Consumi condizionatori, quanto incidono le varie tipologie mediamente sui costi 2022 bollette luce

Tipologie, modelli e altri fattori relativi ai condizionatori che incidono sui costi medi 2022 in bolletta della luce per consumi

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Consumi condizionatori, quanto incidono

Quanto incidono le varie tipologie di condizionatori sui costi 2022 bollette luce?

La tipologia di condizionatore che si sceglie da installare in casa incide molto sui costi in bolletta della luce. I costi medi 2022, che per consumi medi dovuti all’uso di condizionatori, oscillano tra gli 80 e i 200 euro dipendono, infatti, da tipologia e modello di condizionatore, se tradizionale o inverter, da classe energetica dell'apparecchio e dal numero di split presenti, se unico o dual split, ecc.

Quanto incidono sui consumi medi 2022 in bolletta della luce i consumi dei condizionatori? Avere dei condizionatori in casa, indipendentemente da tipologia e classe energetica, comporta dei costi in bolletta della luce. Questi, chiaramente, variano poi in base a quanti split ci sono in casa, se uno, due o più, e in base alla tipologia di condizionatore scelto. Vediamo allora come variano i costi 2022 i bolletta della luce per i consumi dei condizionatori.

  • Consumi condizionatori costi medi 2022 bollette luce
  • Quanto incidono varie tipologie condizionatori su costi 2022 bollette luce

Consumi condizionatori costi medi 2022 bollette luce

Generalmente i costi medi 2022 in bolletta della luce quando si hanno condizionatori in casa, considerando un condizionatore con un unico split di classe energetica alta con capacità di raffreddamento di 9000 Btu e un consumo energetico di circa 1000 W, tenendolo acceso per 6 ore al giorno ha un costo medio di circa 1,20 euro al giorno, che i tre mesi estivi, cioè per 90 giorni in totale, significa un costo totale di 108 euro, una spesa che potremmo definire assolutamente sopportabile per tutta la stagione.

I costi medi 2022 in bolletta della luce dovuti ai consumi dei condizionatori in casa possono poi aumentare in presenza di condizionatori dual split, o per maggiore consumo energetico, o se si tengono accesi per più ore. E si può arrivare anche a costi medi 2022 di 300 euro o anche più per tutta la stagione estiva di maggior caldo.

Quanto incidono varie tipologie condizionatori su costi 2022 bollette luce

Quando parliamo di costi medi in bolletta della luce dovuti ai consumi dei condizionatori, come detto, si parla di costi in base a tipologie di condizionatori installati. Esistono, infatti, diverse tipologie di condizionatore che si possono innanzitutto dividere in due macrocategorie che sono:

  • condizionatori fissi;
  • condizionatori portatili.

Ognuno di queste tipologie, poi, ha una diversa potenza e una diversa classe energetica e presenza o assenza di tecnologia inverter. I costi in bolletta della luce dovuti ai consumi dei condizionatori dipendono, poi, da diversi fattori che sono, oltre a tipologia e modello di condizionatore, i seguenti:

  • classe energetica del condizionatore;
  • zona climatica;
  • caratteristiche dell'edificio dove si abita, e cioè isolamento delle pareti e del tetto, finestre, esposizione, ecc, considerando che a parità di condizioni esterne una casa esposta completamente al sole con uno scarso isolamento termico delle pareti e del tetto ha bisogno di più potenza per raggiungere la temperatura desiderata rispetto ad una casa ben isolata termicamente e situata in una zona d'ombra;
  • uso che si fa del condizionatore stesso, se solitamente si tiene accesso per poco o per molte ore;
  • tariffa della luce applicata in bolletta.

Per capire quanto incidono sui costi in bolletta della luce i consumi dei condizionatori in casa in base a tipologia e potenza, basta prendere i casi di tre tipologie di condizionatori fissi con split interno e unità fissa esterna di diversa classe energetica, per un consumo medio di 500 ore all'anno e un costo medio unitario della bolletta di 0,2 €/kWh, e risulta che:

  • per un condizionatore di classe energetica A++ per un consumo annuo medio di 400 – 500 kWh il costo in bolletta è compreso tra 80 e 120 euro;
  • per un condizionatore di classe energetica B per un consumo annuo medio di 890 – 950 kWh il costo in bolletta è di circa 180 euro;
  • per un condizionatore di classe energetica C per un consumo annuo medio di 950 – 1020 kWh il costo in bolletta è di circa 200 euro.

Ciò che emerge è che sui costi in bolletta della luce la classe energetica del condizionatore incide molto, considerando che il consumo di un condizionatore A++ è decisamente più basso rispetto a quello di uno di classe energetica inferiore.

Tipologie, modelli e altri fattori relativi ai condizionatori che incidono sui costi medi 2022 in bolletta della luce per consumi