Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Con il foglio rosa posso portare passeggeri?

Guidare con il foglio rosa: quando si consegue, quanto dura e chiarimenti sulla possibilit di guida con passeggeri a bordo

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
e aggiornato con informazioni attualizzate il
Con il foglio rosa posso portare passegg

possibile avere passeggeri durante le guide con foglio rosa?

Si è possibile ma solo in alcune condizioni. Se, per esempio, il conducente ha più di 16 anni, può portare passeggeri sul veicolo, anche nel caso in cui si tratti di ciclomotori e moto se omologati per 2 persone, ma è sempre meglio accertarsi che la propria assicurazione non preveda limitazioni al riguardo. Vi sono tuttavia delle limitazioni.

Il tema del trasporto passeggeri con il foglio rosa suscita spesso dubbi e interrogativi tra i conducenti in fase di apprendimento. Le regole sul trasporto di passeggeri variano significativamente in base al tipo di veicolo. Per le auto, il Codice della Strada stabilisce che il titolare di foglio rosa può avere a bordo altri passeggeri, sempre nel rispetto delle condizioni specificate per la pratica di guida, invece, per quanto riguarda le moto, la normativa è in evoluzione. 

Cos'è il foglio rosa e come funziona

Il foglio rosa è un'autorizzazione rilasciata agli aspiranti patentati che consente loro di acquisire esperienza pratica alla guida prima di sostenere l'esame finale. È valido per un periodo di 12 mesi e permette di esercitarsi con l'accompagnamento di un istruttore qualificato o di una persona con i requisiti previsti dalla normativa. Durante questo periodo, i conducenti devono rispettare specifiche regole di circolazione, come l'osservazione di limiti di velocità e l'uso obbligatorio dei contrassegni di apprendimento. Le norme variano a seconda che si tratti di veicoli a quattro o due ruote.

Definizione e validità del foglio rosa

Consiste in un'autorizzazione temporanea concessa ai candidati che hanno superato l'esame teorico per la patente di guida e permette di esercitarsi alla guida in previsione dell'esame pratico. La validità del foglio rosa è di 12 mesi e consente l'esercitazione su qualsiasi veicolo per cui si richiede la patente, ma con alcune restrizioni specifiche alla categoria di veicolo e alla tipologia di patente.

Durante il periodo di validità, il candidato deve rispettare determinate condizioni, come la presenza obbligatoria di un istruttore qualificato per la guida delle auto. Per le moto, invece, il foglio rosa permette di esercitarsi senza accompagnatore.

Foglio rosa: possibilità di portare passeggeri

Per le auto, il Codice della Strada consente al titolare del foglio rosa di trasportare passeggeri, rispettando alcune condizioni specifiche. I passeggeri possono sedere nei sedili posteriori, mentre il sedile anteriore è riservato all'istruttore. Il trasporto è limitato in certe aree e tempi, ad esempio, non è consentito su autostrade o strade extraurbane principali, né durante le ore notturne.

Regole per il trasporto passeggeri in auto

Quando si utilizza il foglio rosa per esercitarsi alla guida di un'auto, vi sono specifiche regole da rispettare per il trasporto di passeggeri. Innanzitutto, è obbligatorio che accanto al conducente ci sia un istruttore qualificato. Questa figura deve avere una patente valida nella stessa categoria da almeno dieci anni o per una categoria superiore, ed essere di età inferiore a 65 anni.

I passeggeri possono essere trasportati solo sui sedili posteriori, e devono utilizzare correttamente le cinture di sicurezza. Il sedile anteriore deve rimanere libero per l'istruttore, per permettere un intervento immediato in caso di necessità.

La normativa impone delle restrizioni specifiche sul tipo di strada e sull'orario in cui è possibile trasportare passeggeri. Ad esempio è consentito esclusivamente su strade urbane, escludendo le autostrade e le strade extraurbane principali. Inoltre, il trasporto non può avvenire durante le ore notturne, definite come il periodo che va da mezz'ora dopo il tramonto fino a mezz'ora prima dell'alba.

Regole per il trasporto passeggeri in moto

Le regole per il trasporto di passeggeri su moto da parte di chi possiede il foglio rosa sono più severe rispetto alle auto. Attualmente, la normativa consente ai titolari di foglio rosa di trasportare un passeggero solo se soddisfano alcune condizioni fondamentali. Innanzitutto, il conducente deve avere almeno 16 anni, e il motociclo deve essere omologato per il trasporto di due persone.

Anche se il foglio rosa permette il trasporto di passeggeri, non sono ammesse deviazioni dalle limitazioni di accesso a determinate strade. Ad esempio, non è consentito l'accesso alle autostrade o alle strade extraurbane principali con una moto da 125 cc, spesso associata a chi sta prendendo la patente A1. Queste restrizioni sono pensate per garantire la sicurezza del guidatore e del passeggero, così come quella degli altri utenti della strada.

È importante sottolineare che, secondo le nuove proposte di riforma del Codice della Strada attualmente in discussione, potrebbe essere introdotto un divieto totale di trasportare passeggeri durante le esercitazioni in moto per chi è in possesso del foglio rosa. Questo cambiamento si applicherebbe a tutte le categorie di patente moto, tra cui AM, A1, A2 e A, e mirerebbe a ridurre ulteriormente i rischi legati alla fase di apprendimento su due ruote. nuovo codice intende rispondere alle criticità emerse negli ultimi anni, dove è stata notata una certa incidenza di sinistri stradali durante le sessioni di apprendimento con moto. L'obiettivo è quello di creare un ambiente più controllato che permetta ai futuri conducenti di concentrarsi maggiormente sulla gestione del veicolo individualmente, senza la distrazione o la complessità aggiunta della presenza di un passeggero.