Conto corrente cointestato conviene sì o no. I vantaggi e svantaggi

Come funziona un conto corrente cointestato e quali sono le regole per la scelta: vantaggi e svantaggi di questo strumento

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Conto corrente cointestato conviene sì o

Cos’è un conto corrente cointestato?

Il conto corrente cointestato è uno strumento di gestione del proprio denaro che, come facilmente intuibile, può essere aperto da due o più persone insieme che diventano titolari dello stesso conto per compiere operazioni come accrediti stipendio o pensione, pagamenti, prelievi, bonifici, ecc.

Un conto corrente si presenta come la soluzione ideale per la gestione del proprio denaro e aprirlo è abbastanza semplice, mentre servizi e costi dipendono chiaramente dalle esigente che ogni correntista vuole soddisfare in base alla propria eventuale operatività. Prima di aprire un conto corrente il consiglio è quello di vagliare le diverse offerte disponibili sul mercato per scegliere il prodotto che meglio fa per noi. E nel caso di conto cointestato come funzionano scelta e apertura? Quali sono vantaggi e svantaggi di un conto corrente cointestato?

Conto corrente cointestato: come funziona

Il conto corrente può essere cointestato, cioè avere non un titolare ma due o anche di più, per esempio marito e moglie o genitori e figli, per permettere a più soggetti di accedere al denaro presente sul quel determinato conto corrente. E’ possibile cointestare un conto corrente in due modalità:

  1. a firma congiunta, che permette ai titolari di operare sul conto stesso ma i vari movimenti possono essere autorizzati solo se tutti gli intestatari del conto hanno apposto la loro firma per consentirle;
  2. firma disgiunta, che permette ad ogni singola persona intestataria del conto di compiere ogni movimento, pagamenti, prelievi, bonifici, ecc, senza necessariamente avere autorizzazione dagli altri intestatari del conto e si tratta forse della modalità di conto cointestato che risulta più adatta ad una coppia di coniugi per gestione delle finanze familiari.

Conto corrente cointestato: vantaggi e svantaggi

Avere un conto corrente cointestato, stando a quanto analizzato, può presentare vantaggi e svantaggi e in base a operatività dei cointestatari ed esigenze è bene valutare la convenienza di avere un tal prodotto.  

Tra i vantaggi che un conto corrente cointestato assicura vi sono:

  1. uso da parte di tutti i cointestatari di un diverso bancomat e diverso carnet assegni;
  2. possibilità per tutti i cointestatari di farsi accreditare pagamenti e bonifico sullo stesso conto;
  3. possibilità di gestire in piena autonomia conto senza necessità di delega per ogni movimentazione da compiere;
  4. possibilità di maggiore risparmio nella gestione di un unico conto invece che di due o più conti correnti per i bisogni comuni;
  5. possibilità di cambiare in qualsiasi momento le condizioni inizialmente previste.

Insieme ai vantaggi, però, il conto corrente cointestato può prevede anche alcuni svantaggi da considerare come:

  1. assenza di ogni responsabilità della banca se uno dei titolari preleva tutti i soldi dal conto o una somma consistente;
  2. possibile rischio che, in caso di scomparsa di uno dei cointestatari, l’altro prelevi più di quanto effettivamente spetti.

Cosa succede se coniugi con conto cointestato si lasciano

Nel caso in cui i coniugi si separino, il conto corrente si scioglie o passa ad essere intestato ad uno dei due coniugi. Solitamente, però, il saldo del conto corrente, al momento della separazione, viene diviso in parti uguali tra i due ex coniugi ma è possibile anche che ad uno dei due coniugi spetti una somma superiore rispetto a quella spettante all’altro coniuge se dimostra di aver contribuito maggiormente al saldo finale stesso.

Cosa succede se uno dei cointestatari del conto cointestato decede

Nel caso di decesso di uno dei cointestatari del conto corrente cointestato, nel caso di conto con firma congiunta, viene bloccato fino a quando non vengono definiti gli eredi legittimi dello stesso, mentre nel caso di conto con firma disgiunta, ogni cointestatario del conto può continuare ad usare normalmente il conto corrente per le proprie operazioni.