Il consolidamento debiti nasce come alternativa al sovraindebitamento. Introdotto dal Decreto Legge n. 212 del 2011 per sollevare le famiglie aiutandole ad affrontare la crisi che pervade nel nostro Paese. In sintesi, si tratta di una forma di finanziamento capace d'incorporare diversi prestiti, garantendo un’unica rata dall’importo decisamente inferiore. Una soluzione che assicura alle famiglie e non solo, l’opportunità di gestire in modo flessibile i debiti.
Le prime a subire l’onda anomala della crisi economica italiana sono state le famiglie, costrette a indebitarsi oltre ogni ragionevole limite per pagare le tasse, le visite mediche i debiti verso l’ex Equitalia, i viaggi, le rate della macchina ecc. insomma per vivere. Spesso riuscire a tener testa a tutte le varie scadenze diventa una ardua impresa, tanto che è facile ritrovarsi con una magra liquidità, il che porta a richiedere ulteriori prestiti. A questo punto è intervenuto il governo varando il Decreto Legge n. 212 del 2011, garantendo a chi ne facesse domanda la possibilità di poter gestire diversamente i propri finanziamenti attraverso una richiesta di consolidamento debiti.
I debiti riconducibili a più prestiti assunti verso le finanziarie che siano banche o società finanziarie possono essere estinti attraverso una domanda di consolidamento. Una sola società finanziaria incorpora le altre che vengono regolarmente saldate. Il debitore si ritrova non più con svariate scadenze, ma con una sola rata anche con un importo inferiore e con un tasso in alcuni casi molto più vantaggioso.
Tutti possono richiedere il consolidamento debiti? No, non è una forma di prestito accessibile a tutti. Per richiederlo e necessario possedere una situazione reddituale stabile, come può essere quella dei dipendenti pubblici o privati, dei pensionati ecc. La società di finanziamento valuterà la proposta del cliente. In seguito provvederà a comunicare l'esito positivo o negativo della pratica di finanziamento.
Quali sono i criteri che utilizza la finanziaria per concedere il consolidamento debiti? Il primo fattore che controllerà la finanziaria è la solvibilità del richiedente. Ovviamente, sono tutti criteri basilari di un istituto di finanziamento per l’accesso a qualsiasi credito, quali:
Quali documenti presentare per richiedere il prestito? I documenti da presentare a una banca o alla società di finanziamento sono: