Contratto Ata 2022 stipendi, livelli, ferie, permessi, malattia, rinnovo, licenziamento

Stipendi dei lavoratori con Contratto Ata 2022 e rinnovo previsto: livelli e regole per ferie, permessi e malattia

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Contratto Ata 2022 stipendi, livelli, fe

Cosa prevede il rinnovo del Contratto Ata 2022?

Il rinnovo del contratto Ata scaduto ormai da quasi un anno prospetta aumenti di stipendi di circa 65 euro lordi, 35 euro in busta paga mensili. Il ministro dell’Istruzione, Lorenzo Fioramonti, ha spiegato che le risorse al momento disponibili permettono di definire aumenti solo di tali importi per docenti e Ata.

Il personale Ata, personale amministrativo, tecnico e ausiliario statale degli istituti e scuole di istruzione primaria e secondaria, si occupa dello svolgimento di compiti che riguardano attività e mansioni e previste dall’area di appartenenza e incarichi specifici che comportano l’assunzione di responsabilità ulteriori per la realizzazione del piano dell’offerta formativa.
Cosa prevede il Contratto Ata 2022 e cosa prevede il rinnovo?

  • Contratto Ata 2022 stipendi livelli e rinnovo
  • Contratto Ata 2022 ferie e permessi
  • Contratto Ata 2022 malattia
  • Contratto Ata 2022 licenziamento


Contratto Ata 2022 stipendi, livelli e rinnovo

Gli stipendi dei lavoratori con Contratto Ata 2022 dipendono dai livelli di inquadramento degli stessi.
Per collaboratori scolastici, gli stipendi sono i seguenti:

  • per la fascia da 0-8 anni è di 1.390,21 euro;
  • per la fascia 0-9 è di 1.503,78;
  • per la fascia 15-20 è di 1.586,38 euro;
  • per la fascia 21-27 è di 1.668,72 euro;
  • per la fascia 38-34 è di 1.730,32;
  • per la fascia 35 è di 1.774,81.

Per collaboratori di servizi-aziende agricole:

  • per la fascia 0-8 lo stipendio lordo mensile è di 1.442,28 euro;
  • per la fascia 0-9 è di 1.533.60 euro;
  • per la fascia 15-20 è di 1.617,19 euro;
  • per la fascia 21-27 è di 1.701,05 euro;
  • per la fascia 28-34 è di 1.761,72 euro;
  • per la fascia 35 è di 1.807,55;

Per assistenti amministrativi e tecnici:

  • per la fascia 0-8 lo stipendio lordo mensile è di 1.538,27 euro;
  • per la fascia 0-9 è di 1.682,19 euro;
  • per la fascia 15-20 è di 1.789.95 euro;
  • per la fascia 21-27 è di 1.897,34 euro;
  • per la fascia 28-34 è di 1.975,10;
  • per la fascia 35 è di 2.035,15 euro.

Per coordinatori amministrativi e tecnici:

  • per la fascia 0-8 lo stipendio lordo mensile è di 1.739,21 euro;
  • per la fascia 0-9 è di 1.915,69 euro;
  • per la fascia 15-20 è di 2.072,39 euro;
  • per la fascia 21-27 è di 2.223,56 euro;
  • per la fascia 28-34 è di 2.372,70 euro;
  • per la fascia 35 è di 2.487,02 euro.

Quelli appena riportati sono gli stipendi in attesa del tanto agognato rinnovo ufficiale del contratto degli Ata. Al momento, il rinnovo del contratto, scaduto ormai da quasi un anno, prospetta aumenti di stipendi di circa 65 euro lordi, 35 euro in busta paga mensili.

Il ministro dell’Istruzione, Lorenzo Fioramonti, ha spiegato che le risorse al momento disponibili permettono di definire aumenti solo di tali importi per docenti e Ata.

Contratto Ata 2022 ferie e permessi

Il contratto Ata 2022 prevede 32 giorni di ferie e le ferie non godute non sono monetizzabili ad eccezione di eventuale cessazione del rapporto di lavoro e dei seguenti permessi retribuiti:

  • 8 giorni per anno scolastico nei casi di partecipazione a concorsi o esami;
  • 3 giorni ad evento, anche non continuativi, per lutti per la perdita del coniuge, di parenti entro il secondo grado, di soggetto componente la famiglia anagrafica o convivente stabile e di affini di primo grado.
  • 3 giorni per motivi personali o familiari documentati anche mediante autocertificazione nel corso dell’anno scolastico;
  • 15 giorni consecutivi in occasione del matrimonio, con decorrenza indicata dal dipendente medesimo e di cui si può comunque usufruire da una settimana prima a due mesi dopo il matrimonio.

Il personale Ata che si assenta per permessi per cariche pubbliche o elezioni deve presentare, ogni tre mesi, a partire dall’inizio dell’anno scolastico, alla scuola in cui presta servizio, apposita dichiarazione circa gli impegni connessi alla carica ricoperta, da assolvere nel trimestre successivo, e deve comunicare ogni mese alla stessa scuola la conferma o eventuali variazioni degli impegni già dichiarati.

Contratto Ata 2022 malattia

Quando il dipendente si ammala per usufruire in maniera regolare della malattia deve avvisare tempestivamente il datore di lavoro e presentare contestualmente il certificato medico del proprio medico.

I lavoratori Ata che si assentano dal lavoro per malattia hanno diritto a conservare il proprio lavoro per 18 mesi cui si possono aggiungere ulteriori 18 mesi nei casi di malattie e patologie considerate gravi. Per gli ulteriori 18 mesi non si ha diritto ad alcun trattamento retributivo.

Il trattamento economico che spetta al personale Ata nei casi di assenza per malattia è:

  • dell’intero stipendio mensile fisso per i primi nove mesi di assenza;
  • del 90% della retribuzione fissa per i successivi 3 mesi di assenza;
  • del 50% della retribuzione per ulteriori 6 mesi del periodo di conservazione del posto.

Contratto Ata 2022 licenziamento

I lavoratori Ata possono essere licenziati per motivi disciplinari, giustificato motivo oggettivo o soggettivo, ma anche per l'annullamento della procedura di reclutamento per l’assunzione dei dipendenti Ata.

Salario dei lavoratori con contratto Ata 2022 e previsto rinnovo: livello e regole per ferie, permessi e malattia