Contratto autoferrotranvieri 2022 stipendi, livelli, permessi, malattia, ferie, licenziamento

Cosa prevede il contratto autoferrotranvieri e norme specifiche che disciplinano il lavoro: regole in vigore e chiarimenti

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Contratto autoferrotranvieri 2022 stipen

Quanti giorni di ferie spettano ai lavoratori con contratto autoferrotranvieri?

Stando a quanto previsto dal ccnl, i lavoratori con contratto autoferrotranvieri 2022 hanno diritto ad un periodo annuale di ferie diverso a seconda dell'anzianità di servizio maturata ed è in particolare di 24 giorni lavorativi per chi ha una anzianità di servizio fino a 10 anni, 25 giorni lavorativi per chi ha una anzianità di servizio da 11 a 20 anni e 26 giorni lavorativi per chi ha una anzianità di servizio di oltre 20 anni e per i Capi uffici e gli aventi qualifiche della stessa classe o superiori.
 

Il contratto autoferrotranvieri disciplina i rapporti di lavoro di autoferrotranvieri ed internavigatori e dei dipendenti delle aziende private esercenti autolinee in concessione, prevedendo norme specifiche relative ad orari di lavoro e straordinari, assunzioni e relative modalità e periodo di prova, maturazione di ferie e permessi, malattia e infortuni, dimissioni e licenziamento, inquadramento professionale e relativi stipendi. Vediamo allora cosa prevede il contratto autoferrotranvieri 2022.

  • Contratto autoferrotranvieri 2022 stipendi e livelli
  • Contratto autoferrotranvieri 2022 permessi e ferie
  • Contratto autoferrotranvieri 2022 malattia
  • Contratto autoferrotranvieri 2022 licenziamento

Contratto autoferrotranvieri 2022 stipendi e livelli

Sono diversi i livelli di inquadramento professionale previsti dal contratto autoferrotranvieri denominati Parametri a cui corrisponde un diverso stipendio e sono in particolare:

  • Parametro 250- Responsabile unità amministrativa/tecnica complessa, che percepisce uno stipendio totale di 2.283,41 euro, di cui 1.582,53 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 554,80 euro come indennità di contingenza e 146,08 euro come altri elementi (Indennità di funzione pari a 72,30 euro e T.D.R. trattamento distinto della retribuzione pari a 73,78 euro);
  • Parametro 230- Professional/Capo unità organizzativa amministrativa/tecnica, che percepisce uno stipendio totale di 2.125,87 euro, di cui 1.455,93 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 550,41 euro come indennità di contingenza e 119,53 euro come altri elementi (Indennità di funzione pari a 51,65 euro e T.D.R. trattamento distinto della retribuzione pari a 67,88 euro;
  • Parametro 210- Coordinatore di Esercizio/Coordinatore/Coordinatore ferroviario (posizione 2), che percepisce uno stipendio totale di 1.937,69 euro, di cui 1.329,33 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 546,39 euro come indennità di contingenza e 61,97 euro come altri elementi (T.D.R. trattamento distinto della retribuzione);  
  • Parametro 205- Capo unità tecnica/Coordinatore di Ufficio, che percepisce uno stipendio totale di 1.904,57 euro, di cui 1.297,68 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 546,39 euro come indennità di contingenza e 60,50 euro come altri elementi (T.D.R. trattamento distinto della retribuzione);
  • Parametro 202- Coordinatore ferroviario (posizione 1), che percepisce uno stipendio totale di 1.884,69 euro, di cui 1.278,69 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 546,39 euro come indennità di contingenza e 59,61 euro come altri elementi (T.D.R. trattamento distinto della retribuzione);
  • Parametro 193- Specialista tecnico/amministrativo/Addetto all'Esercizio/Capo stazione/Assistente Coordinatore, che percepisce uno stipendio totale di 1.821,07 euro, di cui 1.221,72 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 542,39 euro come indennità di contingenza e 56,96 euro come altri elementi (T.D.R. trattamento distinto della retribuzione);
  • Parametro 190- Tecnico di bordo/Macchinista (posizione 4), che percepisce uno stipendio totale di 1.801,19 euro, di cui 1.202,73 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 542,39 euro come indennità di contingenza e 56,07 euro come altri elementi (T.D.R. trattamento distinto della retribuzione);
  • Parametro 188- Capo Operatori, che percepisce uno stipendio totale di 1.786,06 euro, di cui 1.190,07 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 540,51 euro come indennità di contingenza e 55,48 euro come altri elementi (T.D.R. trattamento distinto della retribuzione);
  • Parametro 183- Macchinista (posizione 3)/Operatore di Esercizio (posizione 4), per uno stipendio totale di 1.752,93 euro, di cui 1.158,41 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 540,51 euro come indennità di contingenza e 54,01 euro come altri elementi (T.D.R. trattamento distinto della retribuzione);
  • Parametro 180- Operatore Certificatore, per uno stipendio totale di 1.732,16 euro, di cui 1.139,42 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 539,62 euro come indennità di contingenza e 53,12 euro come altri elementi (T.D.R. trattamento distinto della retribuzione);
  • Parametro 178- Coordinatore della Mobilità, per uno stipendio totale di 1.718,91 euro, di cui 1.126,76 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 539,62 euro come indennità di contingenza e 52,53 euro come altri elementi (T.D.R. trattamento distinto della retribuzione);
  • Parametro 175- Collaboratore di ufficio/Operatore di Esercizio (posizione 3), per uno stipendio totale di 1.699,04 euro, di cui 1.107,77 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 539,62 euro come indennità di contingenza e 51,65 euro come altri elementi (T.D.R. trattamento distinto della retribuzione);
  • Parametro 170- Operatore Tecnico/Addetto alla mobilità, per uno stipendio totale di 1.665,91 euro, di cui 1.076,12 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 539,62 euro come indennità di contingenza e 50,17 euro come altri elementi (T.D.R. trattamento distinto della retribuzione);
  • Parametro 165- Macchinista (posizione 2)/Capo Treno (posizione 3), per uno stipendio totale di 1.629,76 euro, di cui 1.044,47 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 536,60 euro come indennità di contingenza e 48,69 euro come altri elementi (T.D.R. trattamento distinto della retribuzione);
  • Parametro 160- Operatore Qualificato (posizione 2), per uno stipendio totale di 1.596,64 euro, di cui 1.012,82 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 536,60 euro come indennità di contingenza e 47,22 euro come altri elementi (T.D.R. trattamento distinto della retribuzione);
  • Parametro 158- Operatore di Gestione/di Esercizio (posizione 2)/di Movimento e Gestione/Capo treno (posizione 2), per uno stipendio totale di 1.583,39 euro, di cui 1.000,16 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 536,60 euro come indennità di contingenza e 46,63 euro come altri elementi (T.D.R. trattamento distinto della retribuzione);
  • Parametro 155- Operatore Qualificato di Ufficio (posizione 2), per uno stipendio totale di 1.560,49 euro, di cui 981,17 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 533,59 euro come indennità di contingenza e 45,74 euro come altri elementi (T.D.R. trattamento distinto della retribuzione);
  • Parametro 154- Assistente alla clientela, per uno stipendio totale di 1.553,87 euro, di cui 974,84 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 533,58 euro come indennità di contingenza e 45,45 euro come altri elementi (T.D.R. trattamento distinto della retribuzione);
  • Parametro 153- Macchinista (posizione 1), per uno stipendio totale di 1.547,24 euro, di cui 968,51 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 533,58 euro come indennità di contingenza e 45,15 euro come altri elementi (T.D.R. trattamento distinto della retribuzione);
  • Parametro 151- Operatore Qualificato della Mobilità, per uno stipendio totale di 1.533,99 euro, di cui 955,85 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 533,58 euro come indennità di contingenza e 44,56 euro come altri elementi (T.D.R. trattamento distinto della retribuzione);
  • Parametro 145- Operatore F.T.A. (posizione 2), per uno stipendio totale di 1.494,24 euro, di cui 917,87 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 533,58 euro come indennità di contingenza e 42,79 euro come altri elementi (T.D.R. trattamento distinto della retribuzione);
  • Parametro 143- Operatore di Stazione (posizione 2), per uno stipendio totale di 1.480,99 euro, di cui 905,21 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 533,58 euro come indennità di contingenza e 42,20 euro come altri elementi (T.D.R. trattamento distinto della retribuzione);
  • Parametro 140- Operatore Qualificato di Ufficio (posizione 1)/Operatore di Esercizio (posizione 1)/Operatore  qualificato (posizione 1)/Capo treno (posizione 1), per uno stipendio totale di 1.461,12 euro, di cui 886,22 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 533,58 euro come indennità di contingenza e 41,32 euro come altri elementi (T.D.R. trattamento distinto della retribuzione);
  • Parametro 139- Operatore di stazione (posizione 1), per uno stipendio totale di 1.454,49 euro, di cui 879,89 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 533,58 euro come indennità di contingenza e 41,02 euro come altri elementi (T.D.R. trattamento distinto della retribuzione);
  • Parametro 138- Operatore della mobilità, per uno stipendio totale di 1.447,87 euro, di cui 873,56 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 533,58 euro come indennità di contingenza e 40,73 euro come altri elementi (T.D.R. trattamento distinto della retribuzione);
  • Parametro 135- Capo squadra operatori di manovra/Operatore di Scambi di cabina, per uno stipendio totale di 1.424,60 euro, di cui 854,57 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 530,19 euro come indennità di contingenza e 39,84 euro come altri elementi (T.D.R. trattamento distinto della retribuzione);
  • Parametro 130- Operatore di ufficio/Operatore  di manutenzione, per uno stipendio totale di 1.391,48 euro, di cui 822,92 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 530,19 euro come indennità di contingenza e 38,37 euro come altri elementi (T.D.R. trattamento distinto della retribuzione);
  • Parametro 129- Collaboratore di Esercizio, per uno stipendio totale di 1.384,85 euro, di cui 816,59 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 530,19 euro come indennità di contingenza e 38,07 euro come altri elementi (T.D.R. trattamento distinto della retribuzione);
  • Parametro 123- Operatore di manovra, per uno stipendio totale di 1.345,10 euro, di cui 778,61 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 530,19 euro come indennità di contingenza e 36,30 euro come altri elementi (T.D.R. trattamento distinto della retribuzione);
  • Parametro 121- Capo squadra ausiliari, per uno stipendio totale di 1.329,22 euro, di cui 765,95 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 527,56 euro come indennità di contingenza e 35,71 euro come altri elementi (T.D.R. trattamento distinto della retribuzione);
  • Parametro 116- Operatore generico, per uno stipendio totale di 1.296,09 euro, di cui 734,30 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 527,56 euro come indennità di contingenza e 34,23 euro come altri elementi (T.D.R. trattamento distinto della retribuzione);
  • Parametro 110- Ausiliario, per uno stipendio totale di 1.256,33 euro, di cui 696,31 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 527,56 euro come indennità di contingenza e 32,46 euro come altri elementi (T.D.R. trattamento distinto della retribuzione);
  • Parametro 100- Ausiliario generico, per uno stipendio totale di 1.186,72 euro, di cui 633,01 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 524,20 euro come indennità di contingenza e 29,51 euro come altri elementi (T.D.R. trattamento distinto della retribuzione).

Contratto autoferrotranvieri 2022 permessi e ferie

I lavoratori con contratto autoferrotranvieri 2022 hanno diritto ad un periodo annuale di ferie con la corresponsione della retribuzione normale in misura differente a seconda dell'anzianità di servizio maturata ed è in particolare di:

  • 24 giorni lavorativi per chi ha una anzianità di servizio fino a 10 anni;
  • 25 giorni lavorativi per chi ha una anzianità di servizio da 11 a 20 anni;
  • 26 giorni lavorativi per chi ha una anzianità di servizio di oltre 20 anni e per i Capi uffici e gli aventi qualifiche della stessa classe o superiori.

Ogni settimana di ferie viene calcolata su 6 giorni lavorativi e, in caso di distribuzione dell'orario di lavoro su cinque giorni, ogni giorno fruito come ferie viene computato per 1,2.

In caso di inizio o di risoluzione del rapporto di lavoro nel corso dell'anno al lavoratore spetta il godimento delle ferie in proporzione dei mesi di servizio prestato e la frazione di mese superiore ai 15 giorni viene considerata, a questi effetti, come mese intero.

Previsti anche per i lavoratori con contratto autoferrotranvieri diversi permessi retribuiti nel corso dell’anno che sono:

  • permessi sindacali per gli agenti membri di organi direttivi delle Confederazioni sindacali, delle Federazioni nazionali di categoria, dei Sindacati regionali, provinciali o territoriali o di Comitati o Commissioni nazionali permanenti, nei quali siano rappresentati gli interessi delle aziende autofilotranviarie e della navigazione interna e dei lavoratori da esse dipendenti, saranno concessi (compatibilmente con le esigenze tecnico-aziendali) per partecipare a riunioni degli Organi, Comitati o Commissioni cui appartengono o per trattative sindacali di loro competenza;
  • in caso di matrimonio un congedo di 15 giorni consecutivi di calendario;
  • per diritto allo studio, nella misura massima di 150 ore triennali che possono essere fruite anche in un solo anno;
  • permessi per lutto o motivi familiari (3 giorni).
  • In casi speciali possono essere accordati dalla Direzione dell'azienda permessi straordinari con o senza retribuzione.

Contratto autoferrotranvieri 2022 malattia

Se il lavoratore con contratto autoferrotranvieri 2022 deve assentarsi dal lavoro per malattia è tenuto ad avvisare tempestivamente l’azienda della sua azienda, avendo cura e premura, come previsto da ccnl e legge, di far pervenire all'azienda entro il terzo giorno dall'inizio dell'assenza il certificato medico attestante la malattia.

In caso di malattia, il lavoratore non in prova ha diritto alla conservazione del posto per un periodo differente a seconda dell’anzianità di servizio maturata a lavoro e che è in particolare di:

  • 6 mesi fino a 3 anni di anzianità, mantenendo l’intera retribuzione normale per i primi 2 mesi e metà retribuzione normale per i 4 mesi successivi;
  • 9 mesi oltre i 3 anni e fino a 6 anni, mantenendo l’intera retribuzione normale per i primi 3 mesi; metà retribuzione normale per i 6 mesi successivi;
  • 12 mesi per un'anzianità di servizio oltre i 6 anni, di cui fino a 10 mesi saranno utili ai fini dell'indennità di anzianità, mantenendo l’intera retribuzione normale per i primi 4 mesi e metà retribuzione normale per gli 8 mesi successivi.

Superato il termine di conservazione del posto, se l'azienda decide di risolvere il rapporto di lavoro, deve corrispondere al lavoratore le normali indennità di fine lavoro.

Contratto autoferrotranvieri 2022 licenziamento

Stando a quanto previsto da Ccnl, i lavoratori assunti con contratto autoferrotranvieri possono essere licenziati con e senza preavviso, quest'ultimo caso ricorre se si rendono colpevoli di determinati comportamenti che non permettono di proseguire neppure temporaneamente il rapporto di lavoro e, in particolare, nei casi di:

  • minacce o ingiurie gravi verso i superiori o altre mancanze congeneri;
  • risse in servizio;
  • se scoperto in stato di ebrezza a lavoro;
  • appropriazione, furti, danneggiamenti o guasti volontari al materiale o oggetti dell'azienda ad essi affidati, riscossione di somme indebite a carico del pubblico, alterazione o falsificazione o soppressione di biglietti di viaggio o di altri documenti di trasporto (anche se allo stato di tentativo o sia avvenuta la restituzione o il risarcimento), complicità anche non necessaria nelle suddette mancanze;
  • gravi irregolarità nel servizio o gravi danni alle persone o alle cose;
  • se non osserva le norme sulla viabilità con la conseguenza che ne siano sorti incidenti e danni rilevanti per l'azienda;
  • nei casi di assenza senza giustificato motivo per oltre tre giorni consecutivi;
  • nei casi di omissione di immediato rapporto alla Direzione dell'azienda di incidenti di qualsiasi natura che si siano verificati sulla linea e dei quali sia venuta a conoscenza.

Nei casi di licenziamento con preavviso, è bene sapere che il datore di lavoro deve rispettare un determinato periodo di preavviso che è calcolato nelle seguenti misure:

  • fino a 5 anni per 1a categoria 2 mesi, per 2a categoria 1 mese e mezzo;
  • oltre i 5 anni e fino ai 10 anni per 1a categoria 3 mesi, per 2a categoria 2 mesi, per 3a categoria 1 mese e mezzo;
  • oltre i 10 anni per 1a categoria 4 mesi, per 2a categoria 2 mesi e mezzo, per 3a categoria 2 mesi.

I termini di preavviso decorrono dalla metà o dalla fine di ciascun mese.

Cosa prevede il contratto autoferrotranvieri e norme specifiche che disciplinano il lavoro: regole in vigore e chiarimenti