Secondo quanto previsto dalle leggi in vigore, trasformare un balcone di una casa in condominio o privata in una veranda chiusa non è un lavoro rientrante nelle cosiddette opere di edilizia pubblica. Non è cioè un lavoro che si può fare di propria iniziativa e spontanea volontà ma per essere fatto bisogna seguire regole, procedure e autorizzazioni previste dalla legge.
Come si può fare una balcone in una veranda chiusa? Spesso di decide di trasformare il proprio balcone in una veranda chiusa per recuperare un spazio vivibile in casa. Si tratta, tuttavia, di un lavoro che, per essere eseguito correttamente, deve rispettare leggi e procedure specifiche. Vediamo quali sono.
Secondo quanto previsto dalle leggi in vigore, è possibile trasformare un balcone in una veranda chiusa quando si vuole, o meglio quando un condominio o proprietario di casa privata decide di rendere lo spazio esterno del balcone in uno spazio interno della casa da vivere.
Ognuno può, dunque, decidere liberamente di realizzare una veranda sul proprio balcone ma solo a condizione di avere tutte le necessarie autorizzazioni urbanistiche e che il regolamento condominiale non preveda espliciti divieti in tal senso. Solo, infatti, il divieto di fare una veranda in balcone in condominio deciso in un regolamento condominiale di origine contrattuale può vietare la trasformazione di un balcone in veranda chiusa.
Inoltre, per trasformare un balcone in una veranda chiusa, il lavoro non deve alterate il decoro architettonico dell'edificio e deve comunque esserne data sempre comunicazione all'amministratore di condominio.
Assodata la possibilità di trasformare un balcone di una casa in condominio o privata in una veranda chiusa, è bene sapere che non si tratta mai di un lavoro rientrante nelle cosiddette opere di edilizia pubblica. Non è cioè un lavoro che si può fare di propria iniziativa e spontanea volontà ma per essere fatto bisogna seguire regole, procedure e autorizzazioni previste dalla legge.
La chiusura di un balcone in veranda rappresenta, infatti, un lavoro di ampliamento della volumetria della casa per cui è sempre necessario richiedere al Comune di competenza il permesso di costruire. Tale permesso viene rilasciato solo ed esclusivamente a seguito di presentazione di apposita istanza al Comune dove si trova l’immobile in cui si vuole trasformare il balcone aperto in veranda chiusa.
La domanda per avere il permesso di costruire al Comune deve essere accompagnata da specifica documentazione che comprende: