Come valutare il valore di un negozio se si vuole vuole vendere l'attività

Sono numerosi i parametri che incidono nella valutazione del valore di un negozio. Ecco quelli che non vanno mai persi di vista.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Come valutare il valore di un negozio se

Valore di un negozio, come valutarlo e quali fattori sono importanti?

Una buona posizione aiuta ad aumentare il valore di un negozio e viceversa in caso di cattiva posizione. La configurazione dei locali aziendali, la loro superficie e il loro stato sono elementi molto importanti per la stima di mercato, ma non sono i soli.

La stima del valore di un negozio è un lavoro complesso poiché sono numerosi i parametri che incidono in questa valutazione. Esistono molteplici metodi di stima finanziaria e molti fattori influenzano, al rialzo o al ribasso, il risultato finale. Approfondiamo allora:

  • Valore di un negozio, come valutarlo e quali fattori sono importanti

  • Come stimare il valore di un negozio se si vuole vuole vendere l'attività

Valore di un negozio, come valutarlo e quali fattori sono importanti

Una buona posizione aiuta ad aumentare il valore di un negozio e viceversa in caso di cattiva posizione. La configurazione dei locali aziendali, la loro superficie e il loro stato sono elementi molto importanti per la stima di mercato. Attrezzature recenti, di qualità e ben tenute contribuiscono ad aumentare il valore di un negozio. Uno strumento di lavoro fatiscente comporterà investimenti, che avranno un impatto al ribasso sulla valutazione.

I contratti di lavoro dei dipendenti dell'azienda verranno trasferiti al momento della vendita dell'azienda, la qualità del team in essere è quindi un fattore importante per la stima. Un team qualificato e complementare, presente da diversi anni, fa aumentare il valore di un negozio, a condizione che rimanga in essere anche dopo la vendita. La clientela è un elemento essenziale dell'avviamento e da cui deriva direttamente il fatturato. Una clientela leale, diversificata e affidabile accresce il valore di una buona volontà.

Come stimare il valore di un negozio se si vuole vuole vendere l'attività

Per stimare il valore di un negozio se si vuole vuole vendere l'attività è considerare innanzitutto il fatturato. Il metodo consiste nell'applicare un coefficiente all'ammontare del fatturato, escluse le tasse o tutte le tasse incluse, realizzato in un anno. Per una questione di rilevanza è preferibile effettuare il calcolo su un fatturato medio quando l'attività non si è stabilizzata da diversi anni.

In altri casi sarà rilevante fare affidamento su proiezioni future, soprattutto se l'azienda sta crescendo rapidamente o è relativamente giovane. Esistono coefficienti settoriali medi per settore di attività. È possibile ottenerli presso centri direzionali, camere di commercio e industria, ditte specializzate in trasferimenti d'impresa e dottori commercialisti. Tale metodo può essere applicato ad altre componenti, quali il margine operativo lordo o il risultato operativo in particolare.

Poi c'è la stima del valore di un negozio in base al profitto che può essere effettuata anche in base alla redditività. Consiste nel moltiplicare l'importo del risultato per un coefficiente. Affinché l'analisi sia rilevante, la formazione del risultato deve essere sezionata perché elementi possono distorcere la reale performance dell'azienda. Questo è il caso in cui l'imprenditore prende molta retribuzione, quest'ultima riducendo il risultato.

Eventi insoliti possono aumentare temporaneamente i profitti di un esercizio finanziario. L'utile deve quindi essere analizzato ed eventualmente rideterminato prima di essere utilizzato per stimare il valore di un negozio. Il principio è lo stesso per le altre componenti dello stato patrimoniale che possono essere prese in considerazione. Ad esempio, non è rilevante basarsi sul patrimonio netto senza cogliere le distribuzioni di dividendi.

Perché non stimare il valore di un negozio sulla base dei flussi futuri? Il metodo di valutazione qui consiste nel basarsi sul reddito previsto futuro dell'azienda. Ciò comporta l'attualizzazione dei flussi di cassa futuri in un certo numero di anni. Tale sistema si basa su previsioni, e non su dati provenienti da bilanci già costituiti. Questo punto è importante per un acquirente, perché il futuro lo riguarda.

Al fine di integrare lo stato attuale del mercato nel processo di stima del valore di un negozio, il metodo comparativo è interessante. Consiste nel valutare l'avviamento confrontandolo con i prezzi di attività simili in vendita nelle vicinanze e con le recenti dismissioni. Il valore dello stesso avviamento evolve nel tempo in base allo stato del mercato.