Con quale contratto si può assumere un giardiniere? Le varie possibilità previste da leggi 2022

Contratto di lavoro domestico, prestazione di lavoro occasionale: quali sono le possibilità per assumere un giardiniere

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Con quale contratto si può assumere un g

Con quale contratto si può assumere un giardiniere?

Stando a quanto previsto dalle leggi 2022 in vigore, sono diverse le possibilità disponibili di contratto per assumere un giardiniere, dal contratto domestico, che può essere full time o part time, alla prestazione di lavoro occasionale, alla collaborazione. 
 

Quale tipologia di contratto si può scegliere per assumere un giardiniere? Le assunzioni di alcune tipologie di lavoratori, come i giardinieri, possono avvenire in diverse modalità, a seconda della prestazione che deve essere resa dal lavoratore. Vediamo qui di seguito in particolare quali sono le varie possibilità previste dalle leggi attuali per l’assunzione di un giardiniere.

  • Contratto domestico per assumere un giardiniere
  • Assumere giardiniere con contratto di lavoro occasionale
  • Assumere giardiniere come collaboratore con Partita Iva

Contratto domestico per assumere un giardiniere

Stando a quanto previsto dalle leggi 2022, sono diverse le possibilità per assumere un giardiniere, a partire dalla possibilità di inquadramento dello stesso come lavoratore domestico. I lavoratori domestici sono tutti quei lavoratori che prestano servizio per il funzionamento della vita familiare, da badanti e colf, a cuochi, giardinieri, ecc. Per assumere un giardiniere come lavoratore domestico bisogna sottoscrivere un regolare contratto di lavoro e sono diversi gli obblighi cui datore di lavoro e lavoratore devono adempiere nonché i documenti necessari per instaurare il rapporto di lavoro.

Dopo aver acquisito i documenti necessari per l'assunzione di un giardiniere come lavoratore domestico avviene con la stipula in forma scritta e privata del contratto di lavoro, dopodicchè il datore di lavoro deve comunicare all'Inps entro i tempi previsti dalla legge l'instaurazione del rapporto di lavoro direttamente sul sito dell’Istituto di Previdenza accedendo alla sezione dedicata al lavoro domestico.

Dopo l'iscrizione di un giardiniere come lavoratore domestico, l'Inps apre una posizione assicurativa e invia al datore di lavoro gli avvisi di pagamento per il versamento dei contributi previdenziali calcolati in base alla paga oraria effettiva e se il datore di lavoro effettua il versamento dei contributi in maniera regolare, allora può usufruire di agevolazioni fiscali.

Il contratto di lavoro domestico per un giardiniere può essere a tempo pieno o part time, o anche a ore, e la retribuzione varia in base alla tipologia di assunzione concordata. 

Assumere giardiniere con contratto di lavoro occasionale

Oltre alla possibilità di assunzione di un giardiniere con contratto di lavoro domestico, altra possibilità per assumere un giardiniere è quella di prestazione on contratto di lavoro occasionale e in tal caso il datore di lavoro può usare il Libretto famiglia.

Il contratto di lavoro per prestazioni di lavoro occasionale permette di instaurare rapporti di lavoro per soggetti che svolgono attività lavorative in maniera saltuaria e i pagamenti in tali casi si effettuano con il libretto famiglia. 

Si tratta di un libretto nominativo prefinanziato dal valore nominale di 10 euro per un’ora di lavoro, che può essere finanziato con versamenti tramite F24 modello Elide, con causale LIFA, o tramite il Portale dei pagamenti. 

Le prestazioni di lavoro occasionale prevedono specifici limiti economici da rispettare per ogni anno civile di svolgimento della prestazione lavorativa che sono:

  • per ogni prestatore, con riferimento alla totalità degli utilizzatori, compensi di importo complessivamente non superiore a 5.000 euro;
  • per ogni utilizzatore, con riferimento alla totalità dei prestatori, compensi di importo complessivamente non superiore a 5.000 euro;
  • per le prestazioni complessivamente rese da ogni prestatore in favore dello stesso utilizzatore, compensi di importo non superiore a 2.500 euro.

Assumere giardiniere come collaboratore con Partita Iva

Altra possibilità di assunzione di un giardiniere è quella di collaborazione se il giardiniere è titolare di Partita Iva. Un giardinieri per poter aprire la Partita Iva deve anche iscriversi al Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio (nell’Albo degli Artigiani), inviare la SCIA e presentare apposita documentazione che attesti il possesso dei requisiti tecnico-professionali richiesti per legge. Solo rispettando tali condizioni un giardiniere può essere assunto con collaborazione continuativa. 
 

Contratto domestico, lavoro occasionale: quali sono le possibilità di assumere un giardiniere?