Per partecipare ad concorso pubblico è necessario leggere con attenzione il bando che viene pubblicato in Gazzetta Ufficiale e sui Siti Istituzionali, dove vengono riportate le modalità e i requisiti per partecipare al concorso, dai titoli richiesti, al numero di posti disponibili, alle materie d’esame e prove da sostenere, alle regole da seguire per inviare eventuale domanda di partecipazione.
Sono tornati ad essere un’ambizione per molti i celebri concorsi pubblici che nella maggior parte dei casi permettono l’ingresso a tempo indeterminato nella pubblica amministrazione. Ma quanti sanno come funzionano, come si partecipa e regole per partecipare ad un concorso pubblico? Di seguito cercheremo di fornire tutte le informazioni utili per chi fosse interessato dall’argomento.
Il concorso pubblico permette l’assunzione del personale per la pubblica amministrazione. Si tratta di concorsi che permettono l’ingresso negli enti statali, da Agenzia delle Entrate a Inps, Regioni, Comuni, città metropolitane, enti statali e locali di ogni genere. I concorsi pubblici si suddividono in diverse tipologie: possono, infatti essere, per esami (scritti e orali), per titoli (graduatorie da predisporre in base a titoli posseduti al momento della predisposizione della domanda), per titoli ed esami ( graduatorie predisposte tramite punteggio acquisito con prove d’esame e titoli posseduti), o corso-concorso (come quello della scuola, che prevede due fasi di selezione, un corso di formazione ed una prova esame).
Per partecipare a un concorso pubblico bisogna innanzitutto consultare il relativo bando di concorso, che contiene tutte le informazioni utili sul tipo di concorso e il numero di posti banditi, compresi quelli riservati a particolari categorie; sui requisiti richiesti e termini di presentazione di invio della domanda, documenti presentare e, chiaramente, informazioni su luogo, data e ora delle prove d’esame, tutte le informazioni utili per inoltrare la domanda di partecipazione. I bandi di concorso si possono consultare in
In Gazzetta Ufficiale vengono pubblicati ogni martedì e venerdì i Bandi dei concorsi, con tutte le relative informazioni.
Ogni bando di concorso riporta:
A seconda che si tratti di un concorso per titoli o per esami o per entrambe, la prima regola da seguire per partecipare ad un concorso è quella di rispondere specificatamente a tutti i requisiti richiesti. Soddisfatta tale condizione, la domanda deve essere compilata seguendo esclusivamente il modello indicato nel bando o redatta in forma cartacea da inviare all’ente banditore. In ogni caso, tutte le domande di partecipazione ad un concorso pubblico dovranno riportare i dati anagrafici di ogni singolo partecipante e quindi
ma anche informazioni relative alla propria posizione come
Una volta compilata la domanda di iscrizione ad un concorso pubblico e averne preso parte, le prove d’esame sostenute vengono valutate da una Commissione Esaminatrice, costituita da tecnici esperti nelle materie del concorso che definiscono criteri e modalità di valutazione delle prove oggetto di concorso. Valutate le singole prove, la commissione stilerà una graduatoria di merito in base al punteggio conseguito da ogni singolo candidato e che sarà pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Repubblica. Nel caso degli enti locali territoriali, la graduatoria sarà pubblicata sull’Albo pretorio dell’ente banditore.