Come uscire dell'Isee familiare nel 2022 per avere maggiori agevolazioni e bonus

Come abbassare Isee per avere maggiori agevolazioni uscendo da Isee familiari: cosa prevedono leggi in vigore, chi può farlo e chiarimenti

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Come uscire dell'Isee familiare nel 2022

Come uscire dell'Isee familiare nel 2022 per avere maggiori agevolazioni e bonus?

Sono diversi i modi che, per legge, oggi permettono di uscire dall’Isee familiare, in modo da abbassarne il valore e avere accesso ad agevolazioni e bonus che altrimenti non si potrebbero avere. Secondo le leggi in vigore, è possibile uscire dall’Isee familiare nel 2022 cambiando residenza rispetto a quella dei genitori, o mantenendo la stessa residenza ma guadagnando un reddito tale da non essere più considerato fiscalmente a carico dei genitori e, altro sistema per abbassare Isee e avere più agevolazioni, cancellandosi dalla cointestazione di conti correnti, eventuali altri prodotti finanziari o beni immobili.
 

Come uscire dell'Isee familiare nel 2022 per avere maggiori agevolazioni e bonus? L’Isee familiare indica, come la stessa dicitura indica Indicatore della situazione economica equivalente, la ricchezza delle famiglie italiane e a seconda del suo valore, se più o meno alto, permette di accedere a determinate agevolazioni, bonus, misure di sostegno e aiuti. 

Più alto è il valore dell’Isee familiare, meno agevolazioni e bonus si potranno avere e spesso uscire dall’Isee familiare rappresenta una buona strada per abbassare il pproprio valore Isee e avere più bonus a cui altrimenti non si avrebbe accesso. Vediamo allora come uscire dall’Isee familiare per avere maggiori agevolazioni.

  • Uscire da Isee familiare 2022 cambiando residenza e cancellando cointestazioni beni familiari
  • Come uscire da Isee familiare 2022 non essendo più fiscalmente a carico

Uscire da Isee familiare 2022 cambiando residenza e cancellando cointestazioni beni familiari

Per uscire dall'Isee familiare 2022 per riuscire ad avere un Isee più basso e, di conseguenza, maggiori agevolazioni e bonus, la prima cosa che si dovrebbe fare è cambiare residenza, in modo da cambiare stato di famiglia e conseguente Isee. 

Cambiando, infatti, residenza, si forma automaticamente un nuovo nucleo familiare e si ha diritto all'accesso a diverse agevolazioni fiscale come:

  • possibilità di richiedere bonus destinati a famiglie con Isee basso;
  • patrocinio gratuito;
  • accesso a sconti per uso dei mezzi pubblici;
  • accesso a diversi bonus in vigore previsti dalla legge;
  • possibilità di partecipare a bandi indetti dai singoli Comuni, come quello per l'accesso alle case popolari.

Dopodicchè bisognerebbe anche togliere eventuali cointestazioni con altri membri della famiglia, mantenendo le intestazioni solo di ciò che effettivamente e singolarmente appartiene.

Per esempio, nel caso di genitori e figli, se il figlio vuole avere un valore Isee minore tale da porte avere maggiori agevolazioni e bonus, ed è cointestatario con i genitori di conti correnti, immobili o altri prodotti finanziaria, il consiglio è quello di cancellare il suo nome da conti cointestati, immobili cointestati, altri eventuali prodotti finanziari cointestati. 

Si tratta, infatti, di beni e patrimoni che incidono particolarmente sul calcolo Isee 2022 e a volte è meglio risultare nullatenenti per avere agevolazioni, più che proprietari di qualcosa. 
 

Come uscire da Isee familiare 2022 non essendo più fiscalmente a carico

Altra possibilità per uscire dall’Isee familiare 2022 e riuscire così ad avere un Isee singolo più basso e quindi maggiori possibilità di accesso a più agevolazioni e bonus è quello di non risultare più fiscalmente a carico dei propri genitori, pur non cambiando residenza.

Le leggi in vigore permettono, infatti, di mantenere residenza con i propri genitori ma di non risultare fiscalmente a carico. Precisiamo che possono essere fiscalmente a carico il coniuge, i figli e anche altri familiari quali genitori, fratelli, sorelle, così pure nuore e suoceri ma solo se conviventi o se ricevono un assegno alimentare che non risulta da provvedimenti dell'autorità giudiziaria.

Una persona cessa di essere fiscalmente a carico o quando lascia la casa di residenza con lo stesso nucleo familiare o quando percepisce un reddito tale da poter essere considerato autonomo e indipendente da un punto di vista economico.

In particolare, se un figlio percepisce nel periodo d'imposta di riferimento un reddito superiore ai 2.841 euro, compresi gli oneri deducibili, o superiore ai 4.000 euro nel caso di figli di età non superiore a 24 anni, non è più considerato fiscalmente a carico dei genitori, per cui può uscire dall’Isee familiare pur mantenendo la residenza nella stessa casa dei genitori.