Tra i servizi Pos per partite iva e liberi professionisti segnaliamo myPOS Go, Nexi Mobile, SumUp Air, Zettle.
Entra formalmente in vigore l'obbligo dell'utilizzo del Pos da parte di partite iva e liberi professionisti. Si tratta di un sistema di pagamento elettronico che rende tracciabile tutti i passaggi dei denaro. Un sistema POS può essere utilizzato anche per gestire l'inventario.
I modelli più completi forniscono un modo semplice per tenere traccia delle vendite e, nel caso in cui ci siano di mezzo i prodotti, avvisare quando è necessario un rifornimento. Approfondiamo in questo articolo:
Pos per partite iva e liberi professionisti: quali servizi
Come può essere utile il servizio Pos professionisti
Quasi tutti i sistemi Pos disponibili sul mercato possono aiutare con la gestione delle vendite. Tuttavia, è necessario definire a tutti i costi le proprie esigenze specifiche. Proprio il settore è uno dei criteri che aiuta a identificare il tipo di software necessario.
La fascia di prezzo dei sistemi Pos è molto ampia. Se i più semplici sono abbastanza abbordabili, quelli che offrono funzionalità avanzate sono ovviamente più costosi. Determinare quindi quanto si è disposto a investire e il modello desiderato.
L'opzione più economica non soddisfa necessariamente le esigenze. Eventuali malfunzionamenti nel sistema Pos comportano costi aggiuntivi. Quindi è necessario impostare le proprie aspettative per il servizio clienti. Andando allora alla ricerca dei migliori servizi Pos per partite iva e liberi professionisti ora che è obbligatorio, la scelta è anche tra:
myPOS Go: 29 euro (costo), 1,20% (commissione) e 0,05 euro per transazione
Nexi Mobile: 29 euro (costo), 1,89% (commissione)
SumUp Air: 29 euro (costo), 1,95% (commissione)
Zettle: 29 euro (costo), 1-2,75% (commissione)
myPOS Go è utile per commercianti e professionisti che accettano pagamenti in mobilità. Accetta Bancomat, VISA, V Pay, MasterCard, Maestro, American Express, Apple Pay, Google Pay, Pagamenti contactless, Bancontact, JBC, Ideal, Union Pay. Nexi Mobile funziona tramite collegamento via Bluetooth, Wi-Fi o rete mobile con l'app Nexi installata sullo smartphone e accetta Bancomat, VISA, V Pay, MasterCard, Maestro, American Express, Apple Pay, Google Pay, Pagamenti contactless, Union Pay.
SumUp Air si collega tramite Bluetooth e Wi-Fi o rete mobile del telefono per accettare i pagamenti in mobilità ed è compatibile con Visa, V PAY, Mastercard, Maestro, American Express, Discover, Diners Club, Union Pay, Bancomat, Apple Pay, Google Pay, Pagamenti contactless.
Zettle funziona tramite connessione Bluetooth, Wi-Fi o rete mobile con l'app Zettle installata sul cellulare. Accetta Bancomat, VISA, V Pay, MasterCard, Maestro, American Express, Apple Pay, Google Pay, Pagamenti contactless, Diners Club, Discover, Union Pay, JCB.
Per i pagamenti tramite carta di debito e prepagata la commissione interbancaria per ogni operazione di pagamento non può essere superiore allo 0,2% del valore dell'operazione stessa. Per quanto riguarda le operazioni nazionali tramite carta di debito, in via transitoria, i prestatori di servizi potevano applicare una commissione interbancaria non superiore all'equivalente dello 0,2% calcolato sul valore medio annuo di tutte le operazioni nazionali tramite carta di debito all'interno di ciascuno schema di carta di pagamento. Per le operazioni tramite carta di credito la commissione interbancaria per operazione non poteva essere superiore allo 0,3% del valore dell'operazione
Un sistema Pos può rivoluzionare l'esperienza di e-commerce anche nel caso di partite Iva e liberi professionisti. La sua integrazione con il negozio online elimina gli inserimenti manuali, tiene traccia dell'inventario in tempo reale, lancia promozioni multicanale, offre vantaggi ai clienti e facilita resi e prelievi in negozio.
Ecco quindi che esiste il Pos mobile con cui associare lo smartphone per accettare pagamenti in mobilità. Poi c'è il Pos portatile con Sim integrata per accettare pagamenti senza telefono. Quindi il Pos wireless senza cavi per muoversi all'interno del locale. E infine il Pos fissi da banco da collegare alla rete telefonica.
Per promuovere la diffusione di strumenti di pagamento elettronici, anche e soprattutto via Pos, confermato il divieto di applicare un sovrapprezzo per l'utilizzo di un determinato strumento di pagamento.