Concorsi pubblici, nuove regole dal 1 Luglio 2022. Da procedura iscrizione alle prove

Come cambiano i concorsi pubblici per entrare nella Pubblica Amministrazione: nuove regole per iscrizioni, prove e valutazioni

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Concorsi pubblici, nuove regole dal 1 Lu

Quali sono le nuove regole per concorsi pubblici dal primo luglio 2022?

Cambiano le regole per sostenere i concorsi pubblici per l’accesso nella Pubblica Amministrazione a partire dal prossimo primo luglio, con iscrizioni ai diversi concorsi che si potranno effettuare solo attraverso registrazione al portale inPA.gov.it e obbligo di svolgimento di una prova scritta e una prova orale volte ad accertare non solo competenze e conoscenze dei candidati ma anche attitudini e caratteristiche caratteriali. 
 

Cambiano le regole e le procedure per lo svolgimento dei concorsi pubblici dal prossimo primo luglio e le novità sono contenute nel nuovo Decreto sul PNRR. Le novità interesseranno sia i concorsi per le assunzioni a tempo determinato nella Pubblica Amministrazione e sia i concorsi per le assunzioni a tempo indeterminato. Vediamo allora quali sono le novità previste per i concorsi pubblici per entrare nella Pubblica Amministrazione.

  • Concorsi Pubblici cosa cambia per iscrizioni e prove
  • Come cambiano valutazioni per concorsi pubblici per la P.A. 

Concorsi Pubblici cosa cambia per iscrizioni e prove

Diversi cambiamenti per il mondo della Pubblica Amministrazione erano state annunciate dal ministro Brunetta già tempo fa e ora si concretizzano nei primi cambiamenti effettivi che si preparano ad entrare in vigore dal prossimo primo luglio.

Le novità interessanti sono relative alla partecipazione ai concorsi pubblici per entrare nella Pubblica Amministrazione riguardano innanzitutto il nuovo obbligo di registrazione al portale inPA.gov.it per l’iscrizione al concorso che si vuole sostenere, obbligo ora previsto solo per le amministrazioni centrali ma che sarà esteso anche alle Regioni e altri enti locali.

Cambiano anche le procedure concorsuali: sarà obbligatorio sostenere una prova scritta e una prova orale e tra i requisiti principali per partecipare ai concorsi pubblici ci sarà la conoscenza almeno di una lingua straniera. Tale competenza sarà verificata durante lo svolgimento della prova orale.

La prova preselettiva sarà, invece, a discrezione dell’amministrazione che bandisce il concorso: se le domande di partecipazione saranno effettivamente elevate, la singola amministrazione potrà decidere se procedere alla preselezione o meno. Inoltre, il portale inPA permetterà anche di conoscere le commissioni d’esame, il conferimento degli incarichi nell’ambito dell’attuazione del Pnrr e la nomina dei componenti degli Organismi indipendenti di valutazione (Oiv)
 

Come cambiano valutazioni per concorsi pubblici per la P.A. 

Le prove scritte e orali sostenute da coloro che vogliono accedere al mondo della Pubblica Amministrazione dovranno valutare competenze e conoscenze dei candidati per verificare la loro idoneità al ruolo prescelto e le valutazioni potranno interessare non solo l’accertamento delle conoscenze ma anche attitudini del candidato nonché caratteristiche caratteriali. 

Ciò significa che di un candidato, in sede di concorso, saranno non solo valutate competenze e conoscenze tecniche ma anche attitudini e carattere tali da capire se effettivamente in candidato può essere valido, o meno, per il ruolo da ricoprire nella Pubblica Amministrazione.