Le voci fiscali riportate in busta paga di lavoratori con Contratto artigianato 2022 sono quelle relative a imposte (Irpef e addizionai regionali e comunali) e detrazioni (per lavoro dipendente e per familiari a carico, coniuge o figli).
La busta paga è un documento che ogni mese viene consegnato ad ogni lavoratore dipendente assunto con Ccnl. E anche i lavoratori con contratto artigianato 2022 ogni mese ricevono la busta paga che riassume tutte le voci retributive e fiscali che definiscono la posizione del dipendente. Vediamo come si legge la busta paga del Contratto artigianato 2022.
La busta paga dei dipendenti con Contratto artigianato 2022 prevede la classica struttura della busta paga divisa in sezioni che sono: dati di lavoratore e datore di lavoro nella prima parte, voci retributive e contributive e voci fiscali. Solo nella parte finale della busta paga si può leggere lo stipendio netto mensile percepito dal dipendente.
Per leggere le voci della busta paga di un lavoratore con Contratto artigianato 2022 bisogna partire dalla parte superiore della busta che riporta dati anagrafici e personali di lavoratore e datore di lavoro che sono:
Le voci retributive, che si trovano nel corpo della busta paga, sono quelle che compongono la retribuzione lorda e sono:
Nella seconda parte della busta paga si leggono le voci fiscali relative a imposte e detrazioni che, nel dettaglio, sono:
Nella parte finale della busta paga viene riportato l’importo dello stipendio netto del lavoratore dipendente, con relativi dati della propria banca, da istituto a coordinate bancarie Iban per l’accredito dello stipendio.
Cosa costituisce lo stipendio di un lavoratore a contratto 2022 e come si legge lo stipendio netto?