Sono diversi i nuovi bandi, già usciti e in arrivo, per la partecipazione a concorsi pubblici 2020 che permetteranno a tutti coloro che vi aspirano di entrare a fare parte del mondo del lavoro pubblico, da scuola a Senato, Forze Armate, enti come l’Inps.
Sono diversi i bandi in arrivo per la partecipazione a concorsi pubblici 2020, ognuno dei quali riservato a determinate categorie di persone per l’assunzione di personale qualificato nei diversi comparti pubblici, dalla scuola, ai Carabinieri, al Senato, all’Inps e non solo. Vediamo qual è la lista aggiornata di bandi nuovi e in arrivo per la partecipazione a concorsi pubblici 2020.
Nella lista aggiornata dei bandi per concorsi pubblici 2020 più attesi ci sono certamente quelli per concorso straordinario e ordinario della scuola, il primo per la stabilizzazione di 24mila docenti precari che abbiano maturato almeno tre anni di servizio a scuola, anche non consecutivi, e il secondo per gli aspiranti docenti senza abilitazione, senza anni di servizio ma con titoli di laurea compatibili con la classe di concorso scelta e il conseguimento di 24 Cfu in discipline antro-psico-pedagogiche.
Non si hanno al moment date definitive sull’uscita dei relativi bandi di concorsi per la scuola. Stando a quanto riportano le ultime notizie relative alle recenti dichiarazioni da parte del ministro dell’Istruzione Fioramonti, il bando per il concorso straordinario per la scuola dovrebbe uscire a inizio 2020 per permettere ai docenti di salire in cattedra dal prossimo primo settembre 2020.
Tempi più lunghi, invece, sono stati prospettati per l’uscita del bando del concorso ordinario della scuola. Secondo le ultime notizie, infatti, pur non avendo dato alcuna indicazione specifica in merito, i tempi più lunghi sarebbero dettati dal fatto che si è parlato di nuove immissioni in ruolo a partire da settembre 2021, per cui il bando di concorso potrebbe arrivare anche dopo l’estate. Si attendono ulteriori informazioni e chiarimenti.
Tra gli altri concorsi pubblici particolarmente attesi nel 2020 c'è quello per entrare nell'Arma dei Carabinieri. E’ stato, infatti, indetto un concorso pubblico per l’ammissione al 10imo corso triennale 2020-2023 di 626 allievi Marescialli del ruolo ispettori dell’Arma dei Carabinieri. Il corso avrà una durata di tre anni accademici e partirà dal prossimo mese di ottobre 2020 presso la Scuola Marescialli e Brigadieri dell’Arma dei carabinieri di Firenze.
Possono partecipare al concorso coloro che:
Diverse le prove d’esame previste che sono:
La domanda di partecipazione al concorso si deve presentare esclusivamente in via telematica direttamente nell’area concorsi del sito ufficiale dell’Arma dei carabinieri entro l’11 novembre 2019.
Il Senato della Repubblica ha indetto un concorso per 60 Coadiutori parlamentari, la cui domanda per la partecipazione al concorso pubblico 2020 deve essere presentata entro l’8 novembre esclusivamente in via telematica tramite SPID.
Possono partecipare al concorso per coadiutori parlamentari tutti coloro che:
Le prove d'esame prevedono:
Dovrebbe essere in arrivo entro la fine dell’anno il bando per la partecipazione ad un nuovo concorso pubblico 2020 per entrare a far parte del mondo Inps. Stando alle ultime notizie, sarebbero in programma 1.869 nuove assunzioni con contratti a tempo indeterminato.
Non sono ancora state rese note informazioni precise e dettagliate su figure ricercate e relativi requisiti richiesti ma si sa che la maggior parte dei posti saranno occupati da funzionari specializzati. Complessivamente, comunque, sono circa 5.500 le nuove assunzioni Inps in programma entro il 2020.
La lista aggiornata dei bandi in arrivo per la partecipazione a concorsi pubblici 2020 comprende anche i ben 70 nuovi bandi entro il 2020 rivolti a 1.000 posti di lavoro nelle ASL della Sardegna. Le nuove assunzioni sono volte alla soluzione dei grossi problemi di carenza di organico del sistema sanitario sardo e al miglioramento dei servizi offerti ai cittadini.
Secondo le indiscrezioni al momento, i bandi di concorso dovrebbero arrivare a inizio 2020, con specificazioni su requisiti richiesti per la partecipazione al concorso, prove e tempi di svolgimento del concorso. Al termine della selezione, si sa che le ASL comunicheranno le sedi di destinazione una volta concluse le procedure concorsuali e i vincitori che potranno scegliere la sede in base alla posizione in graduatoria.