Contratto metalmeccanici 2022 stipendi e condizioni. Rinnovo con aumenti e miglioramenti

Quando e come potrebbero cambiare le condizioni dei contratti metalmeccanici tra rinnovi e aumenti stipendi: situazione attuale

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Contratto metalmeccanici 2022 stipendi e

Quando sarà rinnovato il contratto metalmeccanici 2022?

Il contratto metalmeccanici è in scadenza a fine dicembre 2022 ma ad oggi le trattative per rinnovi e aumenti sembrano bloccate a causa di una situazione non florida dell’industria metalmeccanica. E probabilmente i miglioramenti attesi per condizioni e adeguamenti contrattuali si potranno avere solo nel corso del prossimo 2022.

Non sono buone le notizie sulle trattative per il rinnovo del contratto metalmeccanici, che è in scadenza a fine dicembre 2022 e aumenti e miglioramenti sembrano al momento lontani a causa delle ultime notizie sull’andamento dell’industria metalmeccanica. Quali sono aspettative e prospettive per il rinnovo dei contratti metalmeccanici 2022?

  • Contratti metalmeccanici 2022: andamento settore
  • Rinnovi e aumenti per contratti metalmeccanici 2022: prospettive
  • Contratti metalmeccanici e situazione attuale


Contratti metalmeccanici 2022: andamento settore

Stando a quanto riportano le ultime notizie, le trattative per rinnovi e aumenti degli stipendi dei contratti metalmeccanici sarebbero ferme a causa di un andamento negativo dell’industria del settore. I dati recenti parlano di :

  • calo di produzionedell’1,1% rispetto al primo trimestre e del 3,1% rispetto allo stesso periodo del 2022;
  • calo dell’export dell'industria metalmeccanica;
  • aumento al ricorso alla Cassa integrazione.

E in questo contesto si inserisce anche la difficoltà a trovare personale qualificato per specifiche mansioni: stando alle ultime notizie, ben il 47% delle aziende ha il problema di non riuscire a trovare figure professionali specializzate per determinate mansioni, motivo per il quale i sindacati chiedono al governo la definizione, necessaria oggi, di un piano straordinario per l’istruzione e la formazione, con l’obiettivo di rilanciare un sistema per l’apprendimento permanente.

Contratti metalmeccanici 2022: prospettive per rinnovi e aumenti

Alla luce delle ultime notizie appena riportate, sembra difficile che possano esserci nel breve termine prospettive per la definizione di rinnovi e aumenti degli stipendi per i contratti metalmeccanici. Del resto, bisognerebbe fare tutto entro la fine di dicembre e sembra che non ci sia più molto tempo. Con molta, dunque, probabilità, i miglioramenti per i contratti dei metalmeccanici arriveranno nel corso del 2022 quando potrebbero esserci ulteriori margini di discussione per adeguamenti di condizioni e aspetti contrattuali.

Contratti metalmeccanici: situazione attuale

In attesa di miglioramenti e aumenti degli stipendi, attualmente il contratto metalmeccanici prevede la modulazione degli stipendi in base ai diversi livelli e sono:

  • 2.356,52 euro per il livello 8 (lavoratori Quadri);
  • 2.301,31 euro per il livello 7 (lavoratori specialisti, come specialista finanziario, specialista di sistemi con mansione di elaborazione dati, specialista con mansione di pianificazione e progettazione del lavoro aziendale);
  • 2.061,41 euro per il livello 6 (lavoratori amministrativi e tecnici con specifiche capacità professionale e relativi titoli);
  • 1.792,65 euro per il livello 5 (per lavoratori con specifiche competenze e conoscenze di attrezzature complesse, tecnologie del lavoro e che controllano un gruppo di altri lavoratori, come i manutentori meccanici ed elettrici);
  • 1.921,46 euro per il livello 5 Super;
  • 1.673,87 euro per il livello 4 (lavoratori qualificati con specifiche competenze e conoscenze tecnico-pratiche);
  • 1.604,53 euro per il livello 3 (lavoratori qualificati con specifico diploma di qualifica di istituti professionali);
  • 1.639,20 euro per il livello 3 Super (lavoratori che svolgono mansioni di tutoraggio formativo per apprendisti o affiancamento per nuovi assunti e attività di team leader);
  • 1.446,92 euro per il livello 2 (lavoratori con competenze elementari ma prossimi all'abilitazione per mansioni come montatori, saldatori, collaudatori);
  • 1.310,80 euro per il livello 1 (lavoratori impiegati in mansioni semplici senza alcuna specifica competenza).
     

Quando e come potrebbero cambiare le condizioni dei contratti metalmeccanici tra rinnovi e aumenti stipendi: situazione attuale