Per riuscire a trovare lavoro più che segreti ciò cui si potrebbe ricorrere sono soprattutto consigli e regole da seguire per non sbagliare e agire correttamente in sede di colloquio, il primo vero e importante passo da cui potrebbero dipendente l'esito positivo della ricerca di un nuovo lavoro.
Sono diversi i passaggi da seguire nel momento in cui si è alla ricerca di un lavoro. Il primo certamente è quello di compilare in maniera adeguata il proprio curriculum vitae accompagnato da una lettera di presentazione di sè stessi e che riporti le proprie competenze e ciò che si potrebbe offrire per concorrere a miglioramento e crescita della eventuale realtà lavorativa di cui si dovrebbe o vorrebbe far parte.
Dunque, i passaggi che si devono seguire per cercare un nuovo lavoro sono:
Ma ciò che ci si chiede è innanzitutto dove e come cercare lavoro?
La domanda appena posta sembra piuttosto lecita considerando che al giorno d'oggi tra nuovi sistemi di comunicazione 'di piazza' virtuale, quali i social network, e specifici social dedicati proprio al mondo professionale, la ricerca del lavoro intesa da sempre come presentazione a mano di curriculum sembra essere tramontata. Se, infatti, una volta l’unica possibilità era quella di consegnare il proprio curriculum vitae e lettera di presentazione direttamente a mano all’azienda, oggi le cose sono decisamente diverse ed è possibile inviare il proprio curriculum vitae ad aziende e realtà lavorative di cui si vorrebbe entrare a far parte direttamente online, semplicemente accedendo alle sezioni ‘Lavora con noi’ che ogni azienda prevede sulla home page del suo sito ufficiale.
I social network, se ben sfruttati, possono diventare oggi una vera e propria miniera d'oro per chi cerca lavoro e un ottimo strumento di presentazione di sè stessi. Se, infatti, vi sono siti appositi dedicati alle offerte di lavoro e portali per cercare nuove opportunità lavorative, anche i social network si stanno facendo decisamente strada in questo senso. Se, quindi, si è alla ricerca di un nuovo lavoro, attenzione a ciò che si decide di postare sulle proprie pagine personali. Il rischio potrebbe essere quello di dare una impressione di sè poco professionale e affidabile. Proprio per evitare questo rischio, è bene che su social come Facebook, Twitter e Linkedin vengano ‘costruiti’ profili ad hoc per attirare l’attenzione solo e mettere in evidenza solo ciò che davvero si vuole far sapere a potenziali datori di lavoro.
Nel momento in cui si decide di trovare un nuovo lavoro, bisognerebbe innanzitutto concentrarsi sulle proprie competenze e conoscenze in modo da effettuare una ricerca che risponda esattamente a queste ultime, con la certezza di riuscire a fornire un servizio efficiente all’azienda presso cui si deciderà di inviare il proprio curriculum e dove, eventualmente, si sosterrà un colloquio.
Proprio il colloquio rappresenta il primo gradino per arrivare all’obiettivo di un lavoro e prevede solitamente un incontro con il responsabile dell’azienda per l’offerta di lavoro in questione. Solitamente si tratta di un incontro unico ma in alcuni casi può anche svolgersi in diverse fasi. Il consiglio per affrontare al meglio un colloquio di lavoro è quello di preparare una breve presentazione introduttiva di sé stessi e della propria carriera che si focalizzi soprattutto sulle qualità richiesta dalla stessa offerta di lavoro per cui si sta sostenendo il colloquio.
Ciò che è decisamente importante è che nel corso del colloquio il candidato: