Contratto Affitto transitorio 2022 chi può farlo, motivazione, durata e documenti

Chi può stipulare un contratto di affitto transitorio 2022 e a chi: regole e chiarimenti su durata, importo del canone da versare e documenti necessari

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Contratto Affitto transitorio 2022 chi p

Qual è la durata prevista per un contratto di affitto transitorio 2022?

Stando a quanto previsto dalle regole in vigore, il contratto di affitto transitorio 2022 deve rispettare obbligatoriamente una durata compresa tra 1 e 18 mesi. Se le necessità di affitto da parte dell’inquilino superano tale periodo di tempo, allora bisogna ricorrere alla stipula di un’alra forma contrattuale.

Quando si ha l’esigenza di affittare un immobile per periodi temporanei ma non a uso turistico si ricorre alla formula del contratto di affitto transitorio, così denominato proprio perché ‘di transizione’ dalla durata definita e breve che, per esempio, viene scelto per contratti a studenti fuori sede o lavoratori stagionali. Ma quali sono i casi in cui si può stipulare un contratto di affitto transitorio? Vediamo quali sono le regole in vigore per la stipula di un contratto di affitto transitorio 2022.

  • Chi può fare Contratto Affitto transitorio 2022 e perché
  • Durata contratto affitto transitorio 2022
  • Contratto Affitto transitorio 2022 documenti necessari


Chi può fare Contratto Affitto transitorio 2022 e perché

Il contratto d’affitto transitorio è un tipo di contratto per la locazione di immobili ad uso abitativo per esigenze temporanee non turistiche che può essere fatto da proprietari di immobili per un breve periodo di tempo limitato a inquilini che, esattamente come per ogni altra forma di contratto di locazione, devono versare mensilmente il canone di locazione.

L’importo del canone può essere liberamente definito dalle parti, cioè proprietario e inquilino, a meno che non siano in vigore accordi territoriali nelle città italiane. Solitamente il contratto di affitto transitorio viene stipulato per soddisfare particolari esigenze di locazioni temporanee e si opta per questa formula contrattuale per esempio nei casi di:

  • lavoratori stagionali;
  • insegnanti in servizio fuori casa per il solo tempo di un anno scolastico;
  • militari in servizio fuori sede per periodi di tempo definiti;
  • studenti fuori sede;
  • altri motivi di lavoro.

La legge in vigore prevede l’assoluto divieto di stipula del contratto di affitto transitorio nel caso di locazioni di natura turistica.  

Durata contratto affitto transitorio 2022

Qual è la durata prevista per un contratto di affitto transitorio 2022? Stando a quanto previsto dalle regole in vigore, il contratto di affitto transitorio 2022 deve rispettare obbligatoriamente una durata minima di un mese e massima di 18 mesi.

Se la durata supera i 30 giorni, come accade per ogni altro genere di contratto breve, il locatore deve registrare il contratto all’Agenzia delle Entrate entro i 30 giorni successivi presentando tutta la relativa documentazione a inquilino e amministratore di condominio.

Contratto Affitto transitorio 2022 documenti necessari

Per stipulare il contratto di affitto transitorio sono necessari determinati documenti. Bisogna innanzitutto compilare lo specifico modello di registrazione di affitto transitorio messo a disposizione dal Ministero dei Trasporti compilando ogni campo e inserendo:

  • dati personali di proprietario dell’immobile e inquilino;
  • caratteristiche dell’immobile;
  • importo del canone mensile da versare;
  • modalità di versamento;
  • chiaro ed esplicito riferimento all’uso transitorio dell’immobile;
  • clausola con cui l’inquilino dichiara di aver avuto documentazione e tutte le informazioni.

Insieme al modello per la stipula del contratto di affitto transitorio e ai documenti personali di inquilino e proprietario (cioè documento di identità valido e codice fiscale), la documentazione necessaria per la registrazione del contratto di affitto ad uso transitorio 2022 comprende anche l’attestazione di prestazione energetica che il locatore deve fornire al conduttore.

Se tale attestazione non viene fornita, sia proprietario che inquilino potrebbero incorrere in una sanzione amministrativa con relativo obbligo di presentare la dichiarazione o la copia dell’APE entro 45 giorni.

Chi può determinare la locazione transitoria 2022 e chi: statuti e termini esplicativi. Importo del canone da pagare e documenti necessari