L'orario di lavoro del contratto di apprendistato 2022 non può essere superiore alle 8 ore giornaliere e alle 48 settimanali. Per chi, invece, non ha compiuto i 18 anni di età, l’orario di lavoro settimanale non può essere superiore alle 44 ore. Le ore destinate all'insegnamento complementare sono considerate a tutti gli effetti ore lavorative e rientrano nell'orario di lavoro.
Il contratto di apprendistato 2022 è di diverse tipologie che sono principalmente contratto di apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, contratto di apprendistato professionalizzante e contratto di apprendistato di alta formazione e ricerca e ha una durata compresa tra 6 e 36 mesi (3 anni) e non può superare, sia per la durata minima sia per la durata massima, questi tempi.
La durata del contratto di apprendistato può arrivare fino a 5 anni solo nel caso di apprendistato professionalizzante o contratto di mestiere per alcune professioni dell’artigianato. Vediamo quali sono gli orari di lavoro e pause previste dal contratto di apprendistato 2022.
L'orario di lavoro del contratto di apprendistato 2022 non può essere superiore alle 8 ore giornaliere e alle 48 settimanali. Per chi, invece, non ha compiuto i 18 anni di età, l’orario di lavoro settimanale non può essere superiore alle 44 ore. Le ore destinate all'insegnamento complementare sono considerate a tutti gli effetti ore lavorative e rientrano nell'orario di lavoro.
Precisiamo che il contratto di apprendistato può prevedere un periodo di prova non superiore a due mesi. Il contratto di apprendistato 2022 non prevede generalmente turni ma, come ogni altro contratto regolare, prevede durante l'orario lavorativo la pausa che è un diritto stabilito dal D. Lgs. 66/2003 per tutelare la salute dei lavoratori.
Anche i lavoratori con contratto di apprendistato 2022 hanno diritto ad una pausa tra l'inizio e la fine di ogni giornata lavorativa di almeno dieci minuti e anche alla pausa pranzo che viene decisa, così come altre brevi sospensioni dell'attività lavorativa, dal datore di lavoro, che deve comunque sempre rispettare quanto previsto dalla normativa.
Per quanto riguarda la reperibilità, che prevede la messa a disposizione del lavoratore in orario fuori dal lavoro e anche notturno, il contratto di apprendistato non prevede possa valere per gli apprendisti minorenni mentre l’apprendista maggiorenne, essendo equiparato al lavoratore qualificato per quanto riguarda la normativa sul lavoro notturno, anche se solo apprendista, deve rendersi reperibile.
Se, dunque, può essere disponibile alla reperibilità, non può sottrarsene se chiamato dal datore di lavoro e ha diritto al pagamento della relativa indennità prevista da contratto.
Per chi ha un contratto di apprendistato 2022 è generalmente vietato il lavoro di notte fra le 22 e le 6 del mattino successivo. Si può svolgere, infatti, lavoro di notte solo a condizione di avere preventivo benestare dell'Ispettorato del Lavoro che lo concede solo dopo aver sentito il parere vincolante dell'Ufficio di Igiene Ambientale e solo limitatamente alle attività che si svolgono esclusivamente in ore notturne.
Orario di lavoro, pause e disponibilità contratti di stage 2022: no lavoro notturno Salvo in alcuni casi regole