Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Esiste un conto deposito di Poste Italiane? No, ma ci sono investimenti di Poste alternativi e molto simili

Nonostante un vasto assortimento di opzioni, Poste Italiane non offre la possibilit di sottoscrivere un nuovo conto deposito.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
e aggiornato con informazioni attualizzate il
Esiste un conto deposito di Poste Italia

Poste Italiane: offerta conto deposito, come funziona?

  •  

Poste Italiane si conferma un punto di riferimento per chi vuole ottimizzare la gestione dei propri risparmi. Con una presenza capillare sul territorio nazionale, l'istituto offre una varietà di opzioni per i risparmiatori.

I prodotti di Poste Italiane sono strutturati attraverso contratti dettagliati che delineano i doveri e i diritti di entrambe le parti. Questi documenti dettagliano rendimenti attesi ed eventuali costi associati alle diverse opzioni disponibili.

Esploriamo ora più da vicino l'offerta attuale di Poste Italiane per i suoi clienti, analizzando come queste soluzioni possono rispondere alle diverse esigenze di risparmio e investimento in un periodo economicamente incerto. Vediamo in dettaglio quali sono le proposte che combinano sicurezza e rendimento per massimizzare i benefici per i risparmiatori italiani:

  • Verso il conto deposito Poste Italiane?
  • Quali sono gli investimenti alternativi di Poste

Verso il conto deposito Poste Italiane?

Nonostante un vasto assortimento di opzioni, Poste Italiane non offre la possibilità di sottoscrivere un conto deposito. Ma non è affatto da escludere che l'ente possa introdurre una nuova soluzione dedicata ai risparmiatori.

Poste Italiane ha infatti costantemente arricchito il proprio portafoglio di servizi per la gestione dei risparmi, proponendo formule che prevedono un ritorno economico in cambio di depositi. Al momento manca un conto deposito tradizionale, quello in cui i clienti possono depositare liberamente somme variabili e ottenere rendimenti proporzionali al periodo di deposito.

Un conto deposito tipico funziona come un impegno libero dal risparmiatore, che trasferisce la proprietà delle somme alla banca con l'accordo che queste saranno restituite su richiesta. In genere, se il denaro è vincolato, ossia se il cliente accetta di non ritirarlo per un periodo prestabilito, i rendimenti aumentano grazie a tassi di interesse più elevati.

Le somme depositate godono di un tasso di interesse base che può essere incrementato se il cliente sceglie di vincolare il capitale per periodi di 3, 6 o 12 mesi. Durante il periodo di vincolo, i fondi non possono essere prelevati, ma i rendimenti si accumulano e vengono liquidati al termine del periodo concordato. Una prassi comune prevede che per vincoli superiori a tre mesi, gli interessi netti maturati siano accreditati trimestralmente, offrendo così un flusso di reddito periodico al cliente.

Quali sono gli investimenti alternativi di Poste

Per chi cerca di ottimizzare i propri risparmi con Poste Italiane, il panorama delle opzioni disponibili si dimostra vario, sebbene la tradizionale scelta dei conti deposito non sia accessibile. I libretti postali offerti rappresentano una delle alternative più comuni, sebbene i rendimenti siano modesti:

  • Libretto Nominativo Ordinario: offre un rendimento annuo lordo dello 0,03%;
  • Libretto Nominativo Smart: propone un rendimento base dello 0,01%, che può arrivare al 4% con la promozione Super Smart;
  • Libretto al Portatore: anche questo strumento ha un rendimento dello 0,01%;
  • Questi tassi di interesse, comparativamente bassi anche rispetto agli standard del mercato.

Per quanto riguarda i buoni postali, le offerte presentano rendimenti leggermente superiori:

  • Buoni Ordinari Postali: offrono fino al 3,00%, con un incremento progressivo del rendimento fino al ventesimo anno;
  • Buoni Fruttiferi Postali 3×4: arrivano al 2,75% dopo 12 anni;
  • Buoni Fruttiferi Postali 3 anni plus: ideali per investimenti a breve termine, riconoscono un rendimento fisso alla scadenza del 2% annuo lordo dopo 3 anni;
  • Buoni Risparmio Semplice: presentano un rendimento dell'1,50%;
  • Buono Rinnova: offre un rendimento del 3,25% per chi reinveste in buoni scaduti, con durata fino a 6 anni;
  • Buono 3×2: garantisce un 2,25% fino a 6 anni;
  • Buoni Risparmio Sostenibile: con un rendimento del 2,00% fino a 7 anni;
  • Buono per i Minori: con un rendimento fino al 4,5%;
  • Buono Soluzione Eredità: dedicato ai beneficiari di una successione, offre un rendimento del 3% fino a 4 anni.
  • Nonostante queste opzioni, i rendimenti complessivi dei buoni postali rimangono contenuti.

Le polizze assicurative proposte da Poste Italiane come strumento di investimento includono diverse opzioni con costi e commissioni che influenzano i rendimenti:

  • Postafuturo Multiutile: una polizza mista con versamenti ricorrenti;
  • Postafuturo Certo New: offre una durata di 20 anni con possibilità di integrare il capitale;
  • Poste Progetto Dinamico New: un contratto multiramo che combina l'investimento con una copertura assicurativa in caso di morte;
  • Poste Domani Per Te Plus: una polizza a premio unico di 10 anni, con rivalutazione annuale in base ai rendimenti;
  • Poste Progetto Capitale: mira a costruire un capitale nel tempo, adatto a chi ha una conoscenza base dei mercati finanziari e una tolleranza al rischio bassa o medio-bassa;
  • L'offerta complessiva di Poste Italiane riflette una scelta di strumenti di risparmio e investimento.

Leggi anche