Contratto apprendistato 2022 come funziona. Leggi in vigore e contratti nazionali

Quali sono le leggi in vigore che regolano il contratto di apprendistato 2022 tra stipendi, durata, tipologie e permessi e ferie

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Contratto apprendistato 2022 come funzio

Quali sono le leggi in vigore per contratto apprendistato 2022?

Le leggi in vigore relative al contratto di apprendistato 2022 sono quelle che regolano i rapporti di lavoro tra azienda e apprendisti, appunto, che come previsto possono essere di età compresa tra i 15 e i 29 anni e riguardano stipendi, durata, malattia, licenziamento e non solo.

Il contratto di apprendistato, come previsto dalle leggi in vigore, vale per giovani di età compresa tra i 15 e i 29 anni e permette di ottenere una qualifica professionale grazie a percorsi di insegnamento pratico e tecnico-professionale da parte dell’azienda dove si viene assunti. Il contratto di apprendistato si applica a tutti i settori di attività, compreso quello agricolo, le associazioni dei datori di lavoro e le organizzazioni sindacali. Vediamo quali sono le leggi in vigore previste per il contratto di apprendistato 2022.

  • Contratto apprendistato 2022 come funziona
  • Contratto apprendistato 2022 leggi e contratti nazionali

Contratto apprendistato 2022 come funziona

Il contratto di apprendistato 2022 che dura per un periodo di tempo stabilito può essere di diverse tipologie che sono:

  • contratto di apprendistato per la qualifica e il diploma professionale;
  • contratto di apprendistato professionalizzante;
  • contratto di apprendistato di alta formazione e ricerca.

A seconda della tipologia di apprendistato che si svolge sono previsti stipendi differenti che, in particolare, sono:

  • per il contratto di apprendistato per la qualifica e per il diploma professionale, lo stipendio è di 2 mila euro all’anno nel caso di minorenni e di 3 mila per i maggiorenni;
  • per il contratto di apprendistato professionalizzante, lo stipendio parte dal 60% della retribuzione prevista per il proprio livello d’assunzione, che nel corso degli anni, progressivamente, arriva al 100%;
  • per il contratto di apprendistato per l’alta formazione e ricerca, lo stipendio dipende dal contratto nazionale di riferimento.

Anche la durata del contratto di apprendistato è differente in base alla tipologia di contratto di apprendistato e varia da un minimo di 6 mesi fino ad un massimo di 36 mesi.

Possono stipulare contratti di apprendistato datori di lavoro che intendono assumere lavoratori entro i 29 anni d’età ma vale anche per particolari categorie di persone over 29 che sono:

  • lavoratori che percepiscono la Naspi per la disoccupazione;
  • lavoratori che hanno stipulato il patto di servizio personalizzato PSP;
  • lavoratori che hanno presentato domanda di Naspi all’avvio del contratto di apprendistato professionalizzante per lavoratori over 29;
  • lavoratori in mobilità;
  • lavoratori che godono dell’indennità speciale di disoccupazione edile;
  • lavoratori assunti con contratto di collaborazione coordinata e continuativa che percepiscono la Dis-Coll.

Anche chi ha un contratto di apprendistato può essere licenziato così come il lavoratore, dal canto suo, ha la possibilità di recedere dal contratto al termine del periodo formativo.

Contratto apprendistato 2022 leggi e contratti nazionali

Stando a quanto previsto dalle leggi in vigore, il contratto di apprendistato 2022 prevede che termine del contratto di apprendistato, lo stipendio del lavoratore si allinei a quello previsto dai contratti nazionali di lavoro e in base al livello di inquadramento raggiunto.

Il lavoratore durante il periodo di apprendistato percepisce della retribuzione dovuta al termine del periodo di apprendistato una percentuale:

  • pari al 70% per il primo anno;
  • pari all’80% nel secondo anno;
  • pari al 90% nel terzo anno.

Le leggi in vigore prevedono, inoltre, per gli assunti con contratto di apprendistato:

  • permessi e ferie, che si maturano in base al periodo di lavoro effettivamente svolto;
  • versamento dei contributi previdenziali;
  • copertura assistenziale in caso di malattia e di maternità;
  • assicurazione per l’invalidità, la vecchiaia e gli infortuni sul lavoro;
  • assegno per il nucleo familiare.

Quali sono le leggi in vigore che regolano il contratto di apprendistato 2022 tra stipendi, durata, tipologie e permessi e ferie