Stando a recenti analisi condotte, le migliori città più convenienti nel 2022 dove acquistare casa per poi affittarla risultano essere Venezia, seguita da Milano, Firenze, Roma e Bologna, città in cui la rendita mensile di una casa affittata può anche superare i 2mila euro.
Se intenzionato a comprare casa per usarla come rendita e affittarla? In tal caso è bene sapere che da recenti dati emersi vi sono città e quartieri all’interno di esse che sembrano essere decisamente molti più convenienti di altre per comprare casa e poi affittarla. Quali sono città e quartieri dove conviene compare casa nel 2022 da affittare?
Che si tratti di un affitto breve o di un affitto mensile regolarmente registrato per un canone non breve l’affitto di una casa come rendita rappresenta certamente una delle migliori soluzioni di guadagno per chi abbia intanto soldi da investire per l’acquisto di un ulteriore immobile come investimento. E da un’analisi di inside.airbnb sono emersi dati interessati su città e quartieri più convenienti nel 2022 dove acquistare una casa da affittare, da Venezia a Milano, Roma, Bologna, Firenze.
Partendo dalla città italiana più amata all’estero, Venezia, per l’affitto di una casa ella città lagunare per una sola notte l’affitto è compreso tra i 131 euro a notte fino a più di 2 mila euro al mese per una casa situata nel centro storico di Venezia, il quartiere certamente più caro della città. A seguire Venezia tra le migliori città dove affittare casa conviene sempre, sia in forma di affitto breve, sia con affitti mensili, ci sono:
Con particolare riferimento a Milano, le case in zona Duomo permettono ai proprietari di avere un ricavo mensile di 1943 euro al mese, prezzi che sono più o meno gli stessi nelle altre zone del centro cittadino. Particolare menzione merita zona Tortona: in questo quartiere, infatti, l’affitto breve è più alto rispetto all’affitto mensile, (156 euro a notte contro circa mille euro al mese) perchè in questa zona la richiesta di affitto è molto alta solo in alcuni periodi dall’anno, dal Fuori Salone alla settimana della Moda.
I costi nel 2022 di un affitto di una casa comprata a Milano oscillano, dunque, tra i quasi 2mila euro di zona Duomo, Pagano, Brera, Parco Sempione e i 700 euro circa di Bovisa, Bande ere, Lambrate, Mecenate passando per i circa 900 euro al mese richiesti in zona De Angeli-Monte Rosa, Tibaldi, Ripamonti, Loreto, Città Studi, Niguarda.
A Roma, oltre la metà dell’offerta è nel centro storico. I prezzi medi toccano i 179 euro per notte ma il tasso di occupazione non è esaltante, perché il ricavo medio mensile è di 1.618 euro. Nel quartiere Aurelia, secondo in graduatoria, il prezzo medio per notte è inferiore alla metà, ma il ricavo mensile sfiora i 1.200 euro. In particolare, comprare una casa a Roma rende circa sui quasi 2mila euro di affitto al mese se si trova nel Centro Storico, che scendono sui mille euro circa al mese se la casa si trova in Zna Aurelia, Parioli, Nomentano, San Giovanni/Cinecittà, sugli 800-900 euro se la casa si trova a Monteverde, Appia Antica, Monte Mario, Prenestino Centocelle, per scivolare sui 600-500 euro a Monte Sacro, Eur, Ostia/Acilla, Roma delle Torri.
A Bologna, il ricavo per l'affitto di una casa, a notte o al mese, varia anche in tal caso in base ai quartieri e si va da un affitto mensile di circa 1.114 euro di Santo Stefano e qualcosina in più, 1.122 euro al mese a Porto-Saragozza, ai 601 euro al mese di Borgo Panigale-Rena, passando per gli 800 euro circa di Navile e San Donato-San Vitale e Savena.
A Firenze, invece, il ricavi medio mensile di una casa comprata da affittare è di 1.420 euro se si trova nel Centro Storio che diventano circa mille euro se la casa si trova a Gavinana Galluzzo, 900 euro circa se invece è situata a Campo di Marte, o Isolotto Legaia, o Rifredi.