Come trasferire il mutuo da una persona all'altra. Le istruzioni nel 2022 per fare l'accollo

Quali sono procedure e istruzioni per fare accollo di mutuo e trasferire lo stessa da un intestatario ad un altro: cosa prevedono leggi in vigore

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Come trasferire il mutuo da una persona

Come trasferire il mutuo da una persona all'altra?

Secondo le leggi in vigore, per trasferire un mutuo da una persona ad un’altra, cambiando così intestatario di un mutuo è possibile richiedere l’accollo del mutuo: si tratta di un accordo tra il debitore (accollato) ed un terzo soggetto (accollante) con cui quest'ultimo si assume il debito del primo liberandolo dall'obbligo di versare le rate dovute e la richiesta di accollo mutuo per trasferire il mutuo da una persona ad un’altra deve richiesta alla banca dove è stato acceso il primo mutuo dall’intestatario originario. 
 

Come trasferire il mutuo da una persona all'altra con l’accollo? L’accollo del mutuo è un contratto stipulato tra il mutuatario originale del mutuo e la persona interessata ad acquistare l'abitazione in vendita che è già coperta da un mutuo. Vediamo quali sono le istruzioni per fare l’accollo del mutuo nel 2022.

  • Trasferire mutuo da una persona ad un’altra con accollo come fare
  • Tipologie di accollo per trasferire intestatario mutuo quali sono  
  • Quanto costa fare accollo mutuo per cambio intestatario

Trasferire mutuo da una persona ad un’altra con accollo come fare

Secondo le leggi in vigore, per trasferire un mutuo da una persona ad un’altra, cambiando così intestatario di un mutuo è possibile richiedere l’accollo del mutuo: si tratta di un accordo tra il debitore (accollato) ed un terzo soggetto (accollante) con cui quest'ultimo si assume il debito del primo liberandolo dall'obbligo di versare le rate dovute.

L'accollo libera, dunque, il debitore che ha assunto il debito, cioè il mutuo, dall'obbligo di onorare alle dovute scadenze dello stesso e permette di modificare l’intestatario del mutuo facendo ricadere sull’accollante il pagamento delle dovute rate di rimborso.

L’accollo per cambiare intestatario di un mutuo deve essere richiesto alla banca presso cui è stato inizialmente acceso il mutuo originario, presentando tutta la documentazione relativa al mutuo, intestatario e terzo soggetto che dovrebbe accollarsi il mutuo, e generalmente la banca non ostacola tale procedura, considerando che resta sempre creditrice del rimborso del debito, anche se cambia il debitore. 

Se, invece, la banca dovesse rifiutare la richiesta di accollo, significa che l’intestatario del mutuo rimane quello originario e non si può così trasferire il mutuo da una persona ad un’altra.

Sono tre i soggetti che intervengono nella procedura di accollo e sono:

  • accollato, colui che in origine ha richiesto il finanziamento alla banca e che ora si trova nella condizione di voler cedere il proprio debito contestualmente alla vendita dell’immobile.
  • accollante, colui che subentra all’accollante nel rimborso del mutuo. L’acquirente diventa così titolare di una serie di obblighi quali il rimborso delle rate secondo il piano di ammortamento e adempiere ad altri obblighi eventualmente previsti dal contratto.
  • accollatario, cioè il creditore, l’istituto di credito che ha erogato inizialmente il mutuo e che ha reso possibile l’acquisto originario.

 
Tipologie di accollo per trasferire intestatario mutuo quali sono  

Le leggi in vigore prevedono due diverse tipologie di accollo di mutuo

  • accollo cumulativo, quando l’accollato resta obbligato, per cui sia accollato che accollante sono obbligati alla stessa prestazione e l’adempimento di uno libera l’altro verso la banca e se il nuovo debitore risulta insolvente, il debito ricade sul primo debitore, cioè sulla persona che ha acceso il contratto di mutuo iniziale;
  • accollo liberatorio, che libera l’accollato da qualsiasi obbligo trasferendo mutuo e relativi interamente sull’accollante. 

Quanto costa fare accollo mutuo per cambio intestatario

L'accollo del mutuo permette, dunque, il subentro ad un altro mutuatario con il vantaggio di risparmiare sulle spese per un nuovo mutuo. L’accollo di un mutuo prevede, infatti, spese decisamente ridotte collegate all’avvio di un nuovo mutuo, da spese di perizie, a istruttorie, ecc fino alle spese notarili, perché per l’accollo di un mutuo l’acquirente non deve sottoscrivere un nuovo atto dal notaio per un nuovo mutuo. 

Inoltre, l'accollante non deve sostenere le spese di estinzione anticipata e di cancellazione dell’ipoteca.