Conti deposito o Btp a confronto. Cosa conviene di più come investimento 2022

Conti deposito o Btp a confronto. Cosa conviene di più come investimento 2022

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Conti deposito o Btp a confronto. Cosa c

Cosa conviene di più tra conti deposito o Btp?

I rendimenti dei conti deposito sono mediamente superiori a quelli dei Btp A patto che si decida di tenere vincolate le somme versate per almeno 6-12 mesi. E in ogni caso di accontentarsi di percentuali contenute.

In tempi di incertezza economica non è mai così semplice riuscire a capire cosa conviene fare con i propri risparmi ovvero dove investirli. Anche nel biennio 2022 troppi fattori imprevisti hanno resto il quadro poco chiaro. Non è un caso che la quantità di denaro liquido parcheggiata nei conti correnti sia piuttosto elevata.

Ma se la propensione al rischio è piuttosto bassa, ecco che due soluzioni alternative sono i conti deposito e i Btp. I primi sono gestite da banche fisiche o virtuali e, sebbene offrano rendimenti ben distanti da quelli di alcuni fa in cui si assisteva a una vera e propria corsa al risparmi, sono ancora tenuti in considerazione dai risparmiatori italiani.

I secondi sono i Buoni del tesoro poliennale ovvero al forma di investimento più sicura perché emessi dallo Stato. Ma quali sono più convenienti tra queste due forme di investimento a basso rischio? Scopriamolo insieme analizzato

  • Cosa conviene di più tra conti deposito o Btp
  • Quale investimento 2022 conviene fare

Cosa conviene di più tra conti deposito o Btp

Se i numeri hanno ancora un valore - e naturalmente lo hanno - emerge con chiarezza un dato molto chiaro. I rendimenti dei conti deposito sono mediamente superiori a quelli dei Btp. A patto che si decida di tenere vincolate le somme versate per almeno 6-12 mesi. E in ogni caso di accontentarsi di percentuali contenute.

Un utile riepilogo è stato di recente pubblicato dal supplemento l'Economia del Corsera che ha anche segnalato l'indice di solidità della banca secondo il parametro del Cet1. La fotografia è la seguente:

  • CheBanca!: Cet1 16,01%, interesse lordo a 6 e 12 mesi: 0,30% e 0,35%, interesse netto a 6 e 12 mesi: 0,22% e 0,26%
  • Conto Arancio (Ing Direct): Cet1 15,00%, interesse lordo a 12 mesi: 0,10%, interesse netto a 12 mesi: 0,07%
  • Conto Esagon (Credito Fondiario): Cet1 17,08%, interesse lordo a 12 mesi: 0,25%, interesse netto a 12 mesi: 0,19%
  • Conto Facto (Banca Farmafactoring): Cet1 11,50%, interesse lordo a 12 mesi: 0,25%, interesse netto a 12 mesi: 0,19%
  • Conto Illimity ( Illimity): Cet1 18,00%, interesse lordo a 6 e 12 mesi: 0,75% e 1,00%, interesse netto a 6 e 12 mesi: 0,56% e 0,74%
  • Conto Progetto (Banca Progetto): Cet1 16,65%, interesse lordo a 6 mesi: 1%, interesse netto a 6 mesi: 0,93%
  • Conto SuIBL (IBLBanca): Cet1 17,90%, interesse lordo a 6 e 12 mesi: 0,90% e 1,00%, interesse netto a 6 e 12 mesi: 0,67% e 0,74%
  • Conto Webank (Bpm): interesse lordo a 6 e 12 mesi: 0,30% e 0,30%, interesse netto a 6 e 12 mesi: 0,22% e 0,22%
  • Conto Widiba (Mps): Cet1 21,88%, interesse lordo a 6 e 12 mesi: 0,50% e 0,70%, interesse netto a 6 e 12 mesi: 0,37% e 0,52%
  • Deposito Fast (Banca Privata Leasing): Cet1 14,18%, interesse lordo a 6 e 12 mesi: 0,60% e 1,15%, interesse netto a 6 e 12 mesi: 0,44% e 0,85%
  • Deposito 102 (Guber Banca): Cet1 25,85%, interesse lordo a 12 mesi: 0,75%, interesse netto a 12 mesi: 0,56%
  • IoScelgo (Banca Santander): Cet1 16,46%, interesse lordo a 12 mesi: 0,90%, interesse netto a 12 mesi: 0,67%
  • Rendimax (Banca Ifis): Cet1 11,58%, interesse lordo a 6 e 12 mesi: 0,50% e 0,65%, interesse netto a 6 e 12 mesi: 0,37% e 0,49%
  • SìConto (Banca Sistema): Cet1 13,70%, interesse lordo a 6 e 12 mesi: 0,20% e 0,80%, interesse netto a 6 e 12 mesi: 0,15% e 0,59%
  • ViviConto Extra ( ViviBanca): Cet1 19,00%, interesse lordo a 6 e 12 mesi: 0,75% e 1,25%, interesse netto a 6 e 12 mesi: 0,56% e 0,93%
  • Websella: Cet1 15,38%, interesse lordo a 6 e 12 mesi: 0,30% e 0,30%, interesse netto a 6 e 12 mesi: 0,22% e 0,22%

Quale investimento 2022 conviene fare

Scegliere di bloccare i propri risparmi in un conto corrente non è la scelta migliore per via di inflazione e costi. I conti deposito propongo rendimenti quasi sempre inferiori all'1% per vincoli di 12 mesi. E i Btp? I titoli di stato sono adesso in negativo.

Nell'ultima asta, il Bot annuale con scadenza settembre 2022 ha proposto un tasso negativo dello 0,2%. Stessa cosa per il Btp triennale mentre quello decennale ha un rendimento annuo dell'1,11%. Significa che occorre aspettare il 2030 per incassare questa percentuale, a cui vanno sottratte le tasse da pagare.