Hai un contratto pirata di lavoro (in forte aumento) e non lo sai? Ecco cos'è e rischi

Aumenta in modo esponenziale il numero di contratti del lavoro cosiddetti pirata senza che in molti lo sappiano. E ci sono diversi svantaggi e rischi

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Hai un contratto pirata di lavoro (in fo

Proliferano i contratti di lavoro pirata, quali conseguenze?

L'aumento dei Ccnl pirata comporta l'applicazione di importi inferiori ai minimi dei contratti di riferimento con tanto di conseguenze negative sia sui dipendenti e sia sulle stesse aziende in regime concorrenziale.

Può sembrare una contraddizione ma in realtà è proprio così: aumenta il numero dei Contratti collettivi nazionali di lavoro, ma la maggior parte dei lavoratori è inquadrata solo all'interno di pochi Ccnl. Entriamo nel dettaglio di quanto sta succedendo tra:

  • Proliferano i contratti di lavoro pirata, quali conseguenze

  • Tra il codice alfanumerico unico e il flusso Uniemens

Proliferano i contratti di lavoro pirata, quali conseguenze

Abbiamo accennato alla scarsa distribuzione dei lavoratori tra i vari Ccnl: il 75 di loro è infatti inquadrato all'interno dei 54 Ccnl e il 25% nei restanti 879. Provando a dare ancora qualche numero: in tutti i settori i primi 5 Ccnl maggiormente applicati coprono almeno l'80% dei lavoratori. In 6 settori su 12 più del 90%. Ma c'è anche un altro aspetto da sottolineare ovvero le condizioni contrattuali peggiorative proposte da molti dei nuovi Contratti collettivi nazionali di lavoro.

Per intenderci, propongono importi inferiori ai minimi dei contratti di riferimento con tanto di conseguenze negative sia sui dipendenti e sia sulle stesse aziende in regime concorrenziale. Senza troppi giri di parola, si parla di contratti pirata, per il cui contrasto è stata predisposto il codice alfanumerico unico dei Contratti collettivi nazionali di lavoro. Spetta al Cnel (Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro), curare e gestire l'archivio nazionale dei contratti di lavoro pubblici e privati ovvero assegnarne l'attribuzione.

Dal punto di vista pratico, le comunicazioni obbligatorie al ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e le denunce retributive mensili inviate all'Inps, devono contenere il dato relativo al Ccnl applicato tramite il codice alfanumerico unico attribuito dal Cnel. Ed è quindi previsto il passaggio sul flusso Uniemens al codice alfanumerico unico del Cnel.

Come fatto notare da Tiziano Treu presidente del Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro, un'unica banca dati digitalizzata identifica i contratti e li classifica consentendo di rendere pubblica la grande varietà di contratti, ma soprattutto la disparità di applicazione di tutele e clausole. Il passaggio successivo sarà l'approfondimento dei contenuti di ogni contratto. Gli accordi che presentano elementi sospetti, d’accordo con Inps, verranno segnalati all’Ispettorato nazionale del lavoro per le ispezioni su eventuali violazioni.

Tra il codice alfanumerico unico e il flusso Uniemens

Come fa notare l'Inps, nella sezione PosContributiva del flusso Uniemens è possibile valorizzare, per l'indicazione del Contratto collettivo nazionale di lavoro applicato ai lavoratori del settore privato, il codice alfanumerico dei Ccnl vigenti attribuito dal Cnel. Questo consente la trasmissione dell'informazione relativa a ciascuno degli oltre 900 contratti collettivi nazionali di lavoro vigenti e depositati nel menzionato Archivio nazionale.

Nei flussi Uniemens con competenza a decorrere da tale mensilità può quindi essere esposto nel campo CodiceContratto di DenunciaIndividuale il valore attribuito dal Cnel a ciascun contratto, a seguito del relativo deposito nell’Archivio nazionale. Le modalità di deposito dei Ccnl sono reperibili sul sito del Cnel, nella sezione Archivio Contratti. Sul sito dell'Istituto, seguendo il percorso Prestazioni e Servizi -> Trasmissione Uniemens per datori di lavoro di aziende private, è presente la lista dei Ccnl vigenti e valorizzabili su Uniemens e il relativo codice alfanumerico unico del Cnel. Il codice attribuito si compone di 4 caratteri alfanumerici.

Adeguato quindi il tracciato Uniemens, in modo da consentire, altresì, la retrocompatibilità dei flussi Uniemens aventi competenza anteriore al mese di competenza, contenenti la diversa codifica Inps e poter correttamente recepire eventuali flussi di variazione. Introdotto poi l'elemento, TipoCodiceContratto, nella sezione DenunciaIndividuale, che informa sulla corretta interpretazione del contenuto dell'elemento CodiceContratto. In relazione alla compilazione, è omesso o valorizzato con il valore 01 per indicare che il CodiceContratto segue la codifica Inps.