L’orario di lavoro ordinario previsto dal Contratto artigianato 2022 è stabilito in quaranta ore settimanali suddivise in cinque o sei giorni lavorativi alla settimana. In ogni caso, le ore di lavoro settimanali, pur considerando ore di lavoro straordinario, non possono essere superiori alle 48.
Quali sono orari di lavoro e turni previsti dal Contratto artigianato 2022? Il Contratto Artigianato è una tipologia di contratto che si applica alle imprese artigiane legate ai settori commercio e terziario e tessile, dell’abbigliamento e calzaturiero e prevede diversi ambiti di applicazione, dall’ambito tessile al metalmeccanico, agli orafi, agli odontotecnici, per citarne qualcuno. Vediamo quali sono orari di lavoro e altre norme previste dal Contratto artigianato 2022.
L’orario di lavoro ordinario previsto dal Contratto artigianato 2022 è stabilito in quaranta ore settimanali suddivise in cinque o sei giorni lavorativi alla settimana. Per i lavoratori comandati fuori sede rispetto al luogo dove prestano normalmente servizio, l’orario di lavoro inizia a decorrere dal loro arrivo sul posto indicatogli.
In presenza di particolari situazioni produttive, collegate ad incrementi di attività di carattere stagionale, le imprese hanno la facoltà di ripartire la durata normale dell'orario di lavoro su 6 giorni, con un limite massimo di 48 ore settimanali da recuperare mediante corrispondente rimodulazione dell'orario settimanale nelle precedenti o successive settimane.
A seconda delle esigenze lavorative, il datore di lavoro organizza in turni all’attività dei propri dipendenti, con una turnazione di 8 ore tra il lavoro di un lavoratore e l’altro subentrante.
Per quanto riguarda le pause spettanti ai lavoratori con contratto di lavoro artigianato 2022, è prevista una pausa sul posto di lavoro tra l'inizio e la fine di ogni periodo giornaliero di lavoro di durata non inferiore a dieci minuti e la cui collocazione deve tener conto delle esigenze lavorative.
E’ prevista, inoltre, la pausa per il consumo del pranzo di un’ora.
In relazione ad eventi straordinari, i lavoratori che ne abbiano i necessari requisiti tecnico-professionali possono essere reperibili. In realtà, la reperibilità è volontaria ma se risulta da atto scritto, il lavoratore non può revocare l’impegno a suo piacimento. Deve, infatti, comunicare la non più disponibilità alla reperibilità con un preavviso di almeno 30 giorni.
Il lavoratore che dà invece disponibilità alla reperibilità deve essere sempre reperibile e, se contattato fuori dall’orario di lavoro, essere in grado di raggiungere il luogo di intervento entro 30 minuti dalla chiamata. Stando a quanto previsto da contratto, solitamente gli orari di reperibilità sono di 16 ore nei giorni feriali e di 24 ore nei giorni festivi.
Il servizio di reperibilità prevede maggiorazioni giornaliere della normale retribuzione che sono di:
l compensi per il servizio di reperibilità vengono corrisposti mensilmente in base ai giorni di turno di reperibilità effettivamente effettuati.
Per i lavoratori con Contratto artigianato 2022 è considerato lavoro notturno quello che si svolge tra le 22 e le 6 del mattino successivo. Il lavoro ordinario notturno prevede una maggiorazione pari al 15%. Nel caso di lavoro notturno straordinario le maggiorazioni previste sono:
Quali sono le regole previste dal Contratto Artigiano 2022 per orari di lavoro, notti, servizi di pedaggio e lavori connessi?