La soluzione per usare il Telepass su auto diverse con unico contratto con un risparmio reale è duplice. Da una parte c'è il Telepass Family con cui aggiungere un secondo dispositivo e associare una targa diversa dal primo. La seconda è il Telepass Twin per chi è già abbonato. Si tratta di un secondo Telepass sul quale associare altre due targhe.
Tutta la comodità di disporre del Telepass ovvero lo strumento con cui limitare o evitare le code autostradali al momento dell'ingresso e, soprattutto, dell'uscita. Nel tempo il servizio si è evoluto fino al punto da consentire di associarlo su auto differente con un risparmio reale su base mensile e annuale.
L'utilità è presto detta in quanto il Telepass si usa pagare il pedaggio sulle strade e autostrade a pagamento in Italia utilizzando le piste contrassegnate dai simboli identificativi del telepedaggio riportati sopra nella fascia blu.
Consente anche di pagare i parcheggi e i servizi traghetto convenzionati. Approfondiamo allora tutti i dettagli ovvero le opzioni a disposizione degli automobilisti italiani. Più esattamente analizziamo:
Telepass su auto diverse, come usarlo con un risparmio reale
Utilizzo del Telepass su auto differenti, contratto e modalità
La soluzione per usare il Telepass su auto diverse con unico contratto con un risparmio reale è duplice. Da una parte c'è il Telepass Family con cui aggiungere un secondo dispositivo e associare una targa diversa dal primo fino a un massimo di due. La seconda è il Telepass Twin per chi è già abbonato. Si tratta di un secondo Telepass sul quale associare altre due targhe fino a un massimo di quattro ovvero due sul primo dispositivo e due sul secondo.
Il costo del Telepass Family è di 1,26 euro al mese. Consente di pagare il pedaggio su tutte le autostrade a pagamento italiane; i parcheggi convenzionati; gli Ingressi all'Area C di Milano e il traghettamento sullo stretto di Messina. L'app Telepass permette di richiedere un preventivo e pagare la Rc auto e le assicurazioni legate alla propria mobilità.
In particolare, l'app consente di cambiare le targhe associate al dispositivo; visualizzare i movimenti, le fatture e creare note spese; acquistare le assicurazioni offerte da Telepass come viaggi e Rc auto; attivare l'assistenza stradale e il rimborso pedaggio; controllare le scadenze dei veicoli con il servizio Memo.
Il Family Online prevede il collegamento a un conto corrente bancario ovvero che il titolare del contratto Telepass coincida con l'intestatario o eventualmente con il cointestatario, dell'Iban fornito, affinché la richiesta di domiciliazione bancaria vada a buon fine.
L'adesione al Telepass Twin prevede un costo complessivo trimestrale di 4,13 euro ovvero 1,80 euro per il canone trimestrale di locazione per l'apparato Telepass aggiuntivo, al posto del costo di 3,78 euro per il canone trimestrale di un singolo apparato Telepass rilasciato in caso di adesione al servizio Telepass Family. Il costo è di 2,33 euro per il canone trimestrale dell'opzione Premium.
L'utilizzo del Telepass è molto semplice in quanto è sufficiente installarlo sul parabrezza dell'auto e usare le corsie dedicate ai caselli autostradali. Non bisogna fermarsi ma rispettare il limite di 30 chilometri orari e la distanza di sicurezza di 4 metri dal veicolo che precede. Occorre assicurarsi che in ingresso il Telepass emetta un segnale acustico. Significa che il passaggio è stato registrato correttamente. In caso contrario non resta altro da fare che contattare il fornitore del servizio.
In ogni caso bisogna rispettare i semafori ed eventuali altri segnali luminosi e tutte le norme e i regolamenti per la sicurezza. Per pagare il parcheggio con il Telepass bisogna invece usare le corsie contrassegnate sia in ingresso sia in uscita e rispettare la segnaletica del parcheggio. In caso di malfunzionamento, l'automobilista può chiedere assistenza al personale di servizio del parcheggio.
E se si entra irregolarmente in una strada a pedaggio? Ad esempio se il contratto per il servizio è scaduto oppure il Telepass non funziona correttamente? In questo caso l'ingresso potrebbe non essere registrato in modo corretto e occorrerà regolarizzare il pagamento in seguito.