Con quale contratto viene inquadrato un bidello della scuola?

Contratto Ata per assunzione e inquadramento dei bidelli nella scuola: cosa prevedono regole in vigore, disciplina contrattuale e chiarimenti

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Con quale contratto viene inquadrato un

Qual è il contratto di inquadramento per assumere un bidello?

Secondo le leggi attuali, per assumere un bidello della scuola si stipula un contratto Ata. Il personale Ata della scuola è composto da collaboratori scolastici e tecnici e amministrativi con precisi ruoli e mansioni da svolgere, che dipendono dall’Area di appartenenza e i bidelli della scuola appartengono all’Area A prevista dal Ccnl Ata.
 

Con quale contratto viene inquadrato un bidello della scuola? Il bidello, la cui nuova denominazione è di collaboratore scolastico addetto alla custodia e alle pulizie dei locali scolastici, è una figura professionale decisamente importante e fondamentale nel settore scolastico, perché si occupa di pulizia di locali e arredi della scuola, rendendo pertanto luogo di lavoro per i docenti e istituzione scolastica per gli alunni un posto assolutamente pulito e frequentabile.
Per entrare nella scuola come bidello bisogna sostenere un concorso per personale Ata e avere un'età compresa tra i 18 e i 66 anni, con titoli di studio richiesti per legge. Ma qual è il tipo di contratto con cui viene assunto un bidello della scuola? Vediamolo di seguito.

  • Quale contratto Ccnl si usa per inquadrare un bidello della scuola
  • Qual è lo stipendio di un bidello della scuola secondo Ccnl
  • Orario di lavoro di un bidello secondo Ccnl 

Quale contratto Ccnl si usa per inquadrare un bidello della scuola

Secondo le leggi attuali, per assumere un bidello della scuola si stipula un contratto Ata. Il personale Ata della scuola è composto da collaboratori scolastici e tecnici e amministrativi con precisi ruoli e mansioni da svolgere. 

In particolare, come previsto da Ccnl, le mansioni previste per i dipendenti Ata dipendono dall’Area di appartenenza che, nel dettaglio, sono:

  • Area A, che comprende collaboratori scolastici che si occupano dei servizi generali della scuola con mansioni di accoglienza e di sorveglianza degli alunni, nei periodi che precedono e seguono le attività didattiche, di pulizia dei locali, di vigilanza e assistenza durante il pasto, di custodia, di sorveglianza generica sui locali della scuola e di collaborazione con i docenti, pulizia dei locali, degli spazi scolastici e degli arredi;
  • Area A super, che comprende collaboratori scolastici addetti alle aziende agrarie nelle scuole con indirizzo agrario o forestale;
  • Area B, che comprende assistenti amministrativi addetti alla custodia e alla registrazione del materiale, dell'archivio e del protocollo, con specifica preparazione professionale e capacità di esecuzione delle procedure anche con uso di strumenti informatici; assistenti tecnici addetti al supporto tecnico dello svolgimento delle attività didattiche, garantendo la funzionalità dei laboratori; infermieri, cuochi, e guardarobieri;
  • Area C, che comprende coordinatore amministrativo che può sostituire il DSGA (Direttore dei servizi generali e amministrativi) e coordinatore tecnico, con mansioni tecniche nell'area di riferimento assegnata, dalla conduzione tecnica dei laboratori, delle officine e dei reparti di lavorazione, alla coordinazione degli addetti inquadrati nell'area B;
  • Area D, che comprende il direttore dei servizi generali e amministrativi, che si occupa dei servizi generali amministrativo-contabili e dell’organizzazione delle attività di tutto il personale Ata.

Qual è lo stipendio di un bidello della scuola secondo Ccnl

I bidelli vengono, dunque, assunti con contratto Ata e inquadrati nell’Area A, percependo uno stipendio medio di 1.300 che può essere superiore o inferiore a tale importo a seconda degli anni di servizio che si maturano.

In particolare, per i collaboratori scolastici di Area A, tra cui i bidelli, gli stipendi sono i seguenti: 

  • per la fascia da 0-8 anni è di 1.390,21 euro; 
  • per la fascia 0-9 lo stipendio lordo mensile è di 1.503,78; 
  • per la fascia 15-20 è di 1.586,38 euro;
  • per la fascia 21-27 è di 1.668,72 euro; 
  • per la fascia 38-34 è di 1.730,32;
  • per la fascia 35 è di 1.774,81.

Ferie, permessi, regole per malattia, infortunio, dimissioni, licenziamenti, ecc di un bidello della scuola prevedono le stesse norme riportate dal Contratto Ata 2021. 

Quale contratto Ccnl si usa per inquadrare un bidello della scuola

Stando a quanto previsto dal Ccnl Ata, l’orario di lavoro ordinario che un bidello deve svolgere è di 35-36 ore di lavoro settimanali, suddivise in sei ore continuative, di norma antimeridiane su sei giorni, e un massimo giornaliero di 9 ore, comprese le attività aggiuntive.