori o comportamenti scorretti da parte dei cointestatari. Concentrando entrate e spese in un unico luogo, diventa più facile la comprensione e la gestione del budget. Tuttavia, i conti cointestati contengono anche alcune insidie da valutare. Ad esempio espone tutti gli intestatari del contro alle azioni di uno e può complicare la dichiarazione dei redditi oppure l'accesso ad alcuni benefici previsti dalla legge e legati all'Isee, oltre che eventuali le procedure di divorzio.
u00c8 importante assicurarsi di fidarsi dell'altra persona. Ciò è particolarmente vero se si decide di aprire un conto corrente con qualcuno che non si conosce a fondo e da molto tempo.