Il congedo parentale 2022 Inps spetta tutte le lavoratrici e i lavoratori dipendenti mentre sono esclusi dalla misura le seguenti categorie di persone genitori lavoratori domestici, disoccupati o sospesi e genitori lavoratori a domicilio.
Il congedo parentale Inps è un periodo di astensione dal lavoro non obbligatorio ma del tutto facoltativo che viene concesso ad entrambe i genitori per prendersi cura del bambino nei suoi primi anni di vita. Vediamo a chi spetta il congedo parentale e quali sono le regole di pagamento previste dall’Inps.
Il congedo parentale 2022 Inps spetta tutte le lavoratrici e i lavoratori dipendenti mentre sono esclusi dalla misura le seguenti categorie di persone:
Con particolare riferimento al tempo in cui è possibile fruire del congedo parentale Inps 2022, la sua durata per i genitori naturali, che risultino impiegati e con un rapporto di lavoro, è di un anno complessivo per entrambe i genitori dei primi 12 anni di vita del figlio. Il periodo complessivo di durata del congedo parentale Inps di 12 mesi può essere fruito dai genitori anche contemporaneamente.
Considerando la durata appena riportata il diritto al congedo parentale Inps spetta, in particolare:
Se si fa richiesta di congedo parentale e si è occupati ma il il rapporto di lavoro cessa all'inizio o durante il periodo di congedo, il diritto al congedo parentale decade dal momento della cessazione del lavoro.
Ai lavoratori dipendenti genitori adottivi o affidatari, il congedo parentale spetta nelle stesse modalità previste per i genitori naturali, cioè entro i primi 12 anni dall'ingresso del minore nella famiglia indipendentemente dall'età del bambino all'atto dell'adozione o affidamento, a condizione che superi il compimento del 18esimo anno di età.
Quanto viene pagato il congedo parentale Inps? Ai genitori dipendenti che possono prendere il congedo parentale spettano le seguenti indennità: