Le leggi attualmente in vigore prevedono diversi modi possibili per assumere una badante nel 2022 e che contemplano non solo l’apposito Ccnl nazionale, che è stato oggetto di recente rinnovo, ma anche tramite lettera di assunzione o contratto di lavoro per prestazioni occasionali.
Con quale contratto si può assumere una badante? Le badanti, che possono essere conviventi e non conviventi, sono figure professionali ormai sempre più ricercate per cui molte famiglie optano per assistenza e cura di persone anziane e malate che hanno bisogno di compagnia e di essere accudite e a cui i familiari, per motivi soprattutto di impegni lavorativi quotidiani, non possono dedicarsi. Vediamo allora quali sono le soluzioni per assumere una badante.
La prima soluzione per assumere una badante è quella di stipulare un regolare contratto di assunzione per badanti. Il lavoro delle badanti è, infatti, disciplinato da apposito Ccnl badanti 2022, che è stato tra l’altro oggetto di recente rinnovo e che prevede norme specifiche relative a Livelli di inquadramento delle lavoratrici, mansioni, ruoli e relativi stipendi, per maturazione di ferie e permessi, riposi, malattia e infortunio, dimissioni e licenziamento, maturazione del Tfr, nuove indennità.
Il contratto di lavoro badanti che si stipula deve riportare dati anagrafici, documento di identità e codice fiscale sia del datore di lavoro che della lavoratici, nonché dati e informazioni specifiche relative al rapporto di lavoro che si instaura e quindi se si tratta di badanti full time, a ore, part time, notturne, conviventi o non conviventi, data di inizio contratto, orario di lavoro, mansioni, stipendio, ecc.
Dopo aver stipulato il contratto di lavoro badanti, il datore di lavoro deve registrarlo all’Inps per il versamento dei contributi previdenziali.
Per assumere una badante nel 2022 non è obbligatorio stipulare un contratto formale di assunzione: le norme attualmente in vigore permettono, infatti, di assumere regolarmente una badante anche solo con una lettera di assunzione.
Nella lettera di assunzione il datore di lavoro deve riportare le seguenti informazioni:
Anche nel caso di assunzione della badante con lettera di assunzione, deve essere data comunicazione ufficiale dell'inizio del rapporto di lavoro all'Inps entro le ore 24 del giorno precedente a quello di inizio del rapporto di lavoro.
Altra possibilità di assunzione di una badante nel 2022 è quella di stipulare un contratto di lavoro per prestazioni occasionale, sistema che permette di instaurare rapporti di lavoro per soggetti che svolgono attività lavorative in maniera saltuaria e i pagamenti in tali casi si effettuano con il libretto famiglia, un libretto nominativo prefinanziato dal valore nominale di 10 euro per un’ora di lavoro.
E’ bene sapere che per le prestazioni di lavoro occasionale la legge stabilisce limiti economici da rispettare per ogni anno civile di svolgimento della prestazione lavorativa che sono:
Ccnl nazionale badanti, lettera di assunzione, contratto di lavoro occasionale: come assumere una badante nel 2022