La progettazione dell'illuminazione domestica è importante tanto quanto la scelta dell'arredamento. Il modo in cui vengono posizionate le fonti luminose e il loro grado di intensità sono infatti fondamentali non solo per la valorizzazione estetica degli spazi, ma anche per perseguire fini di praticità e funzionalità. A seconda del sistema di illuminazione prescelto, poi, ciascun ambiente può cambiare totalmente clima e atmosfera.
La attenta valutazione per l'installazione dei vari impianti non può prescindere da fattori come:
Una stanza con pareti e complementi d'arredo scuri, ad esempio, dovrà trarre giovamento dalla luce di lampade potenti per sembrare immediatamente più spaziosa e un piano di lavoro necessiterà di una illuminazione più piena di quella di una zona relax, soffusamente illuminabile per mezzo di appositi faretti.
I ragionamenti in tema di posizionamento delle luci mutano non solo a seconda dell'ambiente preso in considerazione, ma anche al variare di ogni singola porzione dello stesso.
Di vitale importanza, in primis, è l'illuminazione della zona living, quella in cui di solito si trascorre il maggior tempo tra pasti e attività varie. La stanza che richiede quindi maggiore attenzione in questo campo è il soggiorno. Ad esempio, l'area in cui sono posizionati divani e poltrone, riservata di solito alla conversazione, alla lettura e alla TV, necessita di una illuminazione non troppo intensa ma uniformemente diffusa. Sarebbe ideale illuminarla debolmente con lampade a terra e faretti ad incasso sul soffitto, per non affaticare inutilmente la vista.
L'ambiente in cui è invece richiesta una illuminazione più performante e diretta è la cucina. I piani di lavoro e la zona dei fornelli necessitano infatti di una luce irradiata con un alto grado di precisione. Lo stesso discorso vale per i bagni, con particolare riferimento all'illuminazione circostante lo specchio, che non deve creare giochi di ombre, in modo da non mutare i toni naturali dell'incarnato riflesso. Per non disturbare troppo gli occhi, andranno benissimo delle luci filtrate, protette da apposito schermo.
Ultima, ma non per importanza, è la zona notte. La camera da letto è un ambiente intimo e privato in cui bisogna creare un'atmosfera il più possibile calorosa e confortevole. Innanzitutto, deve essere introdotta una fonte di luce che sappia avvolgere la stanza in maniera uniforme e soffusa. Ideali a questo scopo sono lampadari, applique e plafoniere. Sul sito se ne trovano di vari tipi e dimensioni, dalla forma arrotondata o più allungata, ed estremamente versatili, per un'illuminazione adatta anche agli esterni. Per la camera da letto, ad esempio, è ideale la Plafoniera Led Nobile 22W 4000K, installabile su soffitto e parete per una totale diffusione della luce. Il diffusore, realizzato in policarbonato bianco opale, è montato su un corpo in acciaio che, grazie alla verniciatura, anch'essa di colore bianco, acquista un'estetica fine ed elegante, adatta ad una camera dal design moderno e sofisticato.
Per particolari aree, sempre della camera da letto, bisogna poi aggiungere punti luce ulteriori e mirati, come nella zona del comodino, e, ancora, dello specchio. Occorre convertirsi sempre di più alla cosiddetta illuminazione multi-level, un sistema di illuminazione appunto a più livelli che si avvale di fonti di luce diverse posizionate a differenti altezze (pavimento, pareti, soffitto). Una siffatta soluzione fa sì che si possa disporre di più sorgenti luminose di cui usufruire di concerto o separatamente, per poter controllare con facilità il grado di illuminazione di ogni ambiente a seconda delle esigenze in gioco.
Ma le strategie per un impianto il più possibile funzionale e soddisfacente non finiscono qui. In particolare, con riguardo alle lampadine, consigliatissima è la conversione a quelle a LED. Queste ultime stanno prendendo sempre più piede nella vita quotidiana e nelle abitazioni di molte persone a discapito di quelle classiche a incandescenza. Se le lampadine tradizionali hanno un costo più contenuto, quelle a LED garantiscono una illuminazione molto più intensa e soprattutto più durevole nel tempo, andando a deteriorarsi gradualmente, fino ad un abbassamento dei livelli di luminosità al 20%.
Meno apprezzate in passato in quanto emananti una luce bianca dal tono freddo, oggi le lampade LED sono state enormemente perfezionate, irradiando una luce più calda, tendente ai toni del giallo. Oltretutto, le lampade a LED sono estremamente funzionali in relazione all'illuminazione su più livelli di cui si parlava prima, in quanto possono essere incorporate in pareti e pavimentazioni, e sono alleate fondamentali per chi vuole progettare impianti il più possibile eco-sostenibili, obbedendo ad una tendenza sempre più ricercata e attuale.
I negozi che vendono materiale elettrico offrono una variegatissima selezione di questo tipo di prodotti, fatta di esemplari funzionali per tutti gli spazi e le esigenze, con diversi valori di potenza e voltaggio a seconda dell'intensità richiesta, nelle forme a sfera, globo e tubolare.
Oggi il mercato di riferimento offre una varietà di soluzioni molto più ricca del passato e per chi deve decidere come illuminare la casa o l'ufficio c'è solo l'imbarazzo della scelta. Rexel è un'azienda leader nel settore delle elettroforniture che può vantare nel suo catalogo un'ampia selezione di prodotti capaci di soddisfare le consapevoli esigenze di appassionati di elettronica e illuminazione e allo stesso tempo di stuzzicare la curiosità e l'inventiva di chi inizia appena ad affacciarsi in un mondo tanto complesso e variegato.
Le opzioni a disposizione sono centinaia, tra lampade a LED, fluorescenti, al neon, da installare su portalampada o plafoniere. Qualunque sia il prodotto, o l'insieme di prodotti, su cui cadrà la scelta, vi è un'unica certezza: gli articoli proposti sono tutti validi ed efficienti, realizzano un ottimo rapporto qualità-prezzo e sono disponibili per una rapida consegna in sicurezza.
Per maggiori informazioni e per sfogliare tutto il Catalogo Illuminazione Shop Rexel visita: https://shop.rexel.it/illuminazione.html