Sono numerosi i metodi per valutare la propria attività in ottica della vendita. L'approccio basato sugli asset sono in genere utilizzati per le aziende il cui valore si basa su di loro piuttosto che sulle attività, ad esempio nel settore immobiliare. Ma non è il solo.
Ci sono molte ragioni per sapere quali sono le regole e le stime più utilizzate nel 2021 per conoscere il valore della propria attività. In prima battuta per motivi legata alla vendita oppure per acquistare le azioni di un partner. Queste informazioni possono oltretutto essere utili anche ai fini della pianificazione fiscale. Determinare il valore di un'impresa è un processo complesso e spesso e volentieri si rischia di non dare una valutazione corretta perché troppo ottimistica o pessimistica.
Ci sono due parti cruciali nella vendita di un'impresa: trovare potenziali acquirenti e negoziare un prezzo. È essenziale che il venditori effettui rapidamente la stima del valore in modo da avere una chiara comprensione del valore che spera di realizzare e dei metodi più appropriati per gestire la trattativa. Approfondiamo meglio:
Valore della propria attività, come valutarlo se si vuole vendere
Cosa considerare per valutare il valore della propria attività
Spesso gli imprenditori hanno in mente un valore diverso rispetto ai potenziali acquirenti, successori nella famiglia, partner finanziari o periti fiscali. Questa situazione può portare a controversie, far fallire le trattative o avere ripercussioni sui progetti di vendita. V
engono comunemente utilizzati diversi metodi di valutazione, più o meno dettagliati. La combinazione più appropriata dipende dall'oggetto della valutazione e dalle caratteristiche dell'impresa, quali la redditività, le prospettive future e la composizione del patrimonio.
Per determinare il valore di un'impresa, vengono spesso utilizzati tre metodi principali. Un perito può applicare uno o più metodi, a seconda delle informazioni disponibili e dei tipi di attività e transazione. Ogni metodo può risultare in un valore diverso; il maggiore di solito riflette il valore equo di mercato dell'attività.
Questi approcci sono comunemente usati per le aziende che generano profitti ragionevoli e valgono più del solo patrimonio netto. Un perito determina il valore dell'attività osservando i risultati passati e il flusso di cassa o i profitti previsti.
Diversi metodi di valutazione sono adottati sulla base di ricavi. Questi approcci comportano l'applicazione di un multiplo di valutazione ai calcoli, che può essere basato su Ebitda (utile prima di interessi, imposte e ammortamenti), ricavi o altri parametri. La cifra precisa utilizzata e il tipo di rapporto variano in base a molti fattori, tra cui il settore e le dimensioni dell'impresa, le condizioni di mercato e i multipli utilizzati per la vendita o l'acquisto di attività simili.
Gli approcci basati sugli asset sono in genere utilizzati per le aziende il cui valore si basa su di loro piuttosto che sulle attività, ad esempio nel settore immobiliare. Si applicano anche quando la società non genera un rendimento sufficiente o quando deve essere oggetto di liquidazione.
Ciascun metodo fornisce una visione dell'impresa, più o meno rilevante a seconda delle sue dimensioni, del suo settore di attività, della sua situazione finanziaria, della sua redditività, delle sue prospettive di sviluppo e del peso del cedente nella sua performance. Gli esperti concordano sull'uso combinato di più metodi in modo da ottenere non un prezzo medio ma una visione multiforme dell'azienda e preparare così la negoziazione del prezzo.
Il valore stabilito da un perito è solo una linea guida su come avviare le trattative in una vendita. Il prezzo finale dell'operazione è spesso diverso, e dipende da molti fattori, come la voglia di vendere, gli interessi strategici dell'acquirente o le sinergie che prevede, il finanziamento, la due diligence e la capacità dell'azienda. società per garantire un regolare trasferimento di proprietà. Molto semplicemente, un acquirente potrebbe essere disposto a pagare di più per un'attività perché si adatta bene alle sue esigenze.
La maggior parte dei venditori preferisce rivolgersi ai potenziali acquirenti tramite il proprio consulente per mantenere la riservatezza. Sapere che l'attività è in vendita potrebbe turbare i clienti e dipendenti. I concorrenti potrebbero anche provare a utilizzare la vendita per scoprire i segreti commerciali.