Come viene pagato consulente finanziario e perché i suoi clienti devono stare attenti

Se siamo clienti di un consulente finanziario dobbiamo fare molta attenzione per diversi motivi su come viene pagato.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Come viene pagato consulente finanziario

Perché per i clienti è importante sapere come sono pagati i consulenti finanziari?

I consigli del consulente finanziario e le scelte di investimento dei fondi dei clienti devono essere improntati sulla diligenza e l'onestà, alla base del rapporto di fiducia con i clienti.

Provvigioni, commissioni, stipendio fisso, bonus: le modalità di pagamento dei consulenti finanziari sono molteplici. Tuttavia, ciascuna modalità di remunerazione influenza la natura del servizio fornito. Perché si tratta di una variabile così importante? Perché anche i clienti devono conoscere questi aspetti?

La carriera di consulente finanziario è una delle scelte più popolari nel campo dei servizi finanziari in questi giorni. Il consulente finanziario ha l'importante compito di aiutare gli investitori a raggiungere i loro obiettivi, come risparmiare per la pensione, finanziare l'istruzione dei propri figli o acquistare una casa. Approfondiamo alcuni aspetti tra:

  • Consulente finanziario: come viene pagato

  • Perché per i clienti è importante sapere come sono pagati i consulenti finanziari

Consulente finanziario: come viene pagato

I consulenti pagati con commissioni ricevono un compenso quando i loro clienti acquistano o vendono titoli di investimento. Ad esempio, nel caso dei fondi comuni di investimento, la commissione è solitamente costituita da una percentuale dell'importo investito.

Inoltre, le società di fondi comuni di investimento possono pagare al consulente un importo periodico fintanto che i loro clienti detengono le loro quote del fondo. Questa è chiamata commissione finale. La commissione è il metodo di compensazione più comune per i consulenti finanziari che lavorano per broker o società di intermediazione.

Di solito, i consulenti impiegati da istituzioni finanziarie, come banche, cooperative di credito o società fiduciarie, ricevono uno stipendio annuo. Possono anche beneficiare di bonus se raggiungono o superano i loro obiettivi di vendita. Questi consulenti hanno il compito di aiutare la clientela esistente, certo, ma devono anche contribuire alla crescita di questa.

I modelli di compensazione ibridi sono innumerevoli, un vantaggio per i clienti. Il fatto che vengano offerte diverse modalità è positivo, perché consente di soddisfare le esigenze di tutti i tipi di clienti, piccoli o grandi.

Perché per i clienti è importante sapere come sono pagati i consulenti finanziari

Alcuni consulenti addebitano commissioni direttamente ai loro clienti per i loro servizi. Queste commissioni possono essere basate sul valore delle attività gestite dal consulente, fisse o basate su una tariffa oraria (commissioni fisse). La maggior parte dei consulenti che ricevono commissioni basate su attività lavorano per società di intermediazione o broker e sono autorizzati a vendere titoli.

Oltre a fornire consulenza sugli investimenti, possono investire i soldi dei loro clienti per loro conto. I clienti di solito pagano una percentuale del patrimonio in gestione come commissione. I consulenti a tariffa fissa non sempre detengono una licenza di vendita di titoli.

In genere si concentrano sulla fornitura di servizi di pianificazione finanziaria che possono includere la creazione di un piano finanziario, la preparazione per una transizione di carriera, la riduzione delle tasse, la pianificazione della successione aziendale o l'organizzazione di donazioni o lasciti a un ente di beneficenza.

Requisiti fondamentali di un consulente finanziario sono la professionalità, l'onorabilità, l'indipendenza e la patrimoniale. In pratica deve certificare di non avere alcun legame con soggetti finanziari, sottoscrivere un'assicurazione con particolari standard, possedere strumenti organizzativi adeguati per fare il proprio lavoro, essere privo di pendenze e condanne.

Si tratta di aspetti da non perdere mai di vista in quanto i consigli del consulente finanziario e le scelte di investimento dei fondi dei clienti devono essere improntati sulla diligenza e l'onestà, alla base del rapporto di fiducia con i clienti. Anche e soprattutto quando il pagamento avviene esclusivamente con provvigioni, il rischio di una forzatura è evidente ed è proprio per questa ragioni che per i clienti è importante raccogliere il maggior numero di informazioni per una scelta realmente consapevole.