Enea offre consulenza gratuita sul bonus 110% casa ristrutturazione e più precisamente lo fa mettendo a disposizione un indirizzo di posta elettronica a cui scrivere per sottoporre i quesiti. Il servizio di consulenza è attivo per 3 ore nei giorni di lunedì e mercoledì ed esattamente dalle 12 alle 15. Questa opzione è riservata a chi è alle prese con un quesito che non trova risposta all'interno dei vari canali ufficiali con le comunicazioni sul bonus 110% casa ristrutturazione.
Fino al 31 dicembre del prossimo anno i contribuenti italiani hanno la possibilità di accedere al bonus 110% casa ristrutturazione.
Fissato il decreto generale che ha definito le linee guide da seguire, il passo successivo sono stati i chiarimenti a più riprese dell'Agenzia delle entrate. Ma evidentemente non sono stati necessari perché la normativa è dettagliata e i casi particolari sono numerosi.
Ecco quindi che adesso entra in scena l'Enea ovvero l'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile. Lo fa proponendo una consulenza gratuita a chi è alla ricerca di informazioni. Lo fa all'interno di regole ben precise in relazione a modalità e orari. Vediamo nel dettaglio
Enea offre consulenza gratuita sul bonus 110% casa ristrutturazione e più precisamente lo fa mettendo a disposizione un indirizzo di posta elettronica a cui scrivere per sottoporre i quesiti. Il servizio di consulenza è attivo per 3 ore nei giorni di lunedì e mercoledì ed esattamente dalle 12 alle 15.
Va da sé che questa opzione è riservata a chi è alle prese con un quesito che non trova risposta all'interno dei vari canali ufficiali con le comunicazioni sul bonus 110% casa ristrutturazione.
Per il resto, via libera ai chiarimenti su certificazione necessaria e documenti da trasmettere, cumulabilità con altre agevolazioni e destinatari. Ma anche all'oggetto della maxi detrazione in sé ovvero
A ogni modo, la stessa Enea suggerisce di consultare l'Agenzia delle entrate per quesiti di natura fiscale e in ogni caso di inviare una domanda chiara e ben riassunta. Dal punto di vista tecnico, le domande vanno inviata con la freemail (niente Pec) e formulare un solo quesito per mail.
Un ruolo sempre più centrale nella gestione delle procedure del bonus 110% casa spetta all'Enea. Una copia dell’asseverazione riferita agli interventi di efficientamento energetico viene infatti trasmessa esclusivamente per via telematica all’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile secondo le modalità stabilite dal decreto del Ministero dello Sviluppo economico.
La non veridicità delle attestazioni o asseverazioni comporta la decadenza dal beneficio. Come ricordato dall’Agenzia delle entrate, si tratta di un passaggio fondamentale nella procedura per accedere alla nuova detrazione 110%. Non a caso è rilasciata al termine dei lavori o per ogni stato di avanzamento dei lavori e attesta i requisiti tecnici sulla base del progetto e della effettiva realizzazione.
In buona sostanza, ogni passaggio dall’avvio dell’intervento fino alla consegna finale viene tracciato e seguito passo dopo passo. Parti attive sono sia l’impresa che effettuata i lavori e l’Agenzia delle entrate. Ma anche il contribuente stesso, al di là della formula fiscale scelta.
L’asseverazione è rilasciata al termine dei lavori o per ogni stato di avanzamento dei lavori e attesta i requisiti tecnici sulla base del progetto e della effettiva realizzazione.
Per gli interventi di miglioramento energetico ammessi al bonus 110%, ai fini dell’asseverazione della congruità delle spese si fa riferimento ai prezzari individuati dal decreto del Ministero dello sviluppo economico con il quale sono stabilite le modalità di trasmissione della asseverazione, e le relative modalità attuative.
La congruità delle spese è determinata facendo riferimento ai prezzi riportati nei prezzari predisposti dalle regioni e dalle province autonome, ai listini ufficiali o ai listini delle locali Camere di commercio.