Concorso pubblico si ha diritto o no di conoscere quali errori si è fatto e vedere correzione prova

Avere accesso alla prova di un concorso pubblico sostenuta per vedere errori e correzione: cosa prevede la legge e diritti dei partecipanti

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Concorso pubblico si ha diritto o no di

Chi sostiene un concorso pubblico ha diritto o no a vedere la correzione della prova?

Sì. La legge italiana prevede il diritto per tutti coloro che partecipano ad un concorso pubblico di accedere ad atti, documenti e prove sostenute necessarie, come riporta la Costituzione, ‘per curare o per difendere i propri interessi giuridici’. Esiste, infatti, una specifica disciplina che regola la trasparenza amministrativa nei procedimenti concorsuali per cui si può avere accesso alle prove sostenute per vedere le correzioni.

Chi partecipa ad un concorso pubblico ha obblighi e gode di diritti previsti dalla legge. In riferimento allo svolgimento di concorsi pubblici, la nostra stessa Costituzione sancisce l’esigenza di trasparenza dell’attività amministrativa e stabilisce che a qualsiasi richiedente deve essere garantito l’accesso ai documenti amministrativi. Chiariamo se e come è possibile accedere vedere la prova corretta di partecipazione ad un concorso pubblico.

  • Concorso pubblico si ha diritto o no di conoscere errori e vedere correzione prova
  • Come avere accesso alle prove dei concorsi pubblici sostenuti

Concorso pubblico si ha diritto o no di conoscere errori e vedere correzione prova

La legge italiana prevede il diritto per tutti coloro che partecipano ad un concorso pubblico di accedere ad atti, documenti e prove sostenute necessarie, come riporta la Costituzione, ‘per curare o per difendere i propri interessi giuridici’. Esiste, infatti, una specifica disciplina che regola la trasparenza amministrativa nei procedimenti concorsuali.

Ciò significa che chi partecipa ad un concorso pubblico ha il diritto di vedere la correzione della prova e conoscere gli errori fatti per poter poi esercitare il diritto alla difesa, sempre sancito della nostra Costituzione. Tuttavia, si tratta di un diritto che non sempre viene riconosciuto e per cui spesso bisogna fare ricorso per avere accesso agli atti documentari.

Come avere accesso alle prove dei concorsi pubblici sostenuti

L’accesso alle prove svolte di concorsi pubblici può essere garantito con differenti modalità a seconda della tipologia di prova sostenuta per lo svolgimento del concorso stesso. Per chi sostiene un concorso informatizzato, per esempio, si può accedere alla prova di concorso tramite codice del programma che valuta le prove scritte sostenute corrette da un software.

Per l’accesso alla prova di concorso informatizzata, bisogna presentare apposita domanda di accesso agli atti e, nel caso di valutazione di un compito di un concorso pubblico sostenuta tramite software, i partecipanti devono poter accedere al codice sorgente del programma impiegato dalla P.A. che ha indetto il concorso.

Precisiamo che vietare al partecipante al concorso l'accesso al codice sorgente, che è quello che permette di accedere al software di correzione, significherebbe legittimare l’oscuramento di atti dell’attività amministrativa che riguarda la gestione di pubblici concorsi, violando il principio di trasparenza.

Per l’accesso a prove scritte (nel classico formato cartaceo di concorsi pubblici), per conoscerne eventuali errori e valutarne la prova, bisogna presentare apposita domanda di accesso agli atti al relativo ufficio della P.A. competente per visionare la prova scritta.

Dopodicchè si decide se presentare ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) o al Consiglio di Stato. Precisiamo che per presentare ricorso è necessario avere assistenza di un avvocato e che deve essere presentato entro 60 giorni dalla pubblicazione della graduatoria, se è la stessa prova l’oggetto dell’impugnativa.