Questo investimento può essere molto redditizio a lungo termine. In un contesto in cui i bisogni alimentari globali sono in costante aumento, il settore agricolo, nonostante le crisi che sta attraversando e le difficoltà che stiamo attraversando, rimane un settore in rapida evoluzione.
Di fronte a un mercato finanziario con molta incertezza, i beni materiali come i terreni agricoli sono diventati una opzione interessante da tenere in considerazione. La popolazione sta aumentando molto rapidamente e con questo aumento demografico è anche il fabbisogno di generi alimentari ad aumentare a pieno ritmo.
In quanto tale, i terreni agricoli, data la loro scarsità, aumentano automaticamente di valore su scala globale. Per i paesi piccoli o altamente popolati, investire in terreni agricoli è un investimento strategico ai fini della sicurezza alimentare e dell'autosufficienza alimentare di fronte al mercato alimentare internazionale. Vediamo meglio:
Il terreno agricolo è un investimento remunerativo o no
Perché investire in un terreno su cui non si può costruire nulla?
Molte persone si chiedono quale sarebbe l'utilità di un investimento in terreni agricoli e quale sia il suo valore in tempi di crisi. Prima di tutto, è importante capire cosa sono i terreni agricoli. Si tratta di terreni riservati ai soli fini agricoli. Queste terre hanno quindi un terreno ricco per natura, che attrae molte persone. In un periodo di crisi, economica o sanitaria, qualsiasi investitore sa che è più prudente diversificare i propri investimenti per non scommettere tutto su un unico settore.
Questo è troppo rischioso in generale, e ancor di più in tempi di crisi. I terreni agricoli sono una buona alternativa e consentono un'interessante diversificazione del patrimonio. Nella maggior parte dei casi, la redditività dei terreni agricoli è molto interessante e la grande maggioranza degli investitori lo sa. Soprattutto perché se durante il periodo di acquisizione il terreno diventa edificabile e ha una posizione ideale, il valore del terreno aumenterà notevolmente.
Questo investimento può essere molto redditizio a lungo termine. In un contesto in cui i bisogni alimentari globali sono in costante aumento, il settore agricolo, nonostante le crisi che sta attraversando e le difficoltà che stiamo attraversando, rimane un settore in rapida evoluzione e una scommessa sicura per gli investimenti.
È sbagliato credere che investire in terreni agricoli non sia redditizio, poiché in realtà può portare molto a lungo termine. A livello globale, c'è un rapido aumento della popolazione, che sta accelerando il bisogno di cibo. Con questo in mente, il prezzo dei terreni agricoli si apprezza automaticamente e investire in questo tipo di asset non può che essere vantaggioso per gli investitori, sia privati sia agricoltori.
Può sembrare assurdo, ma in realtà può rivelarsi un investimento molto utile. Innanzitutto, i terreni non edificabili hanno un prezzo molto inferiore al prezzo medio dei terreni edificabili. Inoltre, a breve termine, può essere reso redditizio abbastanza facilmente con installazioni temporanee come case mobili o persino container.
Può essere affittato anche a privati che cercano un giardino. L'altro aspetto che rende questo investimento molto interessante è il fatto che lo stato di non edificabile può cambiare in qualsiasi momento. Con un po' di pazienza è possibile realizzare un valore aggiunto molto significativo.
Investire in terreni agricoli può essere un buon modo per diversificare i propri beni. Il concetto è quello di acquistare un intero appezzamento e poi affittarlo a un agricoltore in cambio di quello che viene chiamato affitto. Vale a dire un canone fisso determinato in anticipo, che non dipende nel breve termine dai rendimenti dell'operazione.
Se l'azienda agricola subisce un problema, il rischio è sostenuto dal produttore e non dal proprietario terriero. I critici criticheranno il rischio di un aumento speculativo del mercato e la decorrelazione del prezzo dei terreni a fronte di potenziali rendimenti, l'espropriazione degli agricoltori che non possono più permettersi la terra, la ricerca di un'agricoltura redditizia.
Concetti chiave